WEC
Qualifiche della 6 Ore del Fuji, le Cadillac davanti a tutti! Ferrari e Porsche in difficoltà
Nelle qualifiche della 6 Ore del Fuji è arrivata la doppietta Cadillac con Alex Lynn e Earl Bamber davanti a tutti. Aston Martin e Peugeot confermano la competitività. Ferrari è indietro, ma le Porsche sono messe peggio

Nelle qualifiche della 6 Ore del Fuji 2025, doppietta Cadillac, con la pole position di Alex Lynn sulla #12, seconda la #38 affidata nell’Hyperpole a Earl Bamber. Terza la #93 Peugeot. Indietro le Ferrari, con la #51 sesta e la #83 Ferrari AF Corse decima. Addirittura quindicesima partirà la #50. Non sono messe meglio le Porsche: la #5 partirà settima, mentre la #6 è addirittura diciassettesima. Nonostante tutto, i giochi iridati per Ferrari sembrano essere in discesa.
In classe LMGT3, miglior tempo per la #10 Aston Martin Racing Spirit of Leman di Eduardo Barrichello, che ha staccato di pochi millesimi le due McLaren United Autosports. All’ottavo e decimo posto le Ferrari Vista AF Corse, mentre sono fuori dai primi dieci le BMW, le Mercedes Iron Lynx e le Lexus. Diciassettesima la #85 Porsche Iron Dames. Domani, dalle 04:00 italiane, il via della 6 Ore del Fuji.
Le qualifiche della 6 Ore del Fuji 2025
Hypercar
Sorprendente per la stagione, meno per quanto si è visto nel weekend al Fuji, primo posto nelle qualifiche Hypercar per la #009 Aston Martin, prima davanti alla #93 Peugeot, staccata di 54 millesimi. Terza la #12 Cadillac davanti alla #5 Porsche Penske. Eliminata la #007 Aston Martin, esclusa per 32 millesimi. Dodicesima la #94 Peugeot, davanti alla #15 BMW e alla #7 Toyota. Incredibile l’esclusione di Antonio Fuoco sulla #50 Ferrari, distante di 571 millesimi dalla vetta. Chiuderanno la griglia di partenza domani la #36 Alpine, la #6 Porsche Penske e la #99 Porsche Proton.
Nell’Hyperpole 1-2 Cadillac con la #12 di Alex Lynn davanti alla #38 di Earl Bamber, staccata di oltre quattro decimi. Terza posizione per la #009 Aston Martin di Marco Sorensen, che ha sopravanzato di 11 millesimi la #93 Peugeot di Mikkel Jensen. Solo sesto Antonio Giovinazzi sulla #51 Ferrari, giunto dietro alla #20 BMW Team WRT condotta da Sheldon van der Linde. Settima la #5 Porsche Penske davanti alla #8 Toyota Gazoo Racing di Ryo Hirakawa. Nona la #35 Alpine davanti alla #83 Ferrari AF Corse condotta da Robert Kubica, staccato di un secondo dal tempo di riferimento.

La #51 Ferrari al Fuji (© FIA WEC / DPPI)
La classifica

La classifica dell’Hyperpole di classe Hypercar (© FIA WEC)

La classifica delle qualifiche Hypercar (© FIA WEC)
LMGT3
Nella sessione di qualifiche, miglior tempo per la #59 McLaren United Autosport di James Cottingham, che ha stampato un tempo di 1’40″469. Secondo posto per la gemella #59 condotta da Darren Leung. Terze e quarte le due Corvette, con la #81 di Van Rompuy terza e la #33 di Ben Keating quarta. Eliminate le due BMW, con la #46 Team WRT guidata da Ahmad Al Harty undicesima ed esclusa per 81 millesimi e la #31 classificata solo quattordicesima. Non hanno passato il taglio le due Lexus, con la #37 tredicesima e la #87 quindicesima e le due Mercedes Iron Lynx. Fuori, e al diciassettesimo posto, la #85 Porsche Iron Dames.
Nell’Hyperpole, Barrichello sulla #10 Aston Martin Racing Spirit of Leman ha ottenuto la pole position con un 1’39″981, staccando Sean Gelael con la #95 McLaren United Autosport di 30 millesimi e la McLaren #59 di 32 millesimi. Quarta la #27 Aston Martin Heart of Racing, davanti alla #92 Porsche Manthey guidata dal nostro Riccardo Pera. Seste e settime le due Corvette, davanti alla #54 Ferrari Vista AF Corse di Castellacci. Nona la #88 Ford Proton di Gianmarco Levorato, mentre ha chiuso la top 10 la #21 Ferrari Vista AF Corse di Simon Mann.

Eduardo Barrichello con il padre Rubens dopo la pole al Fuji (© FIA WEC / DPPI)
La classifica delle LMGT3

La classifica hyperpole LMGT3 della 6 Ore del Fuji 2025 (© FIA WEC)

La classifica delle qualifiche LMGT3 della 6 Ore del Fuji 2025 (© FIA WEC)