WEC
Anteprima 6 Ore di Austin FIA WEC 2025: Ferrari cerca il riscatto, Cadillac e Porsche in agguato
Il WEC con la 6 Ore di Austin 2025 al Circuit of The Americas. Si accendono le sfide decisive per i titoli. Programma completo, entry list e orari TV.

Il FIA World Endurance Championship torna in pista dopo la lunga pausa estiva con la 6 Ore di Austin 2025, in programma dal 5 al 7 settembre sull’ormai celebre Circuit of The Americas. La gara, conosciuta anche come Lone Star Le Mans, rappresenta il sesto round della stagione e segna l’inizio della volata finale per la caccia ai titoli mondiali.
L’anteprima della 6 Ore di Austin 2025
Hypercar: Ferrari per tornare alla vittoria, Porsche e Toyota vogliono reagire
La Ferrari, reduce da una prova sottotono a Interlagos, arriva in Texas con l’obiettivo di difendere il primato nelle varie classifiche. La #83 Ferrari AF Corse vorrà poi ripetere l’impresa dello scorso anno. Le 499P di Maranello dovranno però vedersela con una concorrenza agguerrita: le Cadillac del Team Jota, galvanizzate dalla doppietta in Brasile, puntano a sfruttare l’effetto “gara di casa” per confermarsi al top.
La Porsche torna agli equipaggi da tre piloti, con Mathieu Jaminet e Matt Campbell nuovamente al via sulle 963. In cerca di rivincita anche la Toyota, che ritrova Sébastien Buemi e accoglie il rientro di José María Lopez, chiamato a sostituire l’infortunato Mike Conway sulla #7 GR010 Hybrid. L’argentino torna così in Hypercar dopo oltre un anno, pronto ad affiancare Kobayashi e De Vries.
Peugeot si presenta al completo con il rientro di Jean-Éric Vergne e Stoffel Vandoorne, mentre Alpine cerca di rilanciarsi dopo una prova opaca. BMW ritrova Robin Frijns, assente a Interlagos, e punta a migliorare i podi già ottenuti in stagione. Occhi puntati anche su Aston Martin, che corre con il supporto del team americano The Heart of Racing, ancora in pieno sviluppo con la sua Valkyrie.

La partenza delle Hypercar della 6 Ore di Austin 2024 (© DPPI / FIA WEC)
LMGT3: duello italiano tra Pera e Rovera
La classe LMGT3 offre una sfida apertissima. Il leader Riccardo Pera con la Porsche-Manthey #92 deve difendere 13 punti di vantaggio sul connazionale Alessio Rovera, in pista con la Ferrari-AF Corse #21. Dopo il trionfo di San Paolo, la Lexus RC F #87 torna protagonista con Jack Hawksworth al posto di Lopez, mentre il britannico Ben Barnicoat rientra sulla #78 del team Akkodis ASP dopo un infortunio in bici.
Da seguire anche le McLaren di United Autosports, le Aston Martin di Heart of Racing, con il romagnolo Mattia Drudi, e Racing Spirit of Leman, oltre alla BMW-WRT #46 di Valentino Rossi, che punta a un risultato di rilievo in Texas. Spicca inoltre il ritorno di Timur Boguslavskiy con la BMW #31 di The Bend Team WRT.

Le LMGT3 a Austin (© DPPI / FIA WEC)
Il programma e gli orari TV
La 6 Ore di Austin 2025 sarà visibile come di consueto su Eurosport 2, Discovery+, Sky Sport e FIA WEC TV. Le immagini televisive saranno disponibili dalle Prove Libere 3, mentre le prime due sessioni possono essere seguite tramite il Live Timing a disposizione su FIA WEC TV.
Venerdì 5 settembre
- Prove Libere 1: 18:30 – 20:00 (solo Live Timing)
- Prove Libere 2: 23:00 – 00:30 (solo Live Timing)
Sabato 6 settembre
- Prove Libere 3: 18:00 – 19:00 (Live Timing, diretta su app Discovery+, canale YouTube FIA WEC e fiawec.tv)
- Qualifiche LMGT3: 22:00 – 22:12 (Live Timing, diretta su app Discovery+ e fiawec.tv)
- Hyperpole LMGT3: 20:20 – 22:30
- Qualifiche Hypercar: 22:40 – 22:52
- Hyperpole Hypercar: 23:00 – 23:10
Domenica 7 settembre
- Gara: 20:00 – 02:00 (Live Timing, diretta su Eurosport 2, Sky Sport, app Discovery+ e fiawec.tv)