Ruote coperteGT
GTWCE Misano | La McLaren #59 vince Gara 2 davanti alla Mercedes “Mamba” #48. Rossi-Marciello perdono il podio per una penalità
McLaren torna al successo nel GTWCE dopo 9 anni in Gara 2 a Misano, Rossi e Marciello perdono il podio per una penalità

da Misano – Goethe-Kirchhofer sulla McLaren #59 di Garage 59 trionfano in Gara 2 del GTWCE Sprint Cup 2025 a Misano! Seguono la Mercedes #48 di Winward Racing e la Porsche Rutronik #96. Valentino Rossi e Raffaele Marciello, vincitori di Gara 1 sulla BMW #46, scivolano fuori dal podio per una penalità.
GTWCE Misano 2025, Sprint Cup: la cronaca di Gara 2
Lunga interruzione dopo un incidente: gara sospesa per oltre due ore
Dopo un incidente avvenuto nelle prime fasi, la gara viene sospesa per 2 ore e 15 minuti: ricomincia l’azione con 44 minuti e 44 secondi sul cronometro. Le vetture ripartono alle spalle della Safety Car: dopo 2 giri a velocità ridotta viene esposta la bandiera verde.
Intanto, la direzione gara dirama diverse penalità. Stop and go di 30” per l’Audi Tresor #66 per un’irregolarità durante il periodo di sospensione; 30” di penalità anche per la #74 Ferrari Kessel Racing per aver causato una collisione. Colpita anche la #991 BMW Paradine, colpevole dell’incidente con la Lambo #1 che ha causato l’interruzione: stop and go di 20”.
Si riparte: McLaren davanti a BMW
Buono il restart del leader Kirchhofer (McLaren #59 Garage 59), che regola la carica di Marciello (BMW WRT #46); guardingo alle loro spalle Engel sulla Mercedes “Mamba” #48. Tutte le vetture scorrono senza problemi, Magnus (#25 Audi Sainteloc) prova a sorprendere Muller (#96 Porsche Rutronik), ma il tedesco difende bene.
Appena si apre la pit window, entra ai box il leader Kirchhofer. Lo segue, incollato, Marciello sulla #46. Prosegue invece Engel sulla #48. Goethe prende il volante della McLaren #59 e torna in pista appena davanti a Valentino Rossi, ora alla guida della BMW WRT.
Un giro dopo si ferma anche la Mercedes #48: Auer sostituisce Engel. L’austriaco torna in pista alle spalle di Rossi e in lotta con Niederhauser (Porsche #96). Si accende un bel duello tra i due, che si tocano un paio di volte. Alla fine ha la meglio Auer, che difende la P3. Ne approfitta Rovera, salito al volante della Ferrari AF Corse #51: l’italiano si avvicina molto alla Porsche.
Guadagna molto dal giro di soste la BMW WRT #32, ora nelle mani di Weerts: sale dal 9° al 6° posto; segue Martin sulla Mercedes Boutsen VDS #9. Davanti, Goethe conduce con sicurezza su Rossi, che a sua volta ha un buon vantaggio su Auer.
Dura penalità per la #46, Auer a caccia di Goethe
La #46 finisce però sotto investigazione per aver superato il limite di velocità in pit lane. Poco dopo arriva la decisione: penalità drive through per la #46; dopo il passaggio in pit lane, Rossi scivola in P21 assoluta (P12 di categoria Pro Cup). Penalizzata anche la BMW #991 per unsafe release.
Con la #46 fuori dalla lotta per la vittoria, Auer sulla Mercedes #48 sale in P2 e si mette a caccia di Goethe. L’austriaco si avvicina molto al leader: è incollato al posteriore della McLaren quando mancano 4′. In P3 c’è la Porsche #96, lontana dalla coppia di testa.
Si accende anche la lotta per la leadership di categoria Gold Cup: Lulham, salito alla guida della Ferrari Emil Frey Racing #69, è incollato al posteriore dell’Audi Sainteloc #25 (in P7 assoluta e prima della classe). Lulham affonda il colpo: passa e sale in testa.
Auer ci prova ma non basta: trionfa McLaren!
Auer le prova tutte, ma il leader resiste: il duo Goethe-Kirchhofer della McLaren #59 di Garage 59 vince Gara 2 del GTWCE Sprint Cup 2025 a Misano! 2° posto per la Mercedes “Mamba” #48 di Winward Racing, la Porsche Rutronik #96 completa il podio. McLaren non vinceva nel GTWCE Sprint dal 2016.
Ai piedi del podio la Ferrari AF Corse-Francorchamps Motors #51 di Rovera-Abril, seguono la #32 BMW WRT e la #9 Mercedes Boutsen VDS. P7 di Pro Cup (P11 assoluta) per la Lamborghini #63 di GRT, seguita dalla Ferrari Emil Frey #14 e dalla Lambo Barwell Motorsport #78 nella classifica di categoria.
Successo in Gold Cup (P7 Assoluta) per Lulham-Vermeulen (#69 Ferrari Emil Frey Racing) davanti all’Audi #25 di Sainteloc Racing. La McLaren #58 di Garage 59 del duo Fleming-Prette. Day (#21 Aston Martin Comtoyou) effettua un bel sorpasso su Panis (#10 Mercedes Boutsen VDS) e conquista la vittoria di Silver Cup. P3 di classe per la #30 BMW WRT.
Trionfo in Bronze Cup per Spinelli e Gvazava a bordo della Lambo #85 di Imperiale Racing. P2 per Rougier-Tutumlu Lopez (#112 CSA Racing), Buus-Mardini (#89 Porsche Lionspeed) completano il podio di classe.