WEC
Genesis Magma Racing annuncia Jaminet e Chatin come ultimi piloti della sua line up per il FIA WEC 2026
Una line up che unisce esperienza e prospettiva segna l’inizio dell’avventura del marchio coreano nel prossimo campionato del mondo endurance, con un gruppo di piloti selezionato per affrontare il debutto con solidità tecnica e un piano di crescita definito.

L’arrivo di Mathieu Jaminet e Paul-Loup Chatin completa la line up di Genesis Magma Racing per il WEC 2026, chiudendo il cerchio di un progetto che ha messo insieme profili esperti e giovani in ascesa. I due francesi si aggiungono a André Lotterer, Pipo Derani, Dani Juncadella e Mathys Jaubert, componendo una line up costruita per affrontare un debutto impegnativo ma ambizioso.
Jaminet e Chatin: esperienza Hypercar per il progetto Genesis
Con l’ingresso di Jaminet e Chatin, la squadra rafforza una base tecnica già solida. Entrambi vantano un importante background nella classe Hypercar, un elemento che secondo il direttore sportivo Gabriele Tarquini consente di bilanciare al meglio esperienza e potenziale.
Il team principal Cyril Abiteboul ha sottolineato come la qualità del roster superi le aspettative iniziali, evidenziando la fiducia che piloti vincenti e affermati hanno riposto nel nuovo progetto del marchio.
Il profilo di Mathieu Jaminet
Jaminet arriva a Genesis dopo anni di successi tra WEC e IMSA, dove ha conquistato cinque vittorie assolute e numerosi podi, oltre al titolo GTD Pro 2022. Ha già preso parte a un test endurance con la GMR-001 Hypercar ad Aragon, iniziando a fornire feedback agli ingegneri e ad adattarsi alle caratteristiche del prototipo. Per il pilota francese, il passaggio rappresenta «l’inizio di un nuovo capitolo» e un’opportunità per contribuire alla crescita della squadra.
Paul-Loup Chatin: sviluppo e conoscenza tecnica
Il contributo di Chatin è altrettanto rilevante: vincitore della 6 Ore di Fuji, porta con sé una profonda conoscenza del telaio ORECA, base tecnica della GMR-001. Il suo bagaglio di sviluppo sarà prezioso nelle ultime fasi di preparazione della vettura e nei test previsti nel 2026. Chatin ha definito l’ingresso in Genesis «un onore e una sfida», riconoscendo nelle ambizioni del marchio una visione che coincide con la propria.

La GMR-001 in azione nei test di Magny-Cours (© Genesis)
Un banco di prova fondamentale: il test bagnato di Magny-Cours
Il programma di sviluppo della GMR-001 Hypercar ha vissuto un passaggio chiave anche a Magny-Cours, dove tre giornate interamente dominate dalla pioggia hanno permesso al team di confrontarsi con condizioni che in gara possono rivelarsi decisive.
Dopo i primi lavori di calibrazione e il test endurance iniziale, in Francia Genesis Magma Racing ha potuto concentrarsi per la prima volta sulla ricerca della prestazione pura, sfruttando un pacchetto ormai stabilizzato sul piano dei sistemi.
Tarquini ha sottolineato l’importanza di costruire una vera “cassetta degli attrezzi” per il setup in ogni scenario meteo, mentre Pipo Derani, André Lotterer, Mathys Jaubert e Dani Juncadella hanno completato un lavoro esteso su trazione, bilanciamento e gestione del grip alle basse temperature.

La GMR-001 in azione nei test di Magny-Cours (© Genesis)
La pioggia, attesa solo per l’ultimo giorno, ma arrivata con un giorno di anticipo, ha offerto una gamma completa di condizioni, dal bagnato intenso all’asciugatura progressiva della pista. Secondo Tarquini, questo ha permesso di valutare in modo realistico la risposta della vettura e di affinare i sistemi elettronici, incluse le logiche di traction control.
Jaubert ha evidenziato il comportamento «molto positivo» della Hypercar sul bagnato, mentre il capo ingegnere Justin Taylor ha potuto raccogliere dati preziosi sul riscaldamento degli pneumatici e sulle prime versioni delle gomme 2026.
Verso il debutto nel WEC 2026
Inoltre un altro test recente ad Aragon è servito a valutare affinità, stili di guida e dinamiche di lavoro tra i piloti. Secondo Tarquini, la “chimica” interna sarà uno dei criteri decisivi per comporre gli equipaggi delle due Hypercar che affronteranno il FIA World Endurance Championship 2026.
Genesis Magma Racing si avvia così verso il debutto con una line up eterogenea, completa e costruita per affrontare un percorso di crescita di lungo periodo.









