WEC
Ufficiali gli equipaggi Alpine 2025, Schumacher con Gounon e Makowiecki
L’Alpine ha ufficializzato gli equipaggi 2025 per il FIA WEC. Confermati Habsburg, Chatin e Milesi sulla #35, Gounon, Schumacher e Makowiecki saranno sulla #36.
Alpine Endurance Team ha ufficializzato i suoi equipaggi per la stagione 2025 del FIA WEC. Dopo il debutto nel 2024, la squadra francese punta ora a trasformare il potenziale mostrato in risultati costanti, come confermato dal Team Principal Philippe Sinault.
Con due Hypercar Alpine A424 in gara e una line-up di piloti promettenti, il costruttore mira a distinguersi nella categoria regina dell’endurance.
Equipaggi Alpine 2025: conferme sulla #35, grandi novità sulla #36
Le due Alpine A424, che porteranno i numeri iconici #35 e #36, saranno guidate da piloti giovani ma esperti. Sulla #35 ci saranno Paul-Loup Chatin, Charles Milesi e Ferdinand Habsburg, un trio già affiatato e protagonista di una crescita costante nel 2024. La #36 sarà invece affidata a Mick Schumacher, Jules Gounon (promosso titolare) e Frederic Makowiecki, una nuova acquisizione che porterà esperienza e competenza tecnica.
Matthieu Vaxiviere, veterano del team dal 2022, continuerà a contribuire come pilota di riserva, supportando lo sviluppo della vettura. La colorazione delle A424, già svelata nei giorni scorsi, lascerà più spazio al tricolore francese.
Famin: «Abbiamo ancora molto lavoro da fare»
Secondo Bruno Famin, Direttore di Alpine Motorsports, il 2024 ha rappresentato una fase di apprendimento cruciale per il team: «Il 2024 è stato logicamente un anno di apprendimento, a tutti i livelli. Il team ha imparato a lavorare insieme e la comprensione della vettura è migliorata gradualmente. Alla fine della stagione, eravamo in grado di lottare per il podio, il che ci ha dato molta soddisfazione.
Con i regolamenti delle Hypercar, le prestazioni si nascondono in dettagli che dobbiamo continuare a individuare e ottimizzare. La costanza delle prestazioni e l’ottimizzazione dell’utilizzo dei pneumatici Michelin per tutta la durata della gara sono punti fondamentali. Sappiamo di avere ancora molto lavoro da fare, in tutti i settori, in un contesto che sarà ancora più competitivo in questa stagione. Continuare a progredire è il nostro obiettivo primario».
Sinault: «Importante la stabilità negli equipaggi Alpine 2025»
Sinault sottolinea l’importanza della continuità nel progetto 2025: «Con quattro piloti confermati nel 2025, era importante la stabilità. Con Bruno e Nicolas, abbiamo ritenuto fondamentale mantenere le solide basi che avevamo gettato. Charles, Ferdinand, Mick e Paul-Loup hanno dato un enorme contributo al progetto dimostrando un impegno concreto. È un bel gruppo, che è stato in grado di mettere in secondo piano i propri interessi personali per far progredire il nostro percorso di apprendimento, e vogliamo continuare su questa strada».
Parlando della promozione di Gounon, Sinault ha dichiarato: «La sua integrazione nel ruolo di pilota di riserva è completa e ha soddisfatto le nostre aspettative. Nel 2024 Jules è stato quasi un pilota titolare, perché alla fine ha disputato metà della stagione. Il suo potenziale è stato dimostrato e sapevamo che la sua esperienza in GT avrebbe apportato molto al nostro progetto Hypercar, anche a livello tecnico».
Makowiecki rappresenta invece una risorsa strategica: «La sua presenza ci permetterà di beneficiare della sua esperienza e di tutte le sue conoscenze sportive e tecniche. È noto per la sua competenza, la lucidità di analisi, l’intelligenza situazionale e la comprensione tecnica della vettura. Anche la sua mentalità e il carattere sono in linea con il nostro progetto».
Lapierre: «Il mio obiettivo è garantire che i piloti diano il meglio»
Nicolas Lapierre, Direttore Sportivo, ha spiegato il suo ruolo cruciale nel garantire prestazioni ottimali: «Il mio obiettivo principale è garantire che i nostri piloti diano il meglio di loro in pista. Ciò implica la selezione e l’assistenza dei piloti, nonché il collegamento tra il lato sportivo e quello tecnico dell’attività».
Lapierre ha anche commentato l’importanza della continuità nel 2025: «Riconfermando cinque piloti, abbiamo optato per la stabilità per continuare a lavorare sul nostro percorso di apprendimento. Diamo inoltre il benvenuto a Makowiecki, un esperto di gare di durata con un eccellente background tecnico. Il suo profilo e il suo contributo sono esattamente ciò di cui abbiamo bisogno in questa fase del progetto».