Ruote coperteGTELMS
Le Iron Dames si avvicinano al finale di stagione. Riusciranno a tornare al vertice?
Dopo il trionfo iniziale a Barcellona, le Iron Dames hanno vissuto una stagione segnata da alti e bassi tra ELMS, WEC e IMSA. La vittoria è rimasta un episodio isolato e ora il team rosa cerca il riscatto nel finale di campionato.

Le Iron Dames, dopo la vittoria di inizio stagione a Barcellona, hanno faticato a confermarsi. Tra sfortuna e difficoltà nel trovare la giusta performance, il percorso in ELMS e WEC non ha portato i risultati sperati. La domanda è inevitabile: riusciranno le Iron Dames a trovare la svolta nel finale di stagione?
Alti e bassi
Dopo un avvio complicato tra 24 Ore di Daytona e 12 Ore di Sebring, la prima parte di stagione ha regalato subito un trionfo. Michelle Gatting, Celia Martin e Rahel Frey hanno conquistato la vittoria con la Porsche 911 #85, centrando pole position e podio con una prestazione dominante.
Da quel momento, l’equipaggio ELMS non si è più ripetuto. Il miglior risultato è stato un quarto posto, mentre la decima posizione di Silverstone, nonostante la pole al sabato, ha allontanato le Iron Dames dalla vetta della classe LMGT3. Le aspettative erano ben diverse, soprattutto dopo la vittoria di Barcellona.

Celia Martin, Iron Dames (© Iron Dames)
L’equilibrio dell’equipaggio
L’arrivo di Celia Martin ha inevitabilmente cambiato gli equilibri. Fino al 2024 la squadra era composta sempre dalle stesse pilote, con Rahel Frey e la Bronze Sarah Bovy, tra le migliori della sua categoria. L’inserimento della francese, alla sua prima stagione completa tra ELMS e WEC, richiede tempo per trovare la giusta intesa.
Celia ha mostrato velocità, firmando anche alcune pole position, ma deve ancora migliorare nella gestione di certe fasi di gara. È un percorso naturale di crescita, soprattutto in un contesto competitivo come quello delle gare endurance. Con il tempo, potrà rendere l’equipaggio ancora più completo.
Il percorso nel WEC
Nel WEC le Iron Dames non hanno ancora trovato il podio. Il miglior risultato è stato il quarto posto alla 6 Ore di San Paolo, mentre nelle altre gare si sono viste penalizzate da sfortuna ed errori. Il ritorno alla Porsche #85, dopo l’esperienza con Lamborghini, aveva acceso speranze maggiori per il 2025.
La Porsche aveva regalato nel 2023 la storica vittoria in Bahrain, che sarà anche l’ultima tappa del WEC 2025. Una gara che potrebbe rappresentare l’occasione per tornare sul podio e chiudere la stagione con un risultato importante, riscattando mesi difficili.

Le Iron Dames durante una sessione autografi del WEC (© Iron Dames)
Obiettivo: ritrovarsi
Le aspettative erano alte, e proprio per questo la stagione appare deludente. Ma il potenziale delle Iron Dames resta evidente. Forse il 2025 può essere letto come un anno di rodaggio in vista di un futuro da protagoniste nelle corse endurance.
Ora l’obiettivo è chiaro: chiudere al meglio la stagione e restare in lotta per il titolo ELMS. Le ragazze non sono lontane dalle prime e ribaltare la classifica sarà complicato, ma non impossibile. La forza del progetto è sempre stata la determinazione: solo ritrovando quello spirito le Iron Dames potranno tornare a brillare.