Seguici su

WEC

Qualifiche 6 Ore Spa, tripletta Ferrari! Fuoco si riscatta, #50 in pole! LMGT3, #78 Lexus davanti a tutti

La #50 Ferrari ha conquistato le qualifiche della 6 Ore Spa, con tre 499P nei primi tre posti. In LMGT3, prima pole nel WEC per Lexus con la #78

Pubblicato

il

La #50 Ferrari 499P in pole position nella 6 Ore di Spa 2025 (© FIA WEC / DPPI)
La #50 Ferrari 499P in pole position nella 6 Ore di Spa 2025 (© FIA WEC / DPPI)

Nelle qualifiche della 6 Ore di Spa 2025, la pole position è stata conquistata da alla Ferrari #50 grazie alla prestazione di Antonio Fuoco che, domani, con Miguel Molina e Nicklas Nielsen, partirà dalla prima posizione. È la terza consecutiva per Ferrari. Per la classe LMGT3, in prima posizione partirà la #78 Lexus Akkodis ASP. Domani la gara scatterà alle 14:00.

Hypercar

Fuoco si è scrollato di dosso l’errore di Imola ed è stato l’unico a girare sotto i 2′ a Spa. Secondo a tre decimi Robert Kubica sulla #83 Ferrari AF Corse gialla, davanti ad Antonio Giovinazzi, terzo con la #51 Ferrari. In quarta posizione domani partirà la #94 Peugeot grazie alla prestazione del pilota di casa Stoffel Vandoorne, mentre è quinta la Cadillac #12 con Alex Lynn, attardato di 629 millesimi. Mick Schumacher sulla #36 Alpine è sesto. Settima la #93 Peugeot di Jean Eric Vergne, ottava la #20 BMW Team WRT di Robin Frijns  davanti alla #35 Alpine di Charles Milesi e alla #38 Cadillac di Earl Bamber.

Undicesima la #15 BMW Team WRT condotta da Raffaele Marciello, mentre le delusioni di giornata sono Porsche e Toyota, entrambe fuori dai primi dieci. Le due vetture tedesche partiranno dal dodicesimo e tredicesimo posto, con la #6 Penske davanti all’altra Penske, la #5, seguita dalla #99 Porsche Proton. Al quindicesimo e sedicesimo posto le due Toyota, mentre chiudono la classifica le due Aston Martin, ancora ampiamente in fase di apprendistato.

La #83 Ferrari AF Corse in fondo al rettilineo del Kemmel (© FIA WEC / DPPI)

La #83 Ferrari AF Corse in fondo al rettilineo del Kemmel (© FIA WEC / DPPI)

LMGT3

Il giro più veloce è stato fatto siglare da Finn Gershitz sulla #78 Lexus Akkodis ASP in 2’17″732. Secondo Eduardo Barrichello, figlio di Rubens, con la #10 Aston Martin Racing Spirit of Leman davanti a Ben Tuck sulla #77 Ford Mustang Proton Competition. È la prima pole position per Lexus nel WEC. Solo quinta la prima Ferrari, la #54 Ferrari Vista AF Corse, settima la gemella #21. Solo nono Valentino Rossi sulla #46 BMW Team WRT, dietro a Riccardo Pera, vincitore con la #92 Porsche Manthey della 6 Ore di Imola 2025.

Fuori dai primi dieci quindi le due Mercedes Iron Lynx e le Iron Dames, con la loro Porsche #85 che scatterà dalla tredicesima posizione. Chiudono lo schieramento la #33 Corvette TF Sport di Ben Keating e la #60 Mercedes Iron Lynx, orfana di Claudio Schiavoni e protagonista di un incidente nelle FP2 di ieri.

La Lexus #78 protagonista della pole position in LMGT3 (© FIA WEC / DPPI)

La Lexus #78 protagonista della pole position in LMGT3 (© FIA WEC / DPPI)

La classifica delle qualifiche della 6 Ore di Spa

La classifica delle qualifiche della 6 Ore di Spa 2025 (© FIA WEC)

La classifica delle qualifiche della 6 Ore di Spa 2025 (© FIA WEC)

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *