WEC
Prologo WEC 2025, Ferrari #83 e Cadillac in testa nella prima giornata. Lexus leader in LMGT3
Conclusa la prima giornata del prologo 2025. La Ferrari #83 AF Corse prima nel pomeriggio, in notturna spiccano le due Cadillac Jota Sport

Si è chiusa la prima giornata del prologo WEC 2025 al Lusail International Circuit in Qatar, offrendo già interessanti indicazioni sullo stato di forma dei protagonisti della stagione.
Nella sessione pomeridiana, Robert Kubica ha firmato il miglior tempo con la Ferrari 499P di AF Corse, mentre la sera ha visto il dominio delle Cadillac di Hertz Team Jota, con Alex Lynn che ha fermato il cronometro su un impressionante 1’39″575.
Prologo WEC 2025 prima giornata, 1ª sessione
Hypercar, Kubica sulla Ferrari AF Corse #83 davanti a tutti
Robert Kubica ha segnato il miglior tempo della prima sessione con la Ferrari #83 di AF Corse, registrando un 1’41″673, l’unico pilota, insieme a Will Stevens sulla Cadillac Jota #12, a scendere sotto l’1’42”. La sessione è stata caratterizzata da grande equilibrio in classe Hypercar, con soli sei decimi a separare le prime sei vetture, tra cui tutte e tre le Ferrari, entrambe le Cadillac e la BMW #15 di Dries Vanthoor.
Le Aston Martin Valkyrie THOR hanno debuttato nel WEC con un’ottima prestazione complessiva, completando oltre 100 giri tra le due vetture, anche se con tempi ancora lontani dalla vetta. Cadillac Hertz Team Jota ha subito mostrato il proprio potenziale con la seconda e la sesta posizione complessiva, un ottimo inizio per il team britannico.

La Ferrari #83 leader nella prima sessione del prologo WEC 2025 (© FIA WEC)
LMGT3, Lexus #78 prima nel caos incidenti
In classe LMGT3, Ben Barnicoat ha ottenuto il miglior tempo con la Lexus #78 di Akkodis ASP, unico a scendere sotto l’1’56”. Dani Juncadella, con la Corvette #33 di TF Sport, ha chiuso secondo, mentre Davide Rigon con la Ferrari #54 di Vista AF Corse ha completato il podio provvisorio.
Non sono mancate interruzioni, con diverse bandiere rosse causate da uscite di pista e guasti meccanici. Gli episodi più significativi sono stati gli incidenti della Ferrari 296 GT3 #55 di Vista AF Corse e della Mercedes-AMG GT3 #60 di Iron Lynx, oltre al problema tecnico alla Porsche Penske #6. Tuttavia, l’evento più drammatico della sessione è stato l’incendio che ha colpito la Ford Mustang GT3 #77 di Proton Competition. Ben Tuck, al volante, è riuscito a uscire illeso, ma l’auto ha riportato seri danni al comparto anteriore, con la vernice completamente rovinata dal calore.
La classifica della prima sessione

La classifica della prima sessione della prima giornata del prologo WEC 2025 (© FIA WEC)
Prologo WEC 2025 prima giornata, 2ª sessione
Hypercar, Cadillac Jota vola sotto i riflettori
Nella sessione serale, disputata sotto i riflettori del circuito di Lusail, le Cadillac Hertz Team Jota hanno preso il comando, con Alex Lynn autore di un 1’39″575 sulla #12, il miglior crono della giornata. Il britannico ha sfruttato al massimo una simulazione di qualifica con gomme medie, battendo di oltre due secondi il miglior tempo della sessione diurna. La seconda Cadillac #38, guidata da Sebastien Bourdais, ha chiuso in seconda posizione con un tempo di 1’39″788, dimostrando il potenziale della squadra.
AF Corse ha comunque mantenuto la propria competitività, con Antonio Fuoco che ha portato la Ferrari #50 in terza posizione con un tempo di 1’39″9. Più staccata la Porsche Penske #5, quarta, mentre la Ferrari #83 di AF Corse, dominatrice della prima sessione, ha terminato quinta. Toyota ha chiuso ottava con la sua miglior vettura, davanti alle Peugeot 9X8, impegnate in long run: Jean-Eric Vergne ha completato uno stint di 32 giri con la #93, mentre Stoffel Vandoorne ha effettuato run più brevi con la #94.
Le Aston Martin Valkyrie THOR hanno continuato a macinare chilometri senza brillare nei tempi, accumulando un totale di 174 giri tra le due vetture, con distacchi di 2.7 e 3.4 secondi dalla vetta. Problemi invece per la Porsche Penske #6, che dopo un cambio motore ha girato solo in stint da massimo 10 giri.
LMGT3, Lexus #87 davanti a Crvette e a Ferrari. Mustang #77 KO
In LMGT3, Akkodis ASP ha confermato la propria leadership, ma stavolta con la Lexus #87, che con José Maria Lopez ha segnato un 1’54″959, battendo di oltre un secondo il miglior tempo della sessione precedente. La Corvette #33 di Juncadella ha confermato la seconda posizione con 1’55″132, seguita dalle Ferrari di Vista AF Corse. Il miglior tempo di Barnicoat della prima sessione è stato battuto da ben 10 vetture, segno del miglioramento progressivo delle condizioni della pista.
La Mustang #77 di Proton Competition è rimasta ai box per valutazioni sui danni dell’incendio subito nella prima sessione e difficilmente tornerà in pista prima della prima sessione di prove libere di mercoledì. La squadra ha avuto una giornata difficile anche con la Mustang #88 e la Porsche 963 #99, che hanno completato il minor numero di giri nelle rispettive categorie.
Il Prologo continua con una terza sessione di tre ore in programma per domani a partire dalle 12:00 ora locale.

La Lexus #87 Akkodis ASP durante il prologo (© FIA WEC)
La classifica della seconda sessione

La classifica della seconda sessione della prima giornata del prologo WEC 2025 (© FIA WEC)