Seguici su

WEC

Endurance-Info: le Iron Dames non saranno nel WEC 2026. Le indiscrezioni sul futuro di Iron Lynx

Secondo Endurance-Info.com, le Iron Dames non saranno nel WEC 2026. Le indiscrezioni sul futuro di Iron Lynx per il 2026, dopo un 2025 di ridimensionamento

Pubblicato

il

La Porsche #85 in Bahrain (© DPPI / FIA WEC)
La Porsche #85 in Bahrain (© DPPI / FIA WEC)

Le indiscrezioni raccolte da Endurance-Info indicano un cambio netto per una delle realtà più riconoscibili dell’endurance: il progetto Iron Dames nel WEC 2026 non dovrebbe proseguire. La notizia arriva al termine di un 2025 caratterizzato da riorganizzazioni interne, programmi ridotti e una progressiva contrazione delle attività rispetto agli anni precedenti. Parallelamente, Iron Lynx starebbe preparando una stagione finanziata dai gentleman driver, puntando sulla continuità in LMGT3.

Un 2025 segnato da infortuni, assenze e scelte obbligate

Gli ultimi mesi hanno evidenziato segnali concreti di rallentamento. L’infortunio di Claudio Schiavoni prima della 24 Ore di Le Mans ha costretto Iron Lynx a modificare l’equipaggio e a passare a una formazione interamente pagante per completare la stagione WEC. Anche il programma Iron Dames ne ha risentito: l’infortunio di Vanina Ickx ha escluso la partecipazione alla Road to Le Mans e ha portato al ritiro della vettura anche nelle ultime gare dell’IMSA Endurance Cup. La squadra femminile non è poi tornata in Asia per l’Asian Le Mans Series 2025-26, ulteriore segnale della riduzione delle attività.

Sul fronte monoposto, Doriane Pin ha interrotto la propria stagione in FRECA per concentrare gli sforzi sulla F1 Academy, mentre resta incerto il futuro del programma IndyCar di Prema, nonostante la pole di Robert Shwartzman alla 500 Miglia di Indianapolis. La situazione generale è stata aggravata dal contenzioso tra Prema e Lamborghini Squadra Corse riguardo ai dati della Lamborghini SC63, e da segnali evidenti di ridimensionamento operativo, come la sparizione dell’hospitality Il Covo e la vendita di una collezione privata di auto per oltre 60 milioni di euro di ricavi.

Doriane Pin dopo la vittoria del titolo

Doriane Pin dopo la vittoria del titolo (© F1 Academy)

Iron Dames fuori dal WEC 2026: la svolta più significativa

Secondo quanto riportato da Endurance-Info, le Iron Dames non torneranno nel WEC 2026, nonostante sembrasse vicino un nuovo programma con la Porsche 911 GT3 R #85 gestita dal Team Manthey. Il progetto prevedeva un equipaggio formato da Rahel Frey, Michelle Gatting e Célia Martin, ma la trattativa non è arrivata alla fase conclusiva.

Secondo Endurance-Info, alcune pilote della struttura starebbero già valutando opportunità alternative tra LMP2 e GT3, mentre resta da chiarire se il gruppo fondato da Deborah Mayer garantirà comunque un supporto finanziario alle atlete coinvolte.

Iron Lynx pronta a confermare il programma WEC 2026

La situazione appare più definita dal lato Iron Lynx, che dovrebbe confermare la propria presenza nel WEC 2026 grazie a un programma sostenuto direttamente dai gentleman driver. Tra i nomi più accreditati figurano Martin Berry, vicino a una stagione completa, e Johannes Zelger, che ha già testato la Mercedes-AMG LMGT3 nel Rookie Test del Bahrain. La direzione è in linea con le dichiarazioni di Stefan Wendl, responsabile Mercedes-AMG Customer Racing, che aveva affermato di avere garanzie sulla presenza di Iron Lynx nel WEC 2026.

Maxim Martin, Martin berry e Lin Hodenius sul podio del Bahrain (© DPPI / FIA WEC)

Maxim Martin, Martin Berry e Lin Hodenius sul podio del Bahrain (© DPPI / FIA WEC)

Un progetto che cambia forma

Dopo anni di crescita costante, dai programmi GT al supporto nelle monoposto tramite Prema, la “galassia Iron Lynx” sta entrando in una fase di ridefinizione. L’assenza delle Iron Dames dal WEC rappresenta il segnale più evidente, mentre la continuità di Iron Lynx in LMGT3 indica la volontà di mantenere una presenza stabile, pur con un modello operativo più snello.

La trasformazione è in corso e i prossimi mesi definiranno in maniera più chiara il nuovo assetto competitivo della struttura di Cesena.

Le due Mercedes Iron Lynx (© DPPI / FIA WEC)

Le due Mercedes Iron Lynx (© DPPI / FIA WEC)

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *