Seguici su

Ruote coperteGT

Porsche svela la 911 Cup 992.2, scenderà in pista nel 2026

Basata sulla generazione 992.2, debutterà nella stagione 2026 della Porsche Super Cup e delle varie Carrera Cup nazionali

Pubblicato

il

Porsche 911 Cup)
La nuova Porsche 911 Cup (© Porsche Motorsport)

Porsche ha tolto i veli alla nuova 911 Cup, evoluzione della sua iconica vettura da competizione monomarca, destinata alla Porsche Mobil 1 Supercup, alle diverse Carrera Cup nazionali (tra cui quella italiana dal 2027) e ad altre serie clienti ufficiali. Tra le novità c’è il cambio di denominazione: abbandonato il suffisso “GT”.

Basata sulla generazione 992.2, arriverà in pista dalla stagione 2026 con miglioramenti su tutta la linea: motore più potente, aerodinamica ottimizzata, cockpit più intuitivo e maggiore attenzione alla sostenibilità. In giornata affiancherà la sorella 911 GT3 R, presentata nelle scorse ore, in un’esibizione sul circuito del Nurburgring.

Motore aspirato da 520 CV e aerodinamica più raffinata

Il cuore della nuova 911 Cup resta il sei cilindri boxer da 4,0 litri aspirato, ora portato a 382 kW (520 CV), dieci in più rispetto alla versione uscente. L’unità, derivata dalla 911 GT3 stradale, adotta nuove farfalle individuali e alberi a camme rivisti, mantenendo l’intervallo di revisione a 100 ore di pista.

Il cambio è il sequenziale a sei marce, con frizione da corsa a quattro dischi più robusta. Tre impianti di scarico diversi consentono di adattarsi ai regolamenti sonori delle varie piste.

Il design richiama ora il frontale della 992.2 GT3, con paraurti anteriore in tre sezioni per ridurre i costi di riparazione. Spariscono le luci diurne, eliminando rischi e spese in caso di contatti. Nuove prese d’aria sui passaruota e un fondo ottimizzato aumentano il carico sull’avantreno, mentre il posteriore sfoggia un’ala “swan-neck” aggiornata e un cofano motore rivisto. Gran parte della carrozzeria, incluse le porte, è in fibra di carbonio riciclata con resina bio-based.

Porsche 911 Cup

Porsche 911 Cup (© Porsche Motorsport)

Freni e sterzo più performanti, cockpit da gara

I dischi anteriori crescono a 380 mm di diametro e 35 mm di spessore, con ventilazione migliorata. L’ABS racing Bosch M5 è ora di serie, dotato di sensori più precisi e funzioni di sicurezza aggiuntive. Lo sterzo elettrico assistito ha un angolo di sterzata maggiore, utile nei circuiti cittadini e per gestire meglio il controsterzo.

Il nuovo volante multifunzione, più ergonomico, integra comandi diretti per ABS e traction control. Il pannello centrale riduce i tasti fisici e introduce funzioni regolabili dal display, come la velocità in pit lane o il reset dell’angolo di sterzo, senza necessità di collegare un laptop. Migliorata anche la protezione interna con imbottiture supplementari.

Il sistema TPMS (Tyre Pressure Monitoring System) ora mostra anche le temperature delle gomme, mentre un GPS ad alta precisione sostituisce il precedente sensore a infrarossi. Dal mondo della 911 GT3 R arrivano funzioni come il “pre-kill”, che spegne automaticamente il motore quando la macchina si ferma durante i pit stop.

I pneumatici, sviluppati in collaborazione con Michelin, sono stati testati a Monza, Lausitzring e Weissach. Al volante si sono alternati tre ex Porsche Junior, Bastian Buus, Laurin Heinrich e Klaus Bachler, insieme al pilota esperto Marco Seefried.

Porsche 911 Cup

Porsche 911 Cup (© Porsche Motorsport)

Golz: «Porsche 911 Cup si distingue per l’attenzione ai dettagli»

Il responsabile del progetto Sebastian Golz ha elogiato l’operato della casa di Weissach: «La nuova 911 Cup si distingue per la grande attenzione ai dettagli che ha caratterizzato il suo sviluppo. È più potente, più veloce, ma anche più pratica. La durata dei componenti rimane invariata, e in alcuni casi persino aumentata, nonostante il miglioramento delle prestazioni».

«Dove possibile, i materiali sono stati sostituiti con componenti ad alto contenuto di materiali riciclati. Le operazioni in abitacolo sono state ottimizzate e una serie di nuove funzioni elettroniche consente un impiego più ampio in diversi formati di gara», ha concluso.

«Come i suoi predecessori di successo, la nuova 911 Cup alza l’asticella. Combina componenti di serie delle nostre vetture sportive GT con pura tecnologia da corsa, creando un concetto complessivo coerente e orientato alle prestazioni», sottolinea Thomas Laudenbach, Vice President Porsche Motorsport.

«Guidare la 911 Cup è sempre stato considerato una sfida. E vogliamo che resti così, perché rappresenta anche la piattaforma di formazione per i nostri Porsche Junior. Il successo di questo concetto è evidente nelle innumerevoli vittorie in gara e nei campionati».

  • Vista dall'alto della 911 cup

    Vista dall'alto della vettura (© Porsche Motorsport)

  • L'anteriore della Porsche 911 Cup

    L'anteriore della Porsche 911 Cup (© Porsche Motorsport)

  • porsche 911 cup

    Il posteriore della 911 Cup (© Porsche Motorsport)

  • Porsche 911 Cup

    Porsche 911 Cup (© Porsche Motorsport)

  • Porsche 911 Cup

    Porsche 911 Cup (© Porsche Motorsport)

  • Porsche 911 Cup

    Porsche 911 Cup (© Porsche Motorsport)

  • Porsche 911 Cup

    Porsche 911 Cup (© Porsche Motorsport)

  • Porsche 911 Cup

    Porsche 911 Cup (© Porsche Motorsport)

  • Le Porsche 911 Cup e 911 GT3 r EVO

    Le Porsche 911 Cup e 911 GT3 R EVO (© Porsche Motorsport)

  • Porsche 911 Cup)

    La nuova Porsche 911 Cup (© Porsche Motorsport)

  • Vista dall'alto della 911 cup
  • L'anteriore della Porsche 911 Cup
  • porsche 911 cup
  • Porsche 911 Cup
  • Porsche 911 Cup
  • Porsche 911 Cup
  • Porsche 911 Cup
  • Porsche 911 Cup
  • Le Porsche 911 Cup e 911 GT3 r EVO
  • Porsche 911 Cup)
Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *