WEC
8 Ore del Bahrain 2025: gli orari della sfida tra Ferrari, Porsche e Cadillac per i titoli
Ferrari, Porsche e Cadillac saranno in lotta per i titoli nella 8 Ore del Bahrain. I dettagli del programma, orari e dirette TV dell’ultimo round del Mondiale Endurance 2025

La 8 Ore del Bahrain 2025 è l’ultimo atto del FIA World Endurance Championship; per prepararsi al meglio è necessario conoscere gli orari e il programma della gara che deciderà i titoli Costruttori e Piloti Hypercar tra Ferrari, Porsche e Cadillac. Dal 6 all’8 novembre, il deserto di Sakhir attende il verdetto di una stagione ancora incerta anche nella LMGT3, con la lotta tra la Porsche #92, la Ferrari #21 e, più staccata, la Corvette #81.
Ferrari è favorita, ma la Porsche arriva in rimonta
La Ferrari 499P ha vinto le prime quattro gare del 2025 e guida i Costruttori con 39 punti sulla Porsche. Nelle ultime uscite il ritmo è calato, ma il margine resta importante. Al COTA la #50 ha chiuso seconda, confermando solidità e gestione.
Porsche 963 arriva però con inerzia positiva: vittoria ad Austin e podi a Le Mans, San Paolo e Fuji. Più staccata, Cadillac resta l’outsider terribile: la V-Series.R ha firmato tre pole, due front-row complete e una doppietta in Brasile. Se il bilanciamento sarà perfetto, può ribaltare i pronostici.
Quattro equipaggi per il titolo Piloti Hypercar
In vetta c’è la Ferrari #51 di Antonio Giovinazzi, James Calado e Alessandro Pier Guidi, con 13 punti sulla privata #83 AF Corse di Robert Kubica, Yifei Ye e Phil Hanson, eroi di Le Mans. In rincorsa i campioni in carica Kévin Estre e Laurens Vanthoor, tornati sotto dopo un avvio difficile. Per Cadillac l’assalto è affidato a Will Stevens, Norman Nato e allo specialista della qualifica Alex Lynn, a 34 punti dalla vetta.

La Ferrari #83 e la Ferrari #51, in lotta per i titoli piloti (© DPPI / FIA WEC)
La gara sarà anche l’ultima di Jenson Button con la #38 V-Series.R. Il britannico saluta il motorsport proprio dove nel 2009 vinse il GP del Bahrain di Formula 1.
Toyota, campione uscente, cerca un risultato pesante per chiudere l’anno. Ha vinto 10 delle 13 gare disputate a Sakhir, comprese le ultime otto. Il record Hypercar in qualifica porta la firma di Kamui Kobayashi. Nel 2024 una rimonta magistrale consegnò un altro titolo a Sébastien Buemi e Brendon Hartley.
LMGT3: sfida a tre tra Porsche, Ferrari e Corvette
In LMGT3 comanda la Manthey 1st Phorm Porsche #92 di Richard Lietz, Riccardo Pera e Ryan Hardwick, con 11 punti sulla Ferrari VISTA AF Corse #21 di Alessio Rovera, Simon Mann e François Hériau, penalizzata nel finale a Fuji. Terza forza la Corvette #81 di Charlie Eastwood, Rui Andrade e Tom Van Rompuy, che grazie al successo giapponese resta a 24 punti dalla vetta.
Un dato alimenta l’incertezza: dodici mesi fa la #92 chiuse solo nona a Sakhir, con Ferrari e Corvette sui due gradini più alti del podio. Il precedente suggerisce un finale aperto.

La Porsche #92 davanti alla #21 Ferrari AF Corse (© DPPI / FIA WEC)
8 Ore del Bahrain 2025, gli orari e le dirette TV
La 8 Ore del Bahrain 2025 sarà visibile come di consueto su Eurosport 2, Discovery+, Sky Sport Arena e FIA WEC TV. Le immagini televisive saranno disponibili dalle Prove Libere 3, mentre le prime due sessioni possono essere seguite tramite il Live Timing a disposizione su FIA WEC TV.
Giovedì 6 novembre
- Prove Libere 1: 10:15 – 11:45 (solo Live Timing)
 - Prove Libere 2: 15:00 – 16:30 (solo Live Timing)
 
Venerdì 7 novembre
- Prove Libere 3: 10:00 – 11:00 (Live Timing, diretta su app Discovery+, canale YouTube FIA WEC e fiawec.tv)
 - Qualifiche LMGT3: 14:00 – 14:12 (Live Timing, diretta su app Discovery+ e fiawec.tv)
 - Hyperpole LMGT3: 14:20 – 14:30
 - Qualifiche Hypercar: 14:40 – 14:52
 - Hyperpole Hypercar: 15:00 – 15:10
 
Sabato 8 novembre
- Gara: 12:00 – 20:00 (Live Timing, diretta su Eurosport 2 su DAZN, Sky Sport Arena, app Discovery+ e fiawec.tv)
 


 
 
 




