WECIMSA
Il WEC perde i pezzi: Porsche lascerà al termine della stagione
Porsche ha annunciato l’interruzione del programma ufficiale FIA WEC al termine della stagione 2025. La Casa tedesca si concentrerà su IMSA e Formula E. Le 963 correranno solo in America? Rimangono alcuni interrogativi

Porsche Motorsport ha ufficializzato il proprio ritiro dal FIA WEC al termine della stagione 2025. Una decisione, non inattesa, che segna la fine del programma ufficiale della Porsche Penske Motorsport nel mondiale endurance, dove la Casa di Stoccarda è impegnata con la Porsche 963 LMDh in Classe Hypercar. Rimangono però alcuni interrogativi sul futuro delle 963 private e sul programma LMGT3.
Il ritiro dal WEC di Porsche è una decisione strategica
Il comunicato ufficiale diffuso da Porsche AG parla di un «riallineamento complessivo» della strategia motorsport, che porterà la divisione corse a concentrarsi su due soli impegni ufficiali: la Formula E con la Porsche 99X Electric e il campionato IMSA WeatherTech SportsCar Championship in Nord America.
«In questo contesto competitivo continueremo a promuovere lo sviluppo di auto ad alte prestazioni» – ha dichiarato Michael Steiner, membro del Consiglio di Amministrazione di Porsche AG per lo Sviluppo. La Formula E, spiega Steiner, rappresenta per Porsche una piattaforma cruciale per l’innovazione tecnologica legata ai veicoli elettrici, soprattutto in vista dell’arrivo della quarta generazione delle monoposto nel 2026/27, che offrirà maggiore libertà progettuale.
Confermato l’impegno in Formula E e IMSA
L’impegno in IMSA, dove il marchio tedesco gareggia con la Porsche 963 gestita da Penske, riflette invece la centralità del mercato nordamericano e il valore simbolico di eventi come la 24 Ore di Daytona per la tradizione del marchio. Oltre a questo, dopo aver vinto lo scorso anno, Porsche è ancora leader del campionato a stelle e strisce.
«Con la Porsche 963 nella serie nordamericana IMSA e la Porsche 99X Electric nel Mondiale di Formula E, vogliamo continuare a lottare per la vittoria assoluta anche in futuro. Questa è la nostra tradizione e il nostro obiettivo», ha aggiunto Thomas Laudenbach, Vice Presidente di Porsche Motorsport.

Le Porsche 963 sul banking di Daytona (© Porsche)
Steiner, membro del CDA: «Siamo molto dispiaciuti per il ritiro di Porsche dal WEC»
Steiner ha espresso rammarico per l’uscita dal Mondiale Endurance, dichiarando: «Siamo molto dispiaciuti che, a causa delle circostanze attuali, non potremo continuare il nostro impegno nel WEC dopo questa stagione».
Le «circostanze attuali» a cui fa riferimento dovrebbero essere legate a un più ampio riassetto interno del gruppo e a recenti cambiamenti nel Consiglio di Amministrazione di Porsche AG, che avrebbero ridefinito le priorità strategiche del marchio.
Già da oltre un anno si vociferava di un possibile ridimensionamento del programma WEC, ma l’anno scorso era stato mantenuto l’impegno per un’altra stagione.
Le corse clienti come pilastro del futuro. Con alcuni dubbi sul WEC
L’annuncio odierno chiude quindi un capitolo importante, lasciando il campo ai soli team clienti che potranno continuare a schierare la Porsche 963 nei campionati endurance globali. Ma attualmente non è ancora noto cosa succederà in questo senso con la vettura del Proton Competition.
In forse poi anche la possibilità di continuare a vedere le Porsche 992 in LMGT3. Le due Lamborghini sono sparite al termine del 2024, ma questo è accaduto anche per via della rottura tra Iron Lynx e la Casa di Sant’Agata Bolognese. Sarà da vedere cosa succederà ora.
Nonostante il disimpegno dal programma ufficiale WEC, Porsche ribadisce che il Customer Racing resterà un pilastro fondamentale della propria attività sportiva. Dal GT3 alle categorie monomarca come la Carrera Cup e la Supercup, la Casa tedesca continuerà a supportare squadre e piloti privati in tutto il mondo.