Seguici su

WECIMSA

Porsche shock: il programma 963 LMDh verso il ritiro da WEC e IMSA?

La crisi Porsche mette in dubbio il programma 963 LMDh. Tutti i possibili scenari tra ritiro da WEC e IMSA o riduzione dell’impegno. La decisione è attesa a breve

Pubblicato

il

Le Porsche #5 e #6 al COTA. Sullo sfondo la torre del circuito texano
Le Porsche #5 e #6 al COTA (© Porsche)

La crisi Porsche potrebbe impattare anche sul futuro del programma ufficiale Porsche Hypercar, con la 963 LMDh vicina al ritiro. Dopo le difficoltà economiche della Casa di Stoccarda e le crescenti critiche sul Balance of Performance, le voci di una possibile uscita dal FIA World Endurance Championship o dall’IMSA SportsCar Championship si fanno sempre più insistenti.

Laudenbach: «Ritiro della Porsche 963? La decisione nelle prossime settimane»

Come riportato da Motorsport.com, Thomas Laudenbach, vicepresidente di Porsche Motorsport, ad Austin non ha confermato la presenza nel WEC dal 2026: «Non sto commentando, perché la decisione non è stata presa. È troppo presto. Sono rilassato». Il dirigente ha però ammesso che si tratta di «un periodo difficile per il brand». Porsche è infatti colpita dal calo delle vendite negli Stati Uniti (per le tariffe d’importazione) e in Cina (dove la domanda di auto premium è in flessione). Parallelamente, il CEO Oliver Blume ha annunciato un taglio del 10% della forza lavoro entro il 2029.

La situazione finanziaria ha già avuto ripercussioni: Porsche è uscita dall’indice azionario tedesco DAX e ha rivisto la propria strategia sull’elettrico, cancellando diversi progetti di vetture full electric.

Thomas Laudenbach, vice presidente motorsport di Porsche. Sta pensando al ritiro della Porsche 963 da WEC e IMSA.

Thomas Laudenbach, vice presidente motorsport di Porsche (© Porsche)

Le ombre sul WEC

Dal punto di vista sportivo, i risultati non hanno soddisfatto appieno Stoccarda. Nel 2025 la 963 ha vinto ad Austin e ha chiuso al secondo posto la 24 Ore di Le Mans. Eppure, come spiegato a The-Race.com, Laudenbach ha sottolineato che «la vettura #6 avrebbe dovuto vincere la 24 Ore di Le Mans», lasciando intendere una forte frustrazione verso l’attuale Balance of Performance.

Il manager ha aggiunto: «Non siamo contenti al 100% della stagione. Abbiamo visto risultati dubbi. Stiamo parlando di un campionato del mondo FIA con tanti costruttori al massimo livello. È fondamentale che tutti abbiano le stesse possibilità».

In questo contesto, il tema della convergenza tecnica LMH e LMDh, resta aperto, ma eventuali modifiche non arriverebbero prima del 2029. Troppo tardi per influenzare le decisioni strategiche a breve termine.

Le Porsche #6 e #99 in curva durante la 24 Ore di Le Mans 2025

Le Porsche #6 e #99 durante la 24 Ore di Le Mans 2025 (© Porsche)

IMSA più stabile, ma non immune

In IMSA, Porsche si trova in una situazione più positiva: le prestazioni della 963 hanno portato titoli e il BoP è considerato meno controverso. Tuttavia, nel paddock di Austin è circolata l’ipotesi di un impegno esclusivamente americano, con l’abbandono del WEC.

Un tale scenario avrebbe ripercussioni enormi. Significherebbe infatti rinunciare alla 24 Ore di Le Mans, dove Porsche vanta un record di 19 vittorie assolute, e privare Roger Penske della possibilità di aggiungere il trofeo mancante al suo palmarès.

Roger Penske nei box di Austin. Il suo disimpegno dall'endurance potrebbe essere un motivo del ritiro della Porsche 963

Roger Penske nei box di Austin (© Porsche)

I possibili scenari per il futuro della Porsche 963, ritiro compreso

Secondo le indiscrezioni raccolte da più fonti, le opzioni sul tavolo sono tre:

  • Proseguire in entrambi i campionati fino al termine dei contratti con i partner (fine 2027);
  • Ridurre l’impegno al solo campionato IMSA;
  • Ritirarsi da entrambe le serie, scenario meno probabile ma non del tutto escluso.

Il futuro dipenderà anche dal rapporto con il Team Penske, che secondo alcune indiscrezioni potrebbe concentrare le proprie risorse su IndyCar e NASCAR. In assenza di una struttura alternativa capace di sostenere un programma factory di tale portata, Porsche rischierebbe un ridimensionamento forzato.

La Porsche #7 sul rettilineo di Indianapolis durante una gara IMSA

La Porsche #7, impegnata nell’IMSA, sul rettilineo di Indianapolis (© Porsche)

Attesa per la decisione

Laudenbach ha ribadito che «la decisione definitiva sarà presa «nelle prossime settimane». L’incertezza resta dunque alta, e il verdetto influenzerà non solo il destino della 963, ma anche l’intero equilibrio di WEC e IMSA. Un eventuale ritiro sarebbe un duro colpo per l’endurance mondiale, che negli ultimi anni ha ritrovato slancio proprio grazie al ritorno di marchi storici come Porsche.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *