WEC
8 Ore Bahrain | 5ª ora, Toyota al comando. Ferrari sogna i titoli mondiali
La Toyota #7 di Kobayashi, Conway e De Vries è in testa alla 8 Ore del Bahrain 2025 dopo la quinta ora, seguita dalla Ferrari #51 di Calado. In LMGT3 comanda la Lexus #87 davanti a Mercedes #61 e alla Porsche #92.

Al termine della 5ª ora della 8 Ore del Bahrain 2025, la #7 Toyota di Mike Conway, Kamui Kobayashi e Nyck De Vries conduce ancora le operazioni. Dietro la vettura nipponica c’è la #51 Ferrari con James Calado: i titoli sembrano essere in mano alla Casa di Maranello.
In LMGT3 la #87 Lexus Akkodis ASP è prima davanti alla #61 Mercedes Iron Lynx e alla #92 Porsche Manthey, che ha ora una serie ipoteca sull’iride di categoria.
La cronaca della 8 Ore del Bahrain 2025 alla 5ª ora
3ª Ora
La terza ora si è aperta con il primo grande colpo di scena: la Ferrari #54 di Vista AF Corse è andata a muro dopo un contatto con la Cadillac #38 di Jenson Button in curva 4. L’incidente ha provocato una lunga Virtual Safety Car e poi la Safety Car. Durante la neutralizzazione diversi team hanno approfittato per effettuare le soste, tra cui la Ferrari #50 e la Peugeot #93.
Alla ripartenza, la Toyota #7 ha mantenuto il comando, ma la scena è stata tutta per la Aston Martin #009 di Alex Riberas: il pilota spagnolo ha superato Pier Guidi e poi De Vries, fino a conquistare anche la testa della corsa. Un ritmo straordinario che ha segnato la svolta nella notte di Sakhir.
In LMGT3, dopo la ripartenza la Lexus #87 ha conservato la leadership, allungando a oltre 4 secondi sulla Mercedes #61. Dietro, la Porsche Manthey #92 con Riccardo Pera è risalita fino al quarto posto, davanti all’Aston Martin #27. Penalità di 30 secondi per la Cadillac #38 per il contatto con la Ferrari #54, mentre la Ferrari #21 è scivolata in sesta posizione.
⚠️ Safety car
HUGE G-force crash for #54 Vista AF Corse but great to see Thomas Flohr get out unaided.
Watch our season finale LIVE on https://t.co/IPZa0nvsLu 🎥 #WEC #8HBahrain pic.twitter.com/MIg9TG77IU
— FIA World Endurance Championship (@FIAWEC) November 8, 2025
4ª Ora
A metà gara la Aston Martin #009 è volata in testa con oltre 8 secondi di vantaggio sulla Toyota #8, ma è arrivata la doccia fredda: Drive Through per violazione delle procedure di Virtual Safety Car. La penalità ha rimescolato la classifica, riportando Toyota e Ferrari in scia alla vettura britannica.
Aston Martin take P1! 👏
Brilliant overtake from Alex Riberas in the #009 Valkyrie to lead the race.
Watch our season finale LIVE on https://t.co/IPZa0nvsLu. 🎥 #WEC #8HBahrain #AstonMartin @AMR_Official pic.twitter.com/Tocu67Pn7Q
— FIA World Endurance Championship (@FIAWEC) November 8, 2025
Nel frattempo la Toyota #8 è finita sotto investigazione, mentre la Ferrari #50 ha ricevuto un avvertimento per zigzag in VSC. Tutto è rimasto aperto nella corsa al titolo Hypercar 2025.
In LMGT3 la Lexus #87 ha continuato a dettare il ritmo davanti alla Mercedes #61. Alle loro spalle, la Porsche #92 di Lietz ha completato la rimonta fino al terzo posto, davanti all’Aston Martin #27. Più staccata la Ferrari #21, che è rimasta in sesta posizione e ha visto allontanarsi le speranze di titolo. Il ritmo dei pit-stop ha scandito una fase di gara strategica e imprevedibile
5ª Ora
La 5ª ora della 8 Ore del Bahrain 2025 si è aperta con un Drive Through per la Aston Martin #009, leader della corsa, a causa di un’infrazione alle procedure di Virtual Safety Car. La penalità, scontata da Alex Riberas, ha fatto scivolare la vettura britannica in quinta posizione, alle spalle della gemella #007.
Le Toyota ne hanno approfittato immediatamente per tornare in testa. La #8 e la #7 hanno ripreso il comando separate da meno di due secondi, con la Ferrari #51, affidata a James Calado dopo il cambio con Pier Guidi, che è rimasta in terza posizione, a circa sette secondi dal leader. Tuttavia, anche la Toyota #8 è finita sotto investigazione e ha ricevuto un Drive Through per sorpasso in regime di bandiera gialla.
Tra le soste strategiche, si sono segnalate quelle della Toyota #7 e dell’Aston Martin #009 intorno alle 16:35, con Kamui Kobayashi subentrato alla guida della vettura giapponese. Le strategie sono rimaste sfalsate dopo le neutralizzazioni precedenti, rendendo incerta la lettura della classifica a metà gara. Infine, piccola tegola per la Ferrari #50, scivolata in P14 e posta sotto investigazione per zigzag in regime di VSC. Al termine della quinta ora c’è stata la consueta girandola di pit stop.

La #7 Toyota (© DPPI / FIA WEC)
Tra le LMGT3, la Lexus Akkodis ASP #87 ha continuato a confermarsi come il riferimento della categoria. Dopo le soste, la vettura giapponese ha ripreso la leadership superando la Mercedes Iron Lynx #61. La Porsche Manthey #92 di Lietz è rimasta in terza posizione, mantenendo un vantaggio importante nella corsa al titolo LMGT3 2025.
Nel gruppo di testa hanno completato la top four la Aston Martin Heart of Racing #27 e la Ferrari Vista AF Corse #21. Quest’ultima è ormai distante dal podio, soprattutto dopo i 10 secondi di penalità per un contatto con una Corvette.
Da segnalare anche la penalità inflitta alla BMW #46 del Team WRT e a Valentino Rossi per sorpasso in regime di bandiera gialla, episodio che ha rallentato la rimonta del nove volte campione del mondo.









