Seguici su

WEC

McLaren debutterà nel WEC con un’Hypercar LMDh nel 2027. Cosa sappiamo finora?

McLaren annuncia l’arrivo nel WEC nel 2027 con un’Hypercar LMDh. Sarà su base Dallara, ecco tutto ciò che sappiamo sul nuovo progetto endurance

Pubblicato

il

Un frame del video di annuncio dell'arrivo di McLaren in Hypercar nel WEC dal 2027 (© McLaren)
Un frame del video di annuncio dell'arrivo di McLaren in Hypercar nel WEC dal 2027 (© McLaren)

“We’re back”. Con questo messaggio semplice ma di grande impatto, McLaren ha ufficializzato oggi il proprio ritorno nella competizione per la classifica assoluta delle competizioni endurance, annunciando l’ingresso nel FIA World Endurance Championship (WEC) a partire dalla stagione 2027, con un prototipo di classe Hypercar costruito secondo le specifiche LMDh.

Un annuncio diramato trent’anni dopo la storica vittoria alla 24 Ore di Le Mans 1995, ottenuta con la mitica McLaren F1 GTR. L’annuncio odierno, pur privo di dettagli tecnici ufficiali, conferma le numerose indiscrezioni degli ultimi mesi e apre una nuova era per il marchio inglese nell’endurance mondiale.

La McLaren F1 vincitrice nel 1995 a Le Mans (© McLaren)

La McLaren F1 vincitrice nel 1995 a Le Mans (© McLaren)

Il progetto Hypercar prende forma, al via nel WEC dal 2027

Secondo quanto rivelato da The Race e autoracer.it, in un articolo a firma del telecronista Matteo Pittaccio oltre una settimana fa, il progetto Hypercar di McLaren è già in una fase avanzata. La vettura sarà realizzata seguendo il regolamento LMDh, che consente la competizione sia nel WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, grazie alla convergenza regolamentare con la classe GTP.

Il telaio sarà fornito da Dallara, azienda italiana con sede a Varano de’ Melegari, che affianca così al lavoro già svolto con Cadillac e BMW un nuovo costruttore di alto profilo.

Le indiscrezioni parlano dell’utilizzo di un V6 biturbo 3.0 litri, derivato o ispirato a quello montato sulla McLaren Artura. L’unità sarà abbinata a componenti standard Bosch, Williams Advanced Engineering e X-Trac.

La gestione operativa sarebbe affidata a United Autosports, team co-fondato da Zak Brown e Richard Dean. Già protagonista in LMP2 e in LMGT3 nel WEC, United ha vinto la 24 Ore di Le Mans nel 2020 e 2024, oltre a titoli in ELMS, WEC e Asian Le Mans Series.

Le McLaren 720S LMGT3 Evo impegnate nel WEC (© United Autosports)

Le McLaren 720S LMGT3 Evo impegnate nel WEC (© United Autosports)

McLaren Hypercar LMDh, debutto nel 2027, primi test nel 2026

Il piano prevederebbe una prima apparizione pubblica della vettura a Le Mans 2025 e una presentazione ufficiale il 13 giugno. I test inizieranno all’inizio del 2026, con omologazione prevista entro l’anno. McLaren inizierà dal WEC, ma è concreta la possibilità di vedere il prototipo anche nell’IMSA dal 2028, seguendo l’esempio di Porsche Penske Motorsport.

Curiosa la scelta di entrare nel 2027, con soli tre anni al termine del ciclo regolamentare Hypercar varato nel 2021, con l’avvento della LMH, e nel 2023 con l’introduzione delle LMDh.

Tra i piloti candidati per lo sviluppo e la prima stagione, secondo The Race, non si può prescindere dai nomi che orbitano intorno a United Autosport: Oliver Jarvis, Paul di Resta, Ben Hanley, Renger van der Zande e Grégoire Saucy. Alcuni di questi potrebbero essere affiancati da giovani talenti o profili già attivi in Hypercar.

Formula 1, IndyCar, Formula E: cosa cambia?

La Formula 1 resta il punto fermo della strategia McLaren. Meno sicura la continuità del programma Formula E, in attesa di sviluppi con Hyundai, che sempre secondo The Race potrebbe affiancare l’azienda inglese nella formula elettrica, e del futuro accordo con Neom. L’impegno in IndyCar non sembra a rischio. Il progetto LMDh si tratterebbe quindi di un’espansione per McLaren, ormai presente in tutti i principali campionati automobilistici come nessun altro costruttore.

Zak Brown, nel video di annuncio, ricorda che McLaren è l’unico team ad aver vinto nella sua storia il GP di Monaco, la 500 Miglia di Indianapolis e la 24 Ore di Le Mans, conquistando la Triple Crown. Mclaren, tornando nel WEC con un’Hypercar LMDh a partire dal 2027, punta a vincere queste tre storiche gare nello stesso anno.

Ci vuole abilità per tenere in piedi tutti questi programmi, una capacità che, al momento, è confermata dai fatti. Vedremo nel prossimo futuro.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *