Seguici su

WEC

BMW #20 davanti a Cadillac #38 e Ferrari #83 nell’ultima sessione del prologo. Doppietta Ferrari in LMGT3

Robin Frijns è primo nella quarta sessione del prologo WEC davanti alla Cadillac #38 e alla Ferrari #83. In LMGT3, davanti le due Ferrari AF Corse staccate tra loro di venti millesimi

Pubblicato

il

La BMW #20 prima nella quarta sessione del prologo WEC 2025 (© FIA WEC)
La BMW #20 prima nella quarta sessione del prologo WEC 2025 (© FIA WEC)

Robin Frijns ha segnato il miglior tempo assoluto di tutti i test pre-stagionali nella quarta sessione del Prologo del WEC 2025 in Qatar, portando la sua #20 BMW M Hybrid V8 al vertice.

Il pilota olandese ha fermato il cronometro sull’1’38″971, un tempo più veloce anche della pole position della gara del Qatar 1812km dello scorso anno, stabilita da Matt Campbell. In LMGT3, doppietta Ferrari Vista AF Corse, con le due 296 GT3 staccate tra loro di venti millesimi.

Hypercar, BMW al comando davanti a Cadillac e Ferrari

Frijns ha preceduto di soli 0″145 secondi la #38 Cadillac V-Series.R guidata da Sebastien Bourdais. Terzo, a 0″025 secondi dal francese, Robert Kubica con la Ferrari 499P #83 di AF Corse. Ottima prestazione anche per la seconda BMW, con Dries Vanthoor che ha conquistato la quarta posizione, mentre la top five è stata completata dalla Cadillac #12 di Alex Lynn.

La Ferrari AF Corse #83 ai box di Lusail (© FIA WEC)

La Ferrari AF Corse #83 ai box di Lusail (© FIA WEC)

Antonio Fuoco, al volante della Ferrari #50, ha chiuso sesto davanti alla migliore delle Alpine A424, condotta da Mick Schumacher. Ottava la Toyota GR010 Hybrid #7 di Nyck de Vries. A completare la top ten assoluta sono stati Antonio Giovinazzi sulla Ferrari #51 e Sebastien Buemi sulla Toyota #8.

La sessione è stata interrotta da una bandiera rossa per la presenza di detriti in pista. Si sono anche rese necessarie due Full Course Yellow causate da testacoda nella classe Hypercar. Sebastien Bourdais ha perso il controllo della sua Cadillac #38 finendo nella ghiaia alla curva 13. Poco dopo, Ross Gunn ha subito un’uscita simile con la Aston Martin Valkyrie #007 tra le curve 4 e 5.

LMGT3, doppietta Ferrari con Vista AF Corse

Nella categoria LMGT3, la Vista AF Corse ha dominato con una doppietta, grazie alla prestazione di Simon Mann, autore di un giro in 1’54″790 sulla Ferrari 296 GT3 #21. Francesco Castellacci, con la seconda #54 Ferrari, è staccato di 20 millesimi. Completa la top tre Heart of Racing, con la Aston Martin Vantage GT3 Evo #27 guidata da Zach Robichon.

Con il Prologo ufficialmente concluso, il WEC entra nel vivo. Mercoledì si apriranno le due sessioni di Prove Libere in vista della gara della 1812km del Qatar, primo appuntamento della stagione 2025.

La Ferrari #21 Vista AFCorse (© FIA WEC)

La Ferrari #21 Vista AFCorse (© FIA WEC)

La classifica della quarta sessione del prologo WEC 2025

La classifica della quarta sessione del prologo WEC 2025 (© FIA WEC)

La classifica della quarta sessione del prologo WEC 2025 (© FIA WEC)

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *