Seguici su

WEC

WEC 2025 | Il BoP del Fuji: Alpine guadagna potenza, Ferrari penalizzata. Le rosse nei guai?

Alla 6 Ore del Fuji 2025 il BoP cambia le carte in tavola: Hypercar e LMGT3 con nuovi pesi, potenze ed energia disponibile. Chi sarà il favorito?

Pubblicato

il

La partenza LMGT3 nel 2024 al Fuji (© DPPI/FIA WEC)
La partenza LMGT3 nel 2024 al Fuji (© DPPI/FIA WEC)

Il FIA WEC si prepara a vivere la 6 Ore del Fuji 2025, penultima prova del Mondiale e gara numero 100 nella storia della serie. Alla vigilia del round giapponese, FIA e ACO hanno pubblicato i nuovi valori del Balance of Performance (BoP), con aggiornamenti che interesseranno sia la classe Hypercar sia la LMGT3.

Hypercar, pesi invariati, potenze ritoccate

Non ci saranno variazioni di peso minimo per i prototipi LMH e LMDh, che manterranno i valori già visti ad Austin. Cambiano però i parametri di potenza ed energia per stint, con differenze significative tra i vari costruttori.

  • Ferrari 499P: resta la più penalizzata in termini di potenza con 480 kW sotto i 250 km/h, ma potrà beneficiare di un incremento del +5% alle alte velocità e di un’energia di 893 MJ (+3 MJ).
  • Toyota GR010 Hybrid: peso invariato a 1069 kg, potenza leggermente ridotta a 483 kW (-1 kW), ma con un aumento del +7,7% oltre i 250 km/h e 905 MJ (+4 MJ) di energia, il valore più alto del lotto.
  • Porsche 963: 1065 kg e 490 kW (+2 kW) con un incremento del +2,9% sopra i 250 km/h; l’energia massima sale a 904 MJ (+3 MJ).
  • Cadillac V-Series.R: 1059 kg e potenza a 510 kW (-1 kW), con un +0,2% alle alte velocità e 903 MJ (+1 MJ).
  • BMW M Hybrid V8: 1056 kg, 499 kW (+2 kW) e un +1,4% sopra i 250 km/h.
  • Alpine A424: guadagna il maggior incremento sotto i 250 km/h con 512 kW (+6 kW), ma cala del -3,9% sopra quella soglia, energia a 893 MJ (+3 MJ) con 1052 kg.
  • Peugeot 9X8 e Aston Martin Valkyrie: le più leggere della griglia, entrambe a 520 kW sotto i 250 km/h. La Peugeot cala del -4,8% oltre quella velocità, mentre l’Aston Martin beneficia del pacchetto più generoso con 919 MJ (+1 MJ) di energia.

Un BoP che, pur mantenendo invariati i pesi, lascia intravedere un leggero vantaggio per Toyota e Porsche, mentre Ferrari dovrà ancora gestire il gap di potenza nelle fasi più lente.

Il bop Hypercar della 6 Ore del Fuji 2025 (© FIA WEC)

Il bop Hypercar della 6 Ore del Fuji 2025 (© FIA WEC)

BoP LMGT3 6 Ore Fuji 2025, più energia per tutti

In LMGT3 la situazione è più dinamica: quasi metà delle vetture non riceve variazioni di peso, ma tutte beneficiano di un incremento di energia per stint compreso tra +27 e +33 MJ.

  • Le penalizzate principali sono Ford (+15 kg) e BMW (+8 kg), che salgono rispettivamente a 1349 kg e 1340 kg.
  • La Ferrari 296 GT3 riceve 4 kg extra, raggiungendo i 1358 kg, restando così la più pesante del gruppo.
  • Le Corvette guadagnano 3 kg (1338 kg), mentre la Aston Martin scende di 5 kg (1339 kg).
  • McLaren resta a 1339 kg, Lexus a 1354 kg, mentre le più leggere rimangono Mercedes-AMG (1333 kg) e Porsche 911 GT3 R (1332 kg).
La partenza LMGT3 nel 2024 al Fuji (© DPPI/FIA WEC)

La partenza LMGT3 nel 2024 al Fuji (© DPPI/FIA WEC)

Come di consueto, oltre al BoP si applica il Success Handicap, basato sui risultati delle ultime due gare e sulla posizione in classifica:

  • +18 kg per Lexus-Akkodis #87, Porsche-Manthey #92 e McLaren-United Autosports #95.
  • +12 kg per Corvette-TF Sport #81, Ferrari-AF Corse #21 e BMW-WRT #46 di Valentino Rossi, reduce dal podio di Austin.
  • +6 kg per Aston Martin-Racing Spirit of Leman #10, Ferrari-AF #54 e Corvette-TF #33.
Il bop LMGT3 della 6 Ore del Fuji 2025 (© FIA WEC)

Il bop LMGT3 della 6 Ore del Fuji 2025 (© FIA WEC)

Sia per Hypercar che per LMGT3, Michelin e Goodyear hanno reso noti i limiti di camber e pressioni che i team dovranno rispettare nel round giapponese.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *