Formula 1Ruote coperteGT
Esordio GT3 per Max Verstappen: correrà al Nurburgring con una Ferrari 296
Super Max torna al Ring due settimane dopo il debutto ufficiale: questa volta competerà nella classe regina della 4H ADAC Barbarossapreis

Il 27 settembre segnerà il debutto ufficiale di Max Verstappen su una vettura GT3 al Nurburgring. L’olandese ha guadagnato il “Permit A” un paio di settimane fa e ora ha tutte le carte in regola per competere nella classe regina sulla pista tedesca. Il suo obiettivo rimane la partecipazione all’iconica 24 Ore sulla Nordschleife.
Max Verstappen al Nurburgring su una Ferrari 296 GT3
Lo scorso 13 settembre, Verstappen ha preso parte alla settima prova della Nurburgring Langstrecken Series. La sua prima uscita ufficiale sul Ring è avvenuta a bordo di una Porsche 718 Cayman GT4 depotenziata.

Verstappen impegnato sulla Nordschleife a bordo della Porsche Cayman del team Lionspeed (© Nurburgring)
Questo perché Max ha dovuto seguire il rigoroso iter della pista tedesca. Ora che l’ha completato, ha ottenuto la licenza di grado massimo e potrà correre nella classe SP9, riservata alle vetture GT3. Il campione olandese condividerà con Chris Lulham una Ferrari 296 gestita dal team Emil Frey Racing.
Competeranno nella 4H Barbarossapreis, nona tappa della NLS, e saranno sicuramente tra i favoriti per la vittoria assoluta. La griglia però sarà agguerrita, e include diversi piloti con tanta esperienza nell'”Inferno Verde“. Il team Haupt Racing schiererà due Ford Mustang GT3: una sarà affidata ai veterani della Nordschleife Frank Stippler e Vincent Kolb.
Sulla seconda Mustang, il pilota DTM Fabio Scherer condividerà il volante con Dennis Fetzer e Jann Mardenborough. Dinamic GT schiererà la Porsche 911 GT3 affidata a Bastian Buus e al campione in carica WEC-LMGT3, Joel Sturm. Infine, Christian Krognes, detentore del record sul giro (7:49.578 minuti sulla versione NLS), sarà al volante dell’Aston Martin Vantage GT3 del team Walkenhorst Motorsport.
Ci saranno in totale ben 110 vetture al via. Il programma verrà interamente completato nella giornata di sabato, con Qualifiche dalle 8:30 alle 10:00, mentre il semaforo verde per la gara scatterà alle ore 12:00. Sarà possibile seguire l’azione live sul canale YouTube del Nurburgring.
La 24H 2026 nel mirino: c’è il benestare di Helmut Marko
Max Verstappen non ha mai nascosto il suo amore per la Nordschleife: non a caso vi aveva già fatto visita a maggio. In quell’occasione prese parte a una sessione di prove, proprio a bordo della 296, usando lo pseudonimo di “Franz Hermann” e facendo segnare tempi record, seppur non ufficiali.

Max Verstappen in prova al Nurburgring su una Ferrari 296 GT3 (© Max Verstappen)
Tutta l’attività del quattro volte iridato di F1 in Germania fa probabilmente parte di un più ampio programma di preparazione per un suo grande obiettivo: partecipare alla famosa 24H del Nurburgring. La scorsa settimana è arrivato anche il benestare a riguardo di Helmut Marko, consulente Red Bull.
«Trovo fantastico che un pilota di Formula 1, che oltre alle gare ha molti altri impegni, tra simulatore, appuntamenti di marketing e pubbliche relazioni, trovi ancora il tempo per fare qualcosa del genere con così tanto entusiasmo. Sono sicuro che gareggerà e che lotterà per la vittoria finale», ha commentato l’austriaco a proposito dell’eventualità di vedere Max nella 24H tedesca.
L’edizione 2026 della 24H si terrà il 17 maggio, un raro weekend senza F1. All’olandese sarebbe concesso volare in Germania per provare a fare la storia sul leggendario circuito della Nordschleife.
Questo potrebbe essere stato uno dei fattori determinanti per la permanenza di Verstappen in Red Bull. Nessun altro team di F1 lascia così tanta libertà ai propri piloti, e forse è proprio per questo motivo che Max, che ha tanti interessi al di fuori del circus, ha respinto le avances di Mercedes.