Seguici su

WEC

Genesis, primo shakedown per la GMR-001 LMDh. In programma una serie di test su diversi circuiti

Prende concretezza il progetto Genesis: ieri il prototipo è sceso in pista per la prima volta. Seguirà un fitto programma di test

Pubblicato

il

genesis shakedown
Andre Lotterer al volante della GMR-001 durante lo shakedown (© Genesis)

La fase di sviluppo della GMR-001 Hypercar entra nel vivo. Genesis Magma Racing si prepara infatti al primo test completo della vettura. Il primo esemplare del telaio, realizzato da Oreca, è stato completato all’inizio di agosto e consegnato al nuovissimo quartier generale del team a Le Castellet; nella giornata di ieri, il prototipo di Genesis è anche sceso in pista per il primo shakedown.

La GMR-001, ancora in livrea in carbonio a vista, è la prima di tre vetture di sviluppo che verranno costruite nei prossimi mesi per supportare il programma di omologazione e preparare il debutto ufficiale nella stagione 2026 del FIA WEC.

Genesis, positivo il primo shakedown: i piloti sono pronti

Lo shakedown di ieri, la cui location non è stata specificata, rappresenta una tappa importante per Genesis: «Siamo in un momento in cui superiamo nuovi traguardi ogni giorno, ed è esattamente ciò che dobbiamo fare», ha commentato il Team Principal Cyril Abiteboul. «Dopo mesi di pianificazione, vedere finalmente una vettura completa girare come previsto è incredibilmente emozionante».

genesis gmr-001

Il telaio della GMR-001 LMDh (© Genesis)

«Stiamo anche iniziando il processo di trasferimento nella nuova sede di Genesis Magma Racing a Le Castellet. L’avvio dei test segna l’inizio dell’integrazione dei diversi filoni di lavoro: la progettazione e lo sviluppo del telaio, la progettazione e lo sviluppo del motore, l’allestimento dell’officina e la costruzione del team», ha sottolineato il manager francese.

Il passaggio dalla progettazione alla pista è avvenuto dopo l’installazione del motore, del sistema ibrido e del cambio, seguita da un primo avviamento di successo. I tecnici Oreca hanno poi completato l’assemblaggio prima di consegnare la vettura agli ingegneri Genesis Magma Racing, che guideranno la fase di test.

Al volante ci saranno Andre Lotterer e Pipo Derani. Entrambi sono già stati protagonisti di intense sessioni al simulatore per affinare la calibrazione del modello virtuale della GMR-001 e definire un set-up di base. Il recente shakedown ha permesso di verificare i sistemi meccanici ed elettrici, offrendo ai piloti un primo assaggio del comportamento in pista dell’Hypercar.

derani genesis

Pipo Derani al volante della GMR-001 (© Genesis)

Verso un programma di test serrato

La roadmap prevede ora un fitto calendario di prove su diversi circuiti europei. Ogni sessione sarà seguita da un’analisi approfondita dei dati e da un costante lavoro di sviluppo in fabbrica, convalidato da ulteriori passaggi al simulatore.

«Ogni chilometro percorso nel 2025 sarà prezioso», ha spiegato il direttore tecnico Francois-Xavier Demaison. «Grazie alla preparazione di Andre e Pipo, partiamo già da una buona base. Con Oreca al nostro fianco, potremo elaborare rapidamente le informazioni raccolte, individuare le soluzioni e validarle per massimizzare ogni momento in pista».

La GMR-001 rappresenta la prima incursione ufficiale di Genesis Magma Racing nel mondo dell’endurance, con l’obiettivo dichiarato di essere competitivi fin dal debutto nella stagione 2026.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *