Formula 1
Eni torna in F1, firmato con Alpine un accordo pluriennale. Tecnologia biofuel al centro della partnership
La partnership è stata ufficializzata in mattinata; Eni e Alpine torneranno a lavorare insieme dopo 25 anni con l’obiettivo di trovare nuove soluzioni per la mobilità

Eni torna nel circus di F1 dopo 25 anni: la multinazionale dell’energia italiana ha siglato un accordo pluriennale con Alpine che la porterà ad essere Official Energy and Fuel Partner del team di Enstone. La partnership avrà come focus principale lo sviluppo di nuove soluzioni sostenibili nel settore della mobilità.
Eni e Alpine di nuovo insieme in F1
Eni torna ad essere partner di un team di F1. L‘ultima volta lo era stata proprio del team di Enstone, quando ancora si chiamava Benetton, nel 2000. La trattativa è stata facilitata dai buoni rapporti che intercorrono tra Luca De Meo, Presidente del Gruppo Renault, e Claudio Descalzi, CEO di Eni.
Il marchio di Eni apparirà sulla livrea della A525 e sulle tute di Pierre Gasly e Jack Doohan. Inoltre, in alcuni dei 24 GP del 2025, l’azienda italiana e Alpine lavoreranno in sinergia per la promozione del brand Enilive. La livrea del team di Enstone per l’imminente stagione di F1 verrà svelata nell’evento di presentazione che si terrà a Londra il 19 febbraio.
Dal 2026, il sodalizio porterà Eni ad avere un ruolo di rilievo nello sviluppo della tecnologia biofuel. In F1 verrà infatti impiegato a partire dal prossimo anno un carburante non derivato dal carbone, nell’ambito della missione Net Zero 2030.

Pierre Gasly a bordo di una mule car in occasione di una sessione di test Pirelli a Jerez (© Pirelli)
Le parole di Briatore e De Meo
Luca De Meo, CEO del Gruppo Renault, ha commentato: «Il bello del settore automotive è che è uno sport di squadra. È più vero che mai in questo momento in cui dobbiamo reinventare la mobilità. Per sviluppare soluzioni innovative, niente batte l’unione delle competenze e talenti di grandi aziende».
Ha concluso: «Ecco perché sono entusiasta di questa partnership che stiamo stringendo con Eni, in Formula 1, ma anche per approfondire le nuove opportunità di una mobilità condivisa ed efficiente. Insieme abbiamo il potenziale per spingere i limiti oltre».
«Rilevante è anche l’introduzione con Alpine della sperimentazione della bio-benzina nell’ambito della F1, competizione sportiva che rappresenta la continua ricerca dell’eccellenza tecnologica assoluta nell’ambito dei motori e delle relative performance», ha aggiunto l’AD di Eni Claudio Descalzi.
Si è espresso anche Flavio Briatore, dall’anno scorso Executive Advisor di Alpine: «È con immenso orgoglio che celebro il ritorno di Eni in Formula 1 con Alpine. Eni, in passato, è stato un importante partner della Formula 1. Condividiamo gli stessi obiettivi, soprattutto a livello di efficienza energetica, sostenibilità e prodotti futuri a base di biobenzina».
Ha aggiunto: «È fantastico ritrovarli a bordo di Alpine e non vediamo l’ora di realizzare insieme in futuro tanti progetti entusiasmanti, in pista ma non solo».

Eni sarà Official Energy and Fuel Partner di Alpine nel campionato di F1 (© Eni)