Formula 1
F1 | Mercedes, svelata la nuova W16: sarà la prima Freccia d’Argento di Antonelli
In attesa dei test pre-stagionali, la W16 entrerà già in azione nella giornata di domani presso il circuito di Sakhir

Ieri è stato il turno di Aston Martin, oggi tocca a Mercedes: il team di Brackley ha presentato la nuova W16, svelandone anche le innovazioni tecniche. È la quarta Freccia d’Argento di George Russell, mentre si tratta della prima per Andrea Kimi Antonelli, prossimo al debutto in F1.
I colori della W16 erano già stati mostrati in occasione dell’evento F1 75 Live a Londra. Oggi, Mercedes ha svelato anche le forme della nuova monoposto. Domani, alla vigilia dei test invernali in Bahrain, la W16 scenderà per la prima volta in pista per uno shakedown di 200 km, proprio sul circuito di Sakhir.
Lancio Mercedes W16: le parole del Team Principal Toto Wolff
Comincia un nuovo capitolo della storia di Mercedes. Per la prima volta dopo 12 anni, la squadra di Brackley non sarà capitanata da Lewis Hamilton: «Nel 2025 apriamo una nuova ed entusiasmante era nella storia del nostro team e del motorsport Mercedes-AMG. Stiamo costruendo sulle straordinarie fondamenta del nostro patrimonio e non vediamo l’ora di scendere in pista», ha commentato il TP Toto Wolff.
L’austriaco ha manifestato un cauto ottimismo per la stagione a venire: «Siamo tutti concentrati sul lottare per ottenere vittorie in modo più costante. Abbiamo fatto progressi durante la pausa invernale, ma sapremo davvero dove ci troviamo solo alla prima gara in Australia».

La nuova Mercedes W16 di F1 (© Mercedes-AMG F1)
Non sono mancati gli elogi all’inedita coppia di piloti. Il confermato George Russell avrà come compagno di squadra il rookie bolognese Andrea Kimi Antonelli: «Abbiamo una formazione entusiasmante per aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi. Entrambi i piloti sono cresciuti nel nostro programma junior, a conferma del nostro impegno nel supportare e sviluppare talenti».
«George ha dimostrato di essere uno dei migliori piloti in griglia, capace di competere per il Campionato Piloti se riusciremo a fornirgli una vettura all’altezza. In qualità di pilota più esperto, guiderà la squadra e supporterà Kimi nel suo percorso di crescita», ha aggiunto Wolff.
Su Antonelli: «Kimi ha tutto il talento necessario per raggiungere grandi risultati ai massimi livelli dello sport. Essendo alla sua stagione da rookie, ci saranno inevitabilmente alti e bassi».
«Sarà una stagione altamente competitiva – ha concluso Toto – Lo scorso anno abbiamo visto quanto fosse serrata la competizione. Gara dopo gara, era difficile prevedere chi sarebbe stato in testa, e mi aspetto che quest’anno sia ancora più equilibrato. Dovremo essere al massimo delle nostre capacità se vogliamo lottare per i campionati questa stagione».
Antonelli: «Obiettivo è continuare a imparare ed essere costante»
Anche i piloti ufficiali hanno espresso le loro aspettative riguardo alla nuova vettura e alla stagione 2025. «Sento che l’anno scorso è stato il mio migliore in F1 – ha commentato Russell – Come squadra, siamo estremamente motivati a fare meglio rispetto alla scorsa stagione. C’è una grande energia nelle fabbriche di Brackley e Brixworth, quindi non vedo l’ora di scendere in pista».
Il britannico ha parlato anche della sfida offerta dal suo nuovo, giovanissimo compagno di team: «È entusiasmante avere un nuovo compagno di squadra come Kimi quest’anno. È incredibilmente veloce e penso che insieme formeremo un’ottima coppia. C’è molto da imparare per lui nella sua prima stagione, ma non vedo l’ora di aiutarlo e di lavorare insieme per spingere la squadra avanti».
Antonelli, dopo una fantastica carriera nelle feeder series, è pronto a debuttare ai massimi livelli: «Sono entusiasta di fare il mio esordio in F1 quest’anno. È una grande opportunità e sono molto grato a tutti in Mercedes per la fiducia che hanno riposto in me. Ho lavorato duramente durante l’inverno per essere il più pronto possibile e ora non vedo l’ora di iniziare».
«Il mio obiettivo è continuare a imparare, essere costante e fare il miglior lavoro possibile per la squadra. Non vedo l’ora di lavorare con George. Stiamo già creando un buon rapporto ed è fantastico avere il supporto di qualcuno che è passato attraverso il programma junior, proprio come me. È un pilota incredibilmente forte e credo che formeremo un’ottima coppia», ha aggiunto il classe 2006.

La fiancata della nuova Mercedes W16 (© Mercedes-AMG F1)
Le novità della W16
Il Direttore Tecnico James Allison ha spiegato in quali settori si è concentrato il lavoro del team nella progettazione della W16: «Essendo il quarto anno di questi regolamenti sul lato del telaio, le vetture sono in una fase più matura. Ottenere grandi miglioramenti nei tempi sul giro è più difficile, ma ci siamo concentrati sul migliorare le aree che ci hanno penalizzato lo scorso anno».
«La nostra priorità è stata eliminare la leggera riluttanza della W15 a entrare in curva nelle sezioni lente, oltre allo squilibrio nella temperatura degli pneumatici che rendeva la vettura incostante da una sessione all’altra».
«Questo focus ha portato a modifiche su quasi tutte le superfici aerodinamiche visibili, una nuova sospensione anteriore e ulteriori cambiamenti sotto la carrozzeria della W16 per correggere alcune delle caratteristiche più difficili del suo predecessore – ha proseguito Allison – Siamo soddisfatti dei progressi fatti durante l’inverno. Non vediamo l’ora di scoprire dove ci collochiamo rispetto agli altri».

L’anteriore della nuova Mercedes W16 di F1 (© Mercedes-AMG F1)
Oltre al lavoro sul telaio, non si ferma quello sulla Power Unit, nonostante lo sviluppo sia congelato. Hywel Thomas, Direttore Generale di Mercedes AMG High Performance Powertrains, ha spiegato: «Abbiamo esaminato aggiornamenti per la affidabilità e alcuni miglioramenti nella calibrazione, per garantire robustezza, estrarre gli ultimi frammenti di prestazioni dall’unità di potenza e darci la migliore opportunità per questa stagione».

Il retrotreno della nuova Mercedes W16 (© Mercedes-AMG F1)
Con il 2026 alle porte, ogni team dovrà fare delle scelte: «È uno dei cambiamenti normativi più grandi nella storia dello sport. Ogni team deve decidere dove investire le proprie risorse per competere in pista quest’anno e prepararsi per il 2026 e oltre. Siamo entusiasti di questa sfida e stiamo lavorando per essere il più competitivi possibile quest’anno e costruire il successo per il prossimo», ha commentato Allison.