WEC
Nick Cassidy in Peugeot nel 2026. Ma il futuro dei francesi è un’incognita
Nick Cassidy sarà pilota Peugeot dal 2026. Il neozelandese debutterà con la 9X8 nei test del COTA dopo la 6 Ore di Austin. Ci sono però dubbi sulla vettura per il futuro. Ne verrà introdotta una nuova?

Nick Cassidy è ufficialmente un nuovo pilota Peugeot per il FIA World Endurance Championship 2026. Il neozelandese, 31 anni, vivrà il suo primo assaggio della Peugeot 9X8 nei test che seguiranno la 6 Ore di Austin 2025, per iniziare a prepararsi alla nuova avventura.
Cassidy: «Opportunità da sogno». Subito in pista nei test a Austin
Cassidy, due volte vicecampione Formula E e campione in Giappone di Super Formula e Super GT, si unisce così al progetto endurance del Leone.
Dopo aver brillato tra monoposto ed elettrico, il pilota di Auckland avrà la chance di esordire nell’endurance mondiale con un marchio storico: «Sono molto orgoglioso di unirmi a Peugeot per il FIA WEC 2026. Correre per un marchio così iconico nelle gare di durata, in particolare alla 24 Ore di Le Mans, è un’opportunità da sogno. Non vedo l’ora di contribuire alle ambizioni del team e di affrontare la sfida che ci aspetta».
Il commento di Peugeot Sport sull’ingaggio di Nick Cassidy per il 2026
A salutare l’arrivo di Cassidy è stato Olivier Jansonnie, direttore tecnico di Peugeot Sport: «Siamo lieti di accogliere Nick nel nostro programma. La sua esperienza in varie discipline, il suo approccio tecnico e la sua velocità lo rendono una risorsa preziosa per la squadra. Questa sessione ad Austin sarà un importante primo contatto con la PEUGEOT 9X8, prima del suo ingresso nella nostra squadra di piloti ufficiali per la stagione 2026».
La prima uscita di Nick Cassidy con la Hypercar Peugeot 9X8 è previsto martedì prossimo, al Circuit of The Americas. In pista sarà presente anche Théo Pourchaire, attuale pilota di riserva e collaudatore del team francese.
L’anticipazione social
L’ufficialità era stata anticipata da un post social che aveva subito fatto discutere i tifosi. Sulla pagina Peugeot era comparsa una conversazione con il neozelandese, accompagnata dalla didascalia «Quello che succede nelle chat non sempre rimane lì. Non quando si messaggia con uno dei piloti più acclamati…».
Nello scambio, Peugeot Sport scriveva: «Hey Nick! Complimentissimi per la tua stagione in Formula E! Ti abbiamo preso un biglietto per Austin a settembre, parleremo dei piani per il 2025/2026 nel FIA WEC. Ci stai?». La replica di Cassidy era stata immediata: «Grazie! Ho i biglietti! Ricaricherò le batterie quest’estate, ma non vedo l’ora di essere ad Austin». Un selfie sorridente e un cuoricino rosso avevano completato il post, anticipando l’annuncio ufficiale.

L’anticipazione social Peugeot di un mese fa (© IG Peugeot Sport)
Il futuro di Peugeot, ancora alla ricerca di competitività
L’arrivo di Cassidy si inserisce in un contesto delicato per Peugeot Sport. La 9X8, inizialmente progettata senza ala posteriore, è stata rivoluzionata a partire dalla 6 Ore di Imola 2024 con una nuova configurazione aerodinamica. Nonostante i progressi, il prototipo non ha ancora raggiunto la competitività delle rivali, e il marchio francese sta valutando lo sviluppo di una nuova vettura.
La cosa importante è che Peugeot non starebbe però valutando il ritiro dal Mondiale Endurance. Stellantis vuole infatti investire altre risorse, per cercare di riportare quantomeno la 24 Ore di Le Mans nella bacheca dell’ultracentenario marchio transalpino. Nick Cassidy ha aperto un nuovo capitolo della sua carriera, ma le incognite sono dietro l’angolo e la scelta sembra essere molto coraggiosa.