WEC
Anteprima 6 Ore Spa 2025, Ferrari alla caccia del tris. Incertezza in LMGT3
Il WEC 2025 riparte con la 6 Ore di Spa. Ferrari cerca la terza vittoria, Toyota, Porsche e BMW inseguono. In LMGT3, BMW, Porsche, Ferrari e Lexus favorite

Dopo tre settimane di sosta, la stagione 2025 del FIA World Endurance Championship riparte l’8-10 maggio con la classica 6 Ore di Spa 2025, terzo round dell’anno da scoprire in questa anteprima.
Il leggendario tracciato belga, immerso tra i boschi delle Ardenne, sarà l’ultimo banco di prova prima della 24 Ore di Le Mans.. La Ferrari arriva in vetta alle classifiche Hypercar, forte di un avvio di stagione perfetto. Ma la concorrenza è pronta a reagire. In LMGT3, Corvette è ancora davanti, ma Porsche, BMW, Ferrari e McLaren non staranno a guardare.
Hypercar, Ferrari favorita ma attenzione a Toyota e Porsche
Con il terzo posto di Lusail e il successo di Imola, la Ferrari 499P #50 di Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi guida la classifica piloti con 50 punti, davanti alla vettura “clienti” AF Corse #83 di Robert Kubica, Philip Hanson, Yifei Ye (39 punti). Ferrari comanda anche il campionato costruttori con 92 punti contro i 63 di BMW.
Cadillac è chiamata al riscatto dopo un avvio difficile, mentre Toyota non ha ancora mostrato tutto il suo potenziale. Porsche, dopo un inizio in sordina, potrebbe svelare le sue carte in Belgio. Assenti Matt Campbell e Mathieu Jaminet, impegnati in IMSA, che verranno rimpiazzati da Pascal Wehrlein e Nico Muller.
BMW e Alpine arrivano da un ottimo podio a Imola e vogliono confermare i progressi. Peugeot è ancora alla ricerca di competitività che sembra non dover arrivare mai. Aston Martin, con Tincknell, Gamble, Riberas, Sorensen, continuerà l’apprendistato della Valkyrie di The Heart of Racing.

La Ferrari #51 inseguita dalla #83 (© DPPI/WEC)
LMGT3, Corvette al comando, ma WRT gioca in casa
In LMGT3, la lotta è serrata. La Corvette Z06 GT3.R #33 di TF Sport, con Ben Keating, Edgar, Juncadella, guida con la classifica con 44 punti e questa volta non avrà la zavorra per la vittoria. Con ogni probabilità, tornerà competitiva. Seguono in campionato le Lexus Akkodis ASP di Finn Gehrsitz e Arnold Robin (33 punti), affiancati dal debuttante Yuichi Nakayama. Le vetture giapponesi sono sicuramente tra le indiziate alla conquista del successo in Belgio.
Valentino Rossi, protagonista a Imola, punta al colpo con BMW Team WRT davanti al pubblico di casa. Ferrari AF Corse vuole rifarsi dopo il contatto avvenuto in Romagna con la #46. In cerca di riscatto anche McLaren, Ford Mustang e Mercedes-AMG Iron Lynx, con Matteo Cairoli insieme alla coppia padre-figlio formata da Brenton e Steven Grove. I due sostituiranno Matteo Cressoni e l’infortunato Claudio Schiavoni, vittima di un problema alla schiena nei test dell’ELMS al Paul Ricard.
La Porsche #92 Manthey, con Riccardo Pera, Ryan Hardwick e Richard Lietz sarà appesantita dalla zavorra, ma resta tra le favorite. Nel 2024 fu proprio Porsche a vincere a Spa con Lietz, Schuring, Shahin.

La partenza delle LMGT3 a Imola (© DPPI/WEC)
Anteprima 6 Ore Spa 2025, il programma del weekend e dove seguire la gara
La 6 Ore di Spa 2025 sarà trasmessa in diretta su Eurosport 2, Discovery+, Sky Sport Arena e FIA WEC TV. Il live timing sarà disponibile per tutte le sessioni, mentre le immagini video inizieranno dalle Libere 3 in poi.
Giovedì 8 maggio
- Prove Libere 1: 11:45 – 13:15 (solo Live Timing)
- Prove Libere 2: 16:50 – 18:20 (solo Live Timing)
Venerdì 9 maggio
- Prove Libere 3: 11:00 – 12:00 (Live Timing, diretta su app Discovery+, canale YouTube FIA WEC e fiawec.tv)
- Qualifiche LMGT3: 14:40 – 14:52 (Live Timing, diretta su app Discovery+ e fiawec.tv)
- Hyperpole LMGT3: 15:00 – 15:10
- Qualifiche Hypercar: 15:20 – 15:32
- Hyperpole Hypercar: 15:40 – 15:50
Sabato 10 maggio
- Gara: 14:00 – 20:00 (Live Timing, diretta su Eurosport 2, Sky Sport Arena, app Discovery+ e fiawec.tv)