Seguici su

WEC

Valentino Rossi pronto all’Hypercar: «Spingo sempre per guidare la LMDh»

Valentino Rossi non smette di puntare all’Hypercar LMDh: il “Dottore” guarda all’Asian Le Mans Series come trampolino verso la classe regina dell’endurance

Pubblicato

il

Valentino Rossi al Rookie Test in Bahrain nel 2024 (© DPPI / FIA WEC)
Valentino Rossi al Rookie Test in Bahrain nel 2024 (© DPPI / FIA WEC)

Il Circuit of The Americas, teatro della 6 Ore di Austin, è stato lo scenario di dichiarazioni che rilanciano il futuro a quattro ruote di Valentino Rossi. Intervistato in Texas da Piero Lonardo per Italian-Endurance.com, il campione di Tavullia ha parlato apertamente della sua voglia di approdare nella classe regina dell’endurance, quella delle Hypercar LMDh.

Rossi: «Spingo sempre per guidare la LMDh»

Alla domanda se potremo rivederlo presto su una Hypercar, magari già al rookie test del Bahrain, Rossi ha chiarito: «Purtroppo in Bahrain no, perché abbiamo scoperto che il rookie test si può fare una sola volta e io vi ho già partecipato lo scorso anno. Spero di riprovarla comunque presto, io spingo sempre per guidare la LMDh».

Un messaggio diretto, che lascia intendere tutta la determinazione con cui Valentino vuole proseguire il proprio percorso nell’endurance.

L’opzione Asian Le Mans Series

Il prossimo anno potrebbe aprirsi un’altra finestra interessante: quella dell’Asian Le Mans Series, che si disputa durante l’inverno e che, dalla stagione 2026/2027, ospiterà le Hypercar private, che potranno essere guidate anche da piloti Bronze. Rossi non ha nascosto l’eventualità: «Assolutamente sì, questa è una chance buona. Abbiamo parlato anche con Vincent Vosse (team principal del team WRT, ndr) della situazione, vediamo come va nelle prossime settimane. Ci sono delle gran belle piste. Ancora non è deciso niente, ma ci spero».

La presenza del “Dottore” nel campionato asiatico, a bordo della BMW M Hybrid V8, rappresenterebbe un passo significativo verso la classe regina dell’endurance, oltre a garantire un impatto mediatico non indifferente sulla serie.

Valentino Rossi (© DPPI / FIA WEC)

Valentino Rossi (© DPPI / FIA WEC)

Il percorso di Rossi nell’endurance

Dopo aver lasciato la MotoGP, Valentino ha intrapreso una nuova carriera sulle quattro ruote. Prima con Audi, nella sua stagione di debutto nel GT World Challenge nel 2022, poi gareggiando con la BMW M4 GT3, collezionando esperienza preziosa nelle gare di durata sia nel GTWCE che nel WEC. Le sue parole testimoniano che non si tratta di un’avventura limitata alle vetture GT, ma di un percorso ambizioso che guarda alle Hypercar come obiettivo finale.

Un futuro da scrivere

Che sia tramite l’Asian Le Mans Series o con un nuovo test privato, Rossi ha ribadito la propria volontà: correre con la LMDh, gareggiando nella classe regina.

Un sogno che, se diventasse realtà, darebbe ulteriore visibilità a una categoria già in forte crescita. Per i tifosi, la prospettiva di vedere ancora Valentino Rossi protagonista, questa volta al volante di una Hypercar, è quanto di più entusiasmante possa esserci.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *