WEC
6 Ore San Paolo | Doppietta e dominio Cadillac! In LMGT3, vince Lexus
La #12 Cadillac vince la 6 Ore di San Paolo 2025, davanti alla gemella #38. Terza la #5 Porsche, a punti solo la #83 Ferrari AF Corse. In LMGT3, vittoria della Lexus #87

La #12 Cadillac Jota ha vinto la 6 Ore di San Paolo 2025! Si tratta della prima vittoria del marchio americano nel WEC, ottenuta con la Cadillac V-Series.R telaiata Dallara guidata da Norman Nato, Will Stevens e Alex Lynn. Completa la grande giornata degli statunitensi il secondo posto della #38 Cadillac di Jenson Button, Earl Bamber e Sebastien Bourdais. Terzo posto per la #5 Porsche Penske (Julien Andlauer, Michael Christensen). Lontane le Ferrari, appesantite e depotenziate dal BoP: ottava la #83 Ferrari AF Corse, undicesima la #51 e dodicesima la #50.
In LMGT3, vittoria per la Lexus ASP Akkodis con la #87 (Petru Umbrarescu, Clemens Schmidt, Josè Maria Lopez), davanti alla #81 Corvette TF Sport (Tom Van Rompuy, Rui Andrade, Charlie Eastwood) e alla #10 Aston Martin Racing Spirit of Leman (Anthony McIntosh, Eduardo Barrichello, Valentin Hasse Clot). Prima vittoria nel WEC anche per Lexus, che quest’anno ha mostrato un grande passo avanti. Quarta la Porsche Iron Dames #85, che ha perso due posizioni nell’ultima mezz’ora di gara.
Hypercar, dominio Cadillac
Per quanto riguarda le Hypercar, la gara è stata sostanzialmente lineare, per non dire noiosa. I brividi principali sono stati al via, con la #5 Porsche Penske che ha resistito agli attacchi della #38 nella prima curva, per poi issarsi in vetta alla classifica con Andlauer, abile a infilare Stevens nel corso del primo passaggio.
La #12 ha dovuto anche recuperare il tempo perso per un Drive Through nella prima ora di gara, incassato per aver infranto i range obbligatori delle pressioni.
Le prime tre hanno decisamente dominato la corsa, infliggendo almeno un giro a tutte le rivali. Buona gara delle Peugeot, con la #94 sesta e la #93 settima. Gara difficile per le Ferrari, rese innocue dal BoP. Nell’ultima mezz’ora, la #51 è stata penalizzata con un Drive Through per aver spinto sull’erba la #99 Porsche Proton durante una manovra di sorpasso. Corsa complessa anche per le Toyota, che hanno terminato la gara al quattordicesimo e quindicesimo posto. Non si muove quindi nulla nelle prime due posizioni nella classifica costruttori, con la Ferrari ancora davanti alla Toyota.
A sottolineare la linearità della corsa, solo tre sono state le neutralizzazioni, tutte per Full Course Yellow. Due di queste sono state chiamate in causa per togliere dalla pista degli aquiloni, utilizzati da alcuni tifosi brasiliani sugli spalti e finiti sul tracciato.

La #5 Porsche davanti alla #38 Cadillac (© FIAWEC – DPPI)
LMGT3, primo successo per Lexus. Iron Dames, che peccato!
La gara nella LMGT3 è stata più movimentata, con diversi avvicendamenti in testa. La #10 Aston Martin Racing Spirit of Leman ha mantenuto la testa della corsa per la prima ora, per poi perdere terreno dalla seconda ora.
Davanti si sono portate quindi le due Lexus, con la #87 davanti alla #78, apparsa meno costante della gemella. Nel corso della gara si è portata in alto in classifica la #81 Corvette TF Sport, protagonista di una bella rimonta, così come la #85 Porsche Iron Dames, tra le posizioni di vertice nonostante una penalità nella seconda parte di gara.
Negli ultimi minuti c’è stata una grandissima lotta tra Charlie Eastwood, sulla #81 Corvette TF Sport, e la #85 Porsche Iron Dames di Michelle Gatting per il secondo posto. Tra i due c’è stato un lungo duello di oltre un chilometro fianco a fianco, risolto alla S do Senna da Eastwood, che con malizia ha portato verso i limiti della pista la Gatting, sopravanzandola.
Le Iron Dames hanno poi perso anche il podio appannaggio della #10 Aston Martin Racing Spirit of Leman, con un Eduardo Barrichello scatenato negli ultimi giri, abile a sopravanzare la Gatting, con un sorpasso preparato per diversi giri.
Sesto posto per la #92 Porsche Manthey di Richard Lietz, Riccardo Pera e Ryan Hardwick, che avevano tanta zavorra per via del success ballast. Decima la #46 BMW Team WRT di Valentino Rossi, davanti alla #54 Ferrari Vista AF Corse, undicesima. Tredicesima la Ferrari #21, che chiude un weekend difficile per il Cavallino Rampante su tutta la linea.

La #87 Lexus ASP Akkodis davanti alla #10 Aston Martin (© FIAWEC – DPPI)
La classifica della 6 Ore di San Paolo 2025

La classifica della 6 Ore di San Paolo 2025 (© FIA)