Seguici su

Formula 1GP Belgio

Anteprima e orari del GP di Spa: torna la Sprint. Ferrari con la nuova sospensione, Red Bull senza Horner

Il GP di Spa sarà il primo per Red Bull senza Horner alla guida. Ferrari porterà la nuova sospensione, basterà per avvicinarsi alle McLaren?

Pubblicato

il

La partenza del GP di Spa 2024
La partenza del GP di Spa 2024 (© www.spa-francorchamps.be)

La F1, dopo due settimane di pausa, ritorna su un altro tracciato storico. Con il GP di Spa tornerà il formato Sprint, già visto in Cina e a Miami. Un weekend che rivelerà quelle che potranno essere le ambizioni della Ferrari per la seconda parte di stagione, debutterà la sospensione posteriore provata al Mugello. Prima volta per Mekies da team principal della Red Bull. Le McLaren saranno imbattibili anche qui?

L’anteprima del GP di Spa

Norris vs Piastri

Questo sarà il tema principale del weekend. Gli altri portano aggiornamenti nel tentativo di rompere questo dualismo, ma le due McLaren sono sempre un passo avanti rispetto ai rivali. A Silverstone, soprattutto con il bagnato, è andato in scena l’ennesimo dominio delle due papaya, che hanno fatto il vuoto sulla concorrenza.

Lando Norris, vincitore del GP di Silverstone

Lando Norris a Silverstone (© McLaren)

Lando Norris, in particolare, arriva galvanizzato dalle due vittorie consecutive ottenute tra Austria e Silverstone e ora è molto vicino al compagno di squadra in classifica. Dall’altra parte Oscar Piastri è rimasto scottato dalla penalità subita in Gran Bretagna per l’errore sotto Safety Car, che gli ha fatto perdere punti pesanti.

In un tracciato veloce e molto tecnico come Spa, potrebbero esserci le condizioni perfette per rivedere un altro episodio di questa lotta interna.

Ferrari, ci sei? Red Bull: prima volta senza Horner

A Maranello è stata finalmente approvata la tanto attesa sospensione posteriore. Il filming day effettuato al Mugello ha lasciato sensazioni positive, la nuova soluzione debutterà proprio nel GP di Spa e dovrebbe sulla carta sbloccare buona parte del potenziale della macchina. Lewis Hamilton inoltre vinse qui in Belgio nella passata stagione, beneficiando della squalifica del compagno di squadra George Russell. Sarà l’occasione giusta per ottenere il primo podio con la Ferrari in una gara lunga?

Charles Leclerc sulla SF-25 (© Ferrari)

Charles Leclerc sulla SF-25 (© Ferrari)

A proposito, la vittoria di Lewis arrivò ovviamente a bordo della Mercedes. Le frecce d’argento riuscirono ad ottenere una doppietta in pista, negata però dalla squalifica proprio di George, beccato con la macchina sottopeso alle verifiche tecniche. L’inglese e Antonelli, dopo l’ottimo weekend di Montreal, hanno avuto due tappe funeste tra Spielberg e Silverstone.

Anche l’andamento di Max Verstappen è stato molto simile. Dopo il 2° posto del Canada è arrivato il ritiro del Red Bull Ring, causato da Antonelli, e solo un 5° posto a Silverstone. Per la Red Bull il GP di Spa sarà storico anche perché sarà il primo senza Christian Horner alla guida. L’ex team principal è stato scaricato per far posto a Laurent Mekies.

Hulk galvanizzato, Williams deve riscattarsi

Il pilota che arriverà con l’umore più alto di tutti sarà sicuramente Nico Hulkenberg. Il pilota tedesco ha finalmente ottenuto il primo podio della sua carriera a Silverstone. Un risultato favorito da alcune circostanze, ma che al contempo certifica la crescita avuta dalla Sauber nelle ultime gare, rappresentato anche dai miglioramenti di Bortoleto.

Nico Hülkenberg taglia il traguardo del GP di Silverstone

Nico Hülkenberg (© Kick Sauber Stake F1)

Chi invece ha bisogno di tornare a fare punti pesanti è la Williams. La coppia Albon-Sainz sembrava essere una garanzia di supremazia tra i team di seconda fascia e invece, dopo un ottimo inizio, ora i rivali si sono rifatti sotto. Aston Martin è in ripresa, Racing Bulls, soprattutto con Hadjar, è sempre molto insidiosa, mentre la Haas va più a sprazzi. Chi sembra parecchio in difficoltà è Alpine, scivolata addirittura all’ultimo posto nei costruttori. E il futuro di Colapinto è sempre più in bilico. 

Gli orari del GP di Spa

Venerdì 25 luglio

  • Prove Libere 1: 12:30-13:30
  • Qualifiche Sprint: 16:30-17:14 (Diretta anche su TV8)

Sabato 26 luglio

  • Gara Sprint: 12:00-13:00 (Diretta anche su TV8)
  • Qualifiche: 16:00-17:00 (Diretta anche su TV8)

Domenica 27 luglio

  • GP Belgio: ore 15:00
Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *