WECRuote coperte
Categorizzazioni piloti FIA, Valentino Rossi resta Silver. Dove potrebbe correre nel 2026?
La FIA ha pubblicato le nuove categorizzazioni piloti per il 2026. Valentino Rossi resta Silver. Cosa deciderà di fare per l’anno prossimo? Ecco tutti cambiamenti e le conferme per la prossima stagione

La FIA ha ufficializzato le nuove categorizzazioni per i piloti del 2026. La lista aggiornata, pubblicata dalla Federazione Internazionale, ha confermato molte attese ma anche introdotto upgrade e downgrade significativi, andando a ridisegnare l’equilibrio di numerosi equipaggi nell’endurance e nelle serie GT. Ci sono buone notizie per Valentino Rossi, che avrà più libertà di scelta per il 2026.
Cosa sono le categorizzazioni FIA?
La categorizzazione FIA è un sistema che classifica i piloti in quattro gruppi principali: Platinum, Gold, Silver e Bronze. Questo schema non è solo burocratico, ma ha un impatto diretto sui campionati endurance e GT: definisce infatti la composizione degli equipaggi e i tempi minimi di guida per ciascun pilota. La lista è pubblica.
I criteri tengono conto dell’età, delle prestazioni medie espresse in gara, dei risultati conseguiti e dei campionati disputati. Alcuni automatismi rendono il meccanismo ancora più chiaro: a 55, 60 e 65 anni scattano downgrade obbligatori, mentre grandi risultati come un podio alla 24 Ore di Le Mans o la vittoria in una serie FIA di prestigio possono determinare un upgrade di categoria.
Nel FIA WEC, la classe LMGT3 richiede un mix obbligato tra piloti Platinum/Gold, Silver e Bronze, garantendo così la coesistenza tra professionisti, semi-pro e gentleman drivers. Nel GT World Challenge, invece, le classi vengono definite unicamente dalla categorizzazione FIA, con Silver Cup, Bronze Cup, Gold Cup e Pro, ciascuna con criteri specifici di composizione.

I piloti protagonisti della 24 Ore di Le Mans 2025 (© FIAWEC/DPPI)
Rossi rimane Silver. Gli scenari per il 2026
Valentino Rossi resterà pilota Silver anche per la stagione 2026, senza ottenere la promozione a Gold. La FIA ha infatti confermato l’attuale status del nove volte campione del mondo di motociclismo, che nel 2022 ha iniziato la sua avventura nelle corse a quattro ruote con il Team WRT, prima con Audi e poi con BMW.
Questa conferma faciliterebbe la permanenza di Rossi nella LMGT3 del FIA World Endurance Championship, dove il regolamento impone la presenza di un Silver, un Bronze e un Gold/Platinum. Una promozione a Gold, infatti, avrebbe stravolto gli equilibri degli equipaggi, mettendo il pesarese nel ruolo di pilota di punta con maggiori responsabilità tecniche e sportive. Rossi è invece più da configurare come un gentleman driver di lusso, nonostante sia un pilota ufficiale BMW. Infatti, il pesarese preferisce essere in equipaggio con piloti più esperti di lui, per poter sempre continuare a imparare e a migliorare.

Valentino Rossi durante la sessione autografi al Fuji nel FIA WEC 2025 (© FIA WEC / DPPI)
La scelta della FIA rappresenta quindi quasi un vantaggio per la sua carriera endurance: da Silver, Rossi può continuare a correre accanto ai migliori professionisti ufficiali di BMW, come Kelvin Van Der Linde o Raffaele Marciello. Nonostante ciò, il nove volte campione del mondo potrebbe decidere di tornare a correre solo nel GT World Challenge. Rossi non ha mai nascosto di preferire le corse con solamente GT3 in pista.
Secondo le nostre fonti, Valentino starebbe pensando seriamente di abbandonare il FIA WEC dopo due anni. Una possibilità però che non gli impedirebbe automaticamente la partecipazione alla 24 Ore di Le Mans, alla quale potrebbe partecipare tramite una wild card o a invito. Inoltre, cresce per lui l’interesse verso un possibile programma di test e gare con la BMW LMDh, un sogno che Rossi non ha mai nascosto e che potrebbe concretizzarsi già nel 2026 nell’Asian Le Mans Series.
Categorizzazioni piloti FIA 2026, Pera, Patrese e Beretta ancora Silver. Lulham passa a Gold
Chris Lulham è stato promosso da Silver a Gold, un traguardo importante per il giovane britannico che proviene dal sim racing e che ha attirato l’attenzione internazionale correndo insieme a Max Verstappen al Nurburgring. Logan Sargeant è stato invece elevato da Gold a Platinum, entrando così nell’élite assoluta dei piloti FIA.
Michele Beretta rimane Silver, Eddie Cheever III resta Gold, Lorenzo Patrese conferma lo status Silver, Riccardo Pera resta Silver e Lilou Wadoux mantiene anch’essa la categorizzazione Silver. L’Iron Dame Celia Martin invece rimane Bronze.
Categorizzazioni piloti FIA 2026, promozioni e retrocessioni significative
Upgrade degni di nota
- Bastian Buus — da Gold a Platinum
- Jonny Edgar — da Silver a Gold
- Pietro Fittipaldi — da Gold a Platinum
- Loek Hartog — da Silver a Gold
- Christopher Lulham — da Silver a Gold
- Kevin Madsen — da Bronze a Silver
- Charles Milesi — da Gold a Platinum
- Logan Sargeant — da Gold a Platinum
- Darius Trinka — da Bronze a Silver
- Alec Udell — da Silver a Gold
- Connor Zilisch — da Silver a Gold
Downgrade degni di nota
- Jarett Andretti — da Silver a Bronze
- Felipe Fernandez Laser — da Gold a Silver
- Bill Auberlen — da Gold a Silver
- Misha Goikhberg — da Silver a Bronze
- Elton Julian — da Silver a Bronze
- Dennis Lind — da Platinum a Gold
- Richard Lyons — da Gold a Silver
- Maurizio Mediani — da Silver a Bronze
- Andy Priaulx — da Platinum a Gold
- Buddy Rice — da Gold a Silver
- Owen Trinkler — da Silver a Bronze
- Ho-Pin Tung — da Gold a Silver
- Fabio Babini – da Silver a Bronze
- Marco Bonanomi – da Gold a Silver
Le conferme più importanti
- Michele Beretta (rimane Silver)
- Dustin Blattner (rimane Bronze)
- Alex Brundle (rimane Gold)
- Colin Caresani (rimane Silver)
- Eddie Cheever III (rimane Gold)
- Chris Froggatt (rimane Silver)
- Brandon Gdovic (rimane Silver)
- Scott Huffaker (rimane Gold)
- Vanina Ickx (rimane Bronze)
- Celia Martin (rimane Bronze)
- Lorenzo Patrese (rimane Silver)
- Benjamin Pedersen (rimane Silver)
- Riccardo Pera (rimane Silver)
- Nico Pino (rimane Silver)
- Giorgio Roda (rimane Bronze)
- Valentino Rossi (rimane Silver)
- Roman Rusinov (rimane Gold)
- Samantha Tan (rimane Bronze)
- Stephane Tribaudini (rimane Bronze)
- Razvan Umbrarescu (rimane Bronze)
- Glenn van Berlo (rimane Silver)
- Lilou Wadoux (rimane Silver)