Seguici su

WEC

Hypercar WEC 2026: tutte le novità del regolamento tra Success Handicap e ibrido obbligatorio

Introdotto il nuovo regolamento del FIA WEC 2026. Arriva il Success Handicap anche tra le Hypercar, che dalla prossima stagione saranno omologabili solo se avranno la parte elettrica ERS. Introdotti anche nuovi Joker EVO per chi è in difficoltà. Più pneumatici disponibili in LMGT3. Tutte le novità regolamentari.

Pubblicato

il

Hypercar sul rettilineo di Le Mans durante il WEC
Hypercar sul rettilineo di Le Mans durante il WEC (© DPPI / FIA WEC)

Il Regolamento Hypercar WEC 2026 introduce novità decisive per l’endurance: arriva il Success Handicap anche nella classe regina, cambiano le regole gomme LMGT3 e diventa obbligatorio l’ERS per le Hypercar di nuova omologazione.

Success Handicap anche per le Hypercar

L’articolo 6.2.2 prevede che il Success Handicap possa essere applicato a Hypercar e LMGT3 «in tutte le competizioni, ad eccezione della 24 Ore di Le Mans». Il sistema, già visto nelle LMGT3, convertirà un handicap sul tempo sul giro in massa e/o potenza a discrezione ACO/FIA, ed entrerà nelle tabelle BoP prima di ogni gara. Il metodo di calcolo sarà definito dal Comitato WEC prima della prima sessione del Prologo.

Regolament0 Hypercar WEC, dal 2026 ERS obbligatorio per le nuove Hypercar

Dal 2026 l’ERS passa da opzionale a obbligatorio per tutte le Hypercar di nuova omologazione. La misura di fatto impedisce lo sviluppo di prototipi completamente endotermici, indirizzando la classe regina verso uno schieramento ibrida e più omogenea. L’obiettivo dichiarato è rafforzare il bilanciamento delle prestazioni e la sostenibilità tecnologica. Auto come l’attuale Aston Martin Valkyrie, che ha debuttato in questo 2025 e che non monta la parte a trazione elettrica, non saranno più omologabili.

La Valkyrie di Ticknell incidentata al Fuji

La Valkyrie di Ticknell incidentata al Fuji (© DPPI / FIA WEC)

Iscrizioni e vincoli per i costruttori Hypercar

Confermata la necessità per i costruttori Hypercar di iscrivere due vetture con lo stesso nome licenza. Non sarà quindi possibile iscrivere due Hypercar con due team diversi. Resta attivo il quadro costi per campionato e la possibilità di partecipare a eventi singoli, con oneri dedicati per servizi tecnici e meteo.

Regolamento Hypercar WEC 2026, arrivano EVO Joker aggiuntivi per chi è in difficoltà

Arrivano EVO Joker supplementari per i costruttori che dimostrino una «significativa mancanza di prestazioni». Finora il numero di aggiornamenti prestazionali era rigidamente limitato, ora sarà possibile intervenire in modo mirato per recuperare competitività.

LMGT3: più pneumatici e gestione semplificata

Le squadre LMGT3 riceveranno un’allocazione maggiore: +6 gomme per le gare da 6h e 8h, e +8 gomme per la prova da 10h in Qatar (1.812 km). In pratica, i team potranno fare un solo stint in gara per ogni treno di gomme ogni treno in gara e avranno un set extra per le prove libere. Restano valide le procedure: niente preriscaldamento e stoccaggio in due aree retro-box approvate; infrazioni sull’uso comportano uno Stop&Go di 2′ per pneumatico.

Uno pneumatico Goodyear sulla Porsche LMGT3: sono stati aumentati gli pneumatici utilizzabili dalla categoria secondo il regolamento WEC 2026

Gli pneumatici Goodyear utilizzati nel WEC per le LMGT3 (© DPPI / FIA WEC)

Pit lane: chiarimenti su corsie e sorpassi

Il regolamento definisce con maggiore precisione corsia d’accelerazione e decelerazione (la cosiddetta blending lane): è vietato usare la pit lane per sorpassare o fermarsi fuori dall’area assegnata, salvo diversa indicazione degli ufficiali. Una stretta che punta a evitare manovre controverse viste in passato.

Regolamento Hypercar WEC 2026, verso un campionato più equilibrato e sostenibile

Tra Success Handicap, ERS obbligatorio e gestione gomme più ampia per le LMGT3, il pacchetto 2026 mira a un campo più compatto, strategie più ricche e un percorso tecnologico coerente. Il risultato atteso è uno spettacolo più equilibrato e una piattaforma tecnica più robusta per gli anni a venire.

IL NUOVO REGOLAMENTO WEC 2026 (con le modifiche evidenziate)

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *