WEC
Iron Lynx svela gli equipaggi per il WEC. C’è Cairoli con Schiavoni e Cressoni
Rivelati gli equipaggi e le livree con cui correrà Iron Lynx nel WEC 2025. Schiavoni, Cressoni e Cairoli sulla #60, sulla #61 Martin, Ried e Hodenius

Iron Lynx ha annunciato ufficialmente le livree e gli equipaggi delle sue due nuove Mercedes-AMG LMGT3, in vista della partecipazione al FIA WEC 2025. La scuderia romagnola rappresenterà il prestigioso marchio tedesco a partire dal prologo in Qatar e dalla gara inaugurale di 1812 km che si terrà sempre sul tracciato di Losail.
Gli equipaggi di Iron Lynx per il WEC 2025
La vettura #60 sarà affidata a Claudio Schiavoni, Matteo Cressoni e Matteo Cairoli. Per Schiavoni e Cressoni sarà la quinta stagione consecutiva nel FIA WEC. Cairoli, già protagonista del gran finale della stagione 2024 in Bahrain, proseguirà la sua collaborazione con il team dopo l’addio a Lamborghini come pilota ufficiale. Il pilota italiano, 28 anni, è un veterano del campionato, con ben otto partecipazioni alla 24 Ore di Le Mans.
Il trio della vettura #61 sarà composto da Christian Ried, Maxime Martin e Lin Hodenius. Ried torna a tempo pieno dopo un anno di partecipazione ridotta. Il tedesco è uno dei pilastri del WEC, avendo corso in ogni stagione sin dalla fondazione del campionato nel 2012.
Maxime Martin, fresco di ingresso nel roster Mercedes-AMG, debutterà nella serie con la nuova squadra. La lineup si completa con il giovane talento olandese Lin Hodenius, 18 anni, proveniente dalle monoposto di Formula 4, dove ha gareggiato nelle ultime due stagioni.
Livree che celebrano storia e tradizione
Le livree delle nuove Mercedes-AMG LMGT3 rappresenteranno il legame tra Iron Lynx e Mercedes-AMG, richiamando i colori storici e i successi di entrambi.La vettura #60 è caratterizzata da una livrea gialla, uno dei colori simbolo della scuderia cesenate. La #61, invece, è nera e grigia, in ossequio alla Casa di Affalterbach. Sulle livree di entrambe le vetture è presente la lince stilizzata di Iron Lynx, ripetuta su tutta la carrozzeria.
Il modello, basato sulla Mercedes-AMG GT3, è stato sviluppato secondo i regolamenti del FIA WEC e dispone di sensori di coppia obbligatori per il Mondiale Endurance. Inoltre, il 2025 segnerà il ritorno di Mercedes-AMG alla 24 Ore di Le Mans dopo oltre 25 anni di assenza.

La vista posteriore delle due Mercedes-AMG LMGT3 di Iron Lynx (© Iron Lynx)
Le dichiarazioni di Andrea Piccini
Andrea Piccini, Team Principal e CEO di Iron Lynx, ha espresso grande soddisfazione per il progetto:
«Siamo molto contenti di come si è delineata la nostra formazione di piloti e della collaborazione positiva instaurata con Mercedes-AMG. È stata una preparazione intensa, ma estremamente gratificante. Da una parte, proseguiamo con un duo consolidato come Claudio e Matteo, aggiungendo Cairoli, un pilota velocissimo e ricco di esperienza nel FIA WEC.
Dall’altra parte, riaccogliamo Christian Ried, il pilota con il maggior numero di presenze nella serie, affiancandolo a un giovane emergente, Lin Hodenius, che ci ha impressionato fin dai primi test nonostante la sua giovane età. A completare il trio, Maxime Martin sarà un rinforzo incredibile: oltre a essere un amico di lunga data, è uno dei migliori piloti di endurance al mondo».

Le due Mercedes-AMG LMGT3 di Iron Lynx (© Iron Lynx)