WEC
Toyota GR010 Hybrid, le novità aerodinamiche e al powertrain per sfidare Ferrari nel WEC 2026
Toyota introdurrà un pacchetto di aggiornamenti aerodinamici per la GR010 Hybrid per il 2026. Nuovo frontale, ala posteriore rivisitata, interventi su elettronica e powertrain per tornare a lottare con Ferrari e Porsche.

La Toyota GR010 Hybrid si prepara a vivere una fase cruciale della propria carriera sportiva, con l’arrivo della versione 2026. Dopo un 2025 difficile, segnato da sette gare senza podi e da un Balance of Performance particolarmente penalizzante, il costruttore giapponese ha deciso di reagire. È stato infatti confermato che verrà introdotto un pacchetto di aggiornamenti aerodinamici in vista della prossima stagione del FIA WEC.
Il debutto della vettura aggiornata è previsto nei test al Paul Ricard dell’8 e 9 ottobre, primo passo verso la nuova omologazione dell’auto, che sarà valida fino al 2029.
Una Hypercar alla ricerca di competitività
Presentata nel 2021 e aggiornata per l’ultima volta nel 2023, la GR010 Hybrid è oggi la più longeva delle Hypercar LMH in pista. Se inizialmente aveva dominato la categoria, l’arrivo di costruttori come Ferrari, Porsche, Cadillac e BMW ha ridotto progressivamente il vantaggio tecnico della Toyota.
Come ricordato da Motorsport.com Italia, le difficoltà del 2025, tra cui l’assenza di podi e prestazioni limitate da un BoP severo (fino a 483 kW di potenza e 1069 kg di peso), hanno reso necessario l’utilizzo di un Evo Joker, il gettone di sviluppo concesso dal regolamento per introdurre aggiornamenti omologati.
Coming soon… a new look 👀 for the next chapter of our @FIAWEC story#WEC #LeMans24 @24hoursoflemans pic.twitter.com/KiQxCkaTxS
— TOYOTA GAZOO Racing WEC (@TGR_WEC) October 1, 2025
Le novità aerodinamiche della GR010
Dalle immagini teaser pubblicate da Toyota Gazoo Racing, che ritraggono la vettura in penombra, si possono comunque intravedere modifiche radicali sia all’anteriore che al posteriore:
- Nuovo disegno dei gruppi ottici e dei passaruota, con linee più vicine al linguaggio stilistico delle vetture stradali Toyota.
- Splitter e profili aerodinamici più pronunciati, per ottimizzare il flusso dell’aria.
- Ala posteriore ridisegnata, con forma più concava e diversa connessione alla pinna del cofano motore.
- Interventi sulla pinna centrale, ora più grande e integrata.
Questi elementi mirano non solo a migliorare la deportanza e ridurre la resistenza. Si punta infatti anche a facilitare la gestione degli pneumatici, uno degli aspetti più critici in regime di BoP e senza termocoperte.

Il frontale della Toyota GR010 Hybrid 2026, in penombra (© Toyota)
Toyota GR010 Hybrid 2026, sviluppo elettronico e powertrain
Gli aggiornamenti non si limiteranno all’aerodinamica. Toyota ha confermato anche interventi sui sistemi di controllo e sul powertrain ibrido, con l’obiettivo di sfruttare meglio la finestra di utilizzo delle gomme e garantire maggiore efficienza nella distribuzione della potenza.
Come spiegato da Motorsport.com, l’obiettivo è quello di colmare il gap in termini di velocità di punta rispetto ai rivali, uno dei limiti più evidenti nella 24 Ore di Le Mans 2025. Secondo Kazuki Nakajima, vicepresidente di Toyota Gazoo Racing Europe, «stiamo lavorando per avere un’auto in grado di vincere Le Mans nel 2026».
Le ambizioni di Kobayashi e del team
Il doppio ruolo di Kamui Kobayashi, pilota e Team Principal della squadra, è centrale nello sviluppo della GR010 aggiornata. Il giapponese ha ribadito più volte la necessità di «costruire un’auto incredibilmente veloce, così competitiva da vincere anche con il massimo peso e la minima potenza imposti dal BoP».
Un approccio aggressivo, che punta a rompere il ciclo attuale di continui aggiustamenti regolamentari a sfavore di Toyota e riportare la Casa nipponica alla vittoria dopo l’ultima affermazione a Le Mans 2022.

Il posteriore della GR010 Hybrid (© Toyota)
Toyota GR010 Hybrid 2026, un avversario ritrovato per Ferrari?
Il 2026 si preannuncia come un anno chiave non solo per Toyota, ma per l’intera categoria Hypercar. Anche BMW e Alpine hanno già confermato pacchetti evolutivi per le loro vetture, mentre Cadillac è attesa a un rinnovamento della propria V-Series.R.
In questo scenario competitivo, la Toyota GR010 Hybrid aggiornata sarà chiamata a dimostrare se l’investimento di un Evo Joker e mesi di sviluppo CFD e in galleria del vento basteranno a riportarla ai vertici del Mondiale Endurance. Per Ferrari si potrebbe trattare di un competitor, quest’anno praticamente innocuo, che tornerebbe alla carica più incattivito che mai.