Seguici su

WEC

Pole position per la #83 Ferrari di Kubica alla 6 Ore di Austin! 2ª la #51 Ferrari con Giovinazzi

Nelle qualifiche della 6 Ore di Austin 2025, prima fila tutta Ferrari! Pole di Kubica con la #83 davanti a Giovinazzi con la #51. In LMGT3, doppietta Ford

Pubblicato

il

La #83 Ferrari AF Corse in pole a Austin (© DPPI / FIA WEC)
La #83 Ferrari AF Corse in pole a Austin (© DPPI / FIA WEC)

Nelle qualifiche della 6 Ore di Austin 2025, pole position per Robert Kubica con la #83 Ferrari AF Corse, in una sessione resa insidiosa da una lieve pioggerella. Al suo fianco partirà la #51 Ferrari, con Antonio Giovinazzi che non è riuscito a migliorarsi per un errore all’ultima curva, che andava via via bagnandosi. Terza la sorprendente #94 Peugeot con Jean Eric Vergne. Male le due Cadillac, che partiranno dal sedicesimo e diciassettesimo posto.

In classe LMGT3, miglior tempo per la #88 Ford Mustang di Giammarco Levorato, davanti alla gemella #77 e alla #95 McLaren United Autosports. Quarta la #46 BMW Team WRT di Valentino Rossi. Male le Ferrari Vista AF Corse, fuori dai primi dieci, così come la #46 BMW Team WRT di Valentino Rossi, ultima. Domani, dalle 20:00 italiane, il via della 6 Ore di Austin.

Le qualifiche della 6 Ore di Austin 2025

Hypercar

Condizioni non troppo semplice nella prima sessione dedicata alle Hypercar, con la pista sempre più umida in alcune curve. Lo si vede anche dai tempi, con le auto che, a tre minuti dal termine, non sono riuscite a battere il tempo di riferimento delle LMGT3. Tutto è cambiato a poco più di due minuti dal termine, con la #51 Ferrari di Giovinazzi che ha stampato un interessante 2’05″138, poi battuto da diversi avversari. La pista è poi andata migliorandosi sempre di più. Al termine della prima eliminatoria, prima posizione per la #99 Porsche Proton davanti alla Ferrari #83 di Robert Kubica e alla #6 Porsche Penske. Eliminate la #5 Porsche Penske, la #94 Peugeot, la #36 Alpine, la #20 BMW e la #007 Aston Martin. Estromesse anche le due Cadillac, dominatrici a San Paolo, con la #38 che partirà sedicesima davanti alla #12. Incredibile diciottesimo e ultimo posto per la #7 Toyota Gazoo Racing.

La #51 Ferrari nello snake di Austin (© DPPI / FIA WEC)

La #51 Ferrari nello snake di Austin (© DPPI / FIA WEC)

Nell’Hyperpole l’incognita meteo ha giocato il suo ruolo, con la pista che è andata però asciugandosi. Antonio Giovinazzi sulla #51 Ferrari è stato il primo a far siglare un tempo significativo, un 2’02″155 che gli ha permesso di essere primo dopo il primo tentativo, migliorato poi di ben quattro secondi alla tornata successiva. Kubica ha poi ritoccato il tempo, sopravanzando il compagno di marchio di soli 96 millesimi. Negli ultimi minuti dell’Hyperpole, l’ultimo settore è andato bagnandosi sempre di più, così come poi successo con il primo, impedendo a tutti di migliorarsi. Bella terza posizione per la #93 Peugeot di Jean Eric Vergne, davanti alla #6 Porsche Penske di Kevin Estre. Quinto Nicklas Nielsen sulla #50 Ferrari, sesta la #99 Porche Proton di Nicholas Varrone. Settima la #37 Alpine, ottava la #8 Toyota. Nono posto per la #20 BMW Team WRT, davanti alla #009 Aston Martin di Alex Ribeiras.

La classifica

La classifica delle qualifiche Hypercar a Austin (© FIA WEC)

La classifica delle qualifiche Hypercar a Austin (© FIA WEC)

La classifica della hyperpole Hypercar a Austin (© FIA WEC)

La classifica della hyperpole Hypercar a Austin (© FIA WEC)

LMGT3

Nella sessione di qualifiche, miglior tempo per la #31 BMW Team WRT di Yasser Shahin, che ha stampato un tempo di 2’12″241 in una pista leggermente bagnata, ma che andava via via migliorandosi. Secondo posto per la #46 BMW Team WRT guidata da Ahmad Al Harty. È stato tolto il tempo alla #87 Lexus Akkodis ASP di Petru Umbrarescu, inizialmente terzo, per essere passato due volte sotto la bandiera a scacchi.  Al suo posto è stata ripescata la #88 Ford Mustang, classificata inizialmente all’undicesimo posto. Eliminate la #81 Corvette, la #61 Mercedes Iron Lynx, la #92 Porsche Manthey, la #54 Ferrari Vista AFCorse, la #10 Aston Martin Racing Spirit of Leman, la #21 Ferrari Vista AF Corse e la #85 Porsche Iron Dames.

Levorato e la sua Ford Mustang #88 dopo la pole alla 6 Ore di Austin 2025 (© DPPI / FIA WEC)

Levorato e la sua Ford Mustang #88 dopo la pole alla 6 Ore di Austin 2025 (© DPPI / FIA WEC)

Nell’Hyperpole, Levorato sulla #88 Ford Mustang ha siglato il miglior tempo girando in 2’07″645. Incredibile per un equipaggio che non doveva neanche essere della partita. Secondo, per soli 18 millesimi, è stato il compagno di squadra Ben Tuck sulla #77. Terzo posto per la #95 McLaren United Autosports di Sean Gelael, che ha battuto di oltre sei decimi un buon Valentino Rossi, quarto con la #46 BMW Team WRT. Quinta la #33 Corvette TF Sport davanti alla #59 McLaren United Autosports. Settima la #78 Lexus Akkodis ASP davanti a una buona #60 Mercedes Iron Lynx. Hanno chiuso la top ten la #31 BMW Team WRT e la #27 Aston Martin The Heart of Racing, che ha in equipaggio il nostro Mattia Drudi.

La classifica delle LMGT3

La classifica delle qualifiche LMGT3 a Austin (© FIA WEC)

La classifica delle qualifiche LMGT3 a Austin (© FIA WEC)

La classifica della hyperpole LMGT3 a Austin (© FIA WEC)

La classifica della hyperpole LMGT3 a Austin (© FIA WEC)

 

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *