Seguici su

WEC

L’anteprima e gli orari della 6 Ore di San Paolo 2025

La 6 Ore di San Paolo 2025 è il quinto appuntamento del Mondiale FIA WEC. La Ferrari cerca di ipotecare il titolo. Ecco l’anteprima e dove vederla

Pubblicato

il

La partenza della 6 Ore di San Paolo dello scorso anno (© DPPI - WEC)
La partenza della 6 Ore di San Paolo dello scorso anno (© DPPI - WEC)

Dopo un’assenza durata dieci anni, il FIA World Endurance Championship è tornato nel 2024 sul circuito di Interlagos. Anche quest’anno la 6 Ore di San Paolo 2025 promette emozioni forti. Dodici mesi fa, più di 73.000 spettatori avevano gremito le tribune, dando prova di una passione travolgente per l’endurance.

Anteprima 6 Ore di San Paolo 2025, tanti cambi tra gli equipaggi in Hypercar

Come sempre, tutti alla caccia delle tre Ferrari, che fino a questo momento hanno monopolizzato le prime quattro tappe del campionato e vuole ipotecare il titolo.

La Ferrari #50 a Interlagos nel 2024 (© DPPI - WEC)

La Ferrari #50 a Interlagos nel 2024 (© DPPI – WEC)

L’entry list della classe Hypercar presenta diverse novità: dopo l’eccezione della 24 Ore di Le Mans, l’Aston Martin THOR Team torna a schierare due piloti per vettura sulle sue Valkyrie AMR-LMH. Stessa scelta anche per Porsche Penske Motorsport, Team Peugeot TotalEnergies e per la Toyota GR010 Hybrid #8, vincitrice a Interlagos nel 2024.

La casa giapponese, tuttavia, dovrà fare a meno di Sebastien Buemi, impegnato altrove. A difendere la vittoria dello scorso anno ci penseranno Brendon Hartley e Ryo Hirakawa.

In casa Porsche, per la prima volta nella stagione vedremo solo due piloti per vettura: Julien Andlauer e Michael Christensen sulla #5, mentre i campioni del mondo in carica Kevin Estre e Laurens Vanthoor guideranno la #6.

Assenza anche tra le fila Peugeot, dove Jean-Eric Vergne e Stoffel Vandoorne non saranno della partita per altri impegni concomitanti.

Nel team BMW M Team WRT, ci sarà una novità importante: il ritorno in gara di Marco Wittmann, ex pilota full-time del WEC, che salirà sulla BMW M Hybrid V8 #20 al posto di Robin Frijns. Una scelta che potrebbe rivelarsi decisiva per le sorti del marchio tedesco nella seconda metà di stagione.

LMGT3, rientri e nuovi volti

Anche la classe LMGT3 vede alcuni cambi interessanti in griglia. Il team Racing Spirit of Leman affida il volante ad Anthony McIntosh, che sostituirà Derek DeBoer. Intanto, Yuichi Nakayama, protagonista a Spa con l’Akkodis ASP Team, torna sulla Lexus RC F #78, prendendo il posto di Ben Barnicoat.

Il team Iron Lynx continua con la formazione a tre piloti che ha debuttato a Le Mans sulla #60 Mercedes-AMG GT GT3: Andrew Gilbert, Lorcan Hanafin e Fran Rueda. Una line-up giovane ma ambiziosa, che punta a consolidare l’esperienza maturata nella maratona francese.

Torna anche Michelle Gatting con le Iron Dames, alla guida della Porsche 911 GT3 R #85. Dopo l’assenza di Le Mans, la pilota danese è pronta a riportare in alto i colori del progetto tutto al femminile.

ENTRY LIST

Anteprima 6 Ore di San Paolo 2025, il programma e dove vederla

La 6 Ore di San Paolo 2025 sarà trasmessa in diretta su Eurosport 2Discovery+, Sky Sport Arena FIA WEC TV. Il live timing sarà disponibile per tutte le sessioni, mentre le immagini video inizieranno dalle Libere 3 in poi.

Venerdì 11 Luglio

  • Prove Libere 1: 16:00 – 17:30 (solo Live Timing)
  • Prove Libere 2: 20:45 – 22:15  (solo Live Timing)

Sabato 12 luglio

  • Prove Libere 3: 15:10 – 16:10 (Live Timing, diretta su app Discovery+, canale YouTube FIA WEC e fiawec.tv)
  • Qualifiche LMGT3: 19:45 – 19:57 (Live Timing, diretta su app Discovery+ e fiawec.tv)
  • Hyperpole LMGT3: 20:05 – 20:15
  • Qualifiche Hypercar: 20:25 – 20:37
  • Hyperpole Hypercar: 20:45 – 20:55

Domenica 13 luglio

  • Gara: 16:30 – 20:30  (Live Timing, diretta su Eurosport 2 – dalle 18:45 Eurosport 1 – Sky Sport Arena, app Discovery+ e fiawec.tv)
Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *