Seguici su

Formula 1

Aston Martin presenta la AMR25: una vettura per scalare la classifica

La Scuderia Inglese di Silverstone ha svelato e spiegato la nuova AMR25. La vettura nelle mani di Alonso e Stroll per provare a invertire la flessione del 2024.

Pubblicato

il

La nuova Aston Martin AMR25

Aston Martin ha presentato, attraverso i suoi canali digitali, la AMR25, la vettura con cui Fernando Alonso e Lance Stroll competeranno nel Mondiale Formula 1. Vediamo nel dettaglio cosa è cambiato rispetto allo scorso anno, anche attraverso le parole dei protagonisti.

Presentazione AMR25; le parole dei protagonisti

A guidare il team nel 2025 ci sarà il CEO e Team Principal Andy Cowell, che potrà contare su un perfetto mix di esperienza e competenza sia in pista che in sede dove si dovrà lavorare sugli aggiornamenti e sullo sviluppo; debolezze del 2024.

«Sono entusiasta di iniziare questa stagione e di vedere la AMR25 scendere in pista domani in Bahrain. È il frutto di un incredibile lavoro e dedizione presso l’AMR Technology Campus. Siamo tutti ispirati dal DNA di Aston Martin e perseguiamo con determinazione l’eccellenza, sia dentro che fuori dalla pista».

«Per la vettura di quest’anno abbiamo fatto tesoro delle lezioni e dei feedback della scorsa stagione. Ci siamo concentrati sulla creazione di un’auto più guidabile per Lance e Fernando e abbiamo lavorato duramente per renderla più docile. Ci aspettiamo una griglia molto competitiva fin dall’inizio in Australia, quindi sappiamo che non sarà facile. I nostri obiettivi sono realistici, con l’idea di migliorare costantemente in ogni area, soprattutto in vista dell’importante cambiamento regolamentare del 2026».

Aston Martin AMR25

Aston Martin AMR25 (© Aston Martin Aramco F1)

I piloti del team si preparano ad affrontare la terza stagione consecutiva insieme, diventando la coppia più longeva sulla griglia del 2025. Lance si appresta a disputare il suo quinto anno con i colori Aston Martin, affermandosi, a 26 anni, come il pilota canadese con più esperienza nella storia della Formula 1. Fernando, invece, inizia la sua terza stagione con la squadra e la 22esima stagione nella massima categoria.

«Abbiamo imparato molto nel 2024 e il team ha usato questa esperienza come una spinta per affrontare al meglio la nuova stagione con la AMR25». Ha affermato il campione spagnolo. «La competizione sarà molto serrata in quest’ultimo anno con le attuali regolazioni, ma so che la squadra ha lavorato duramente all’AMRTC per essere pronta. Sono entusiasta di tornare in pista; sono pronto ad aiutare il team a diventare più forte e a continuare questo percorso con Aston Martin Aramco».

Anche Lance Stroll riconosce il grande lavoro fatto dal team in sede in vista della nuova stagione. «Tutti all’AMRTC hanno lavorato duramente durante l’inverno per migliorare in vista del 2025. Come squadra, vogliamo ottenere grandi risultati e continueremo a imparare nel corso della stagione. Quello che stiamo costruendo qui è un progetto entusiasmante, con strumenti straordinari e persone di talento. Il 2025 è un anno chiave per il nostro progresso. Non vedo l’ora di iniziare la stagione e di tornare nell’abitacolo, a partire dai test pre-stagionali in Bahrain».

Il profilo della nuova Aston Martin AMR25

Il profilo della nuova Aston Martin AMR25 (© Aston Martin Aramco F1)

I dettagli tecnici della nuova AMR25

L’aerodinamica rivista per ottimizzare le prestazioni

L’ala anteriore della AMR25 rappresenta un’evoluzione significativa rispetto alla versione introdotta a fine stagione scorsa. Le modifiche sono mirate a migliorare il carico aerodinamico a basse velocità, l’equilibrio complessivo della vettura e la stabilità in curva.

L'anteriore della nuova Aston Martin AMR25

L’anteriore della nuova Aston Martin AMR25 (© Aston Martin Aramco F1)

I sidepod, completamente riprogettati, costituiscono il cambiamento visivo più evidente rispetto alla versione precedente. Caratterizzati da un’incisione profonda, presentano un canale sagomato lungo la superficie superiore per ottimizzare la gestione dei flussi d’aria. Il sistema di raffreddamento è stato rivisto per adattarsi alla nuova configurazione dei sidepod, che svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere la temperatura ottimale del propulsore.

Il cofano motore introduce una spina dorsale affilata e frastagliata che si estende dalla presa d’aria fino all’ala posteriore, favorendo un migliore indirizzamento dei flussi verso il retro della monoposto. Anche il fondo vettura è stato ridisegnato per migliorare l’efficienza aerodinamica. Il nuovo design di sidepod e carrozzeria contribuisce ulteriormente a un flusso d’aria più efficace sotto la vettura e sopra l’ala posteriore.

Il retrotreno della nuova Aston Martin AMR25

Il retrotreno della nuova Aston Martin AMR25 (© Aston Martin Aramco F1)

Sospensioni, freni e stabilità

La AMR25 è dotata di sospensioni push-rod sia all’anteriore che al posteriore, con il sistema di collegamento delle ruote al telaio progettato attraverso una struttura diagonale che presenta un punto di fissaggio più elevato sulla carrozzeria.

La nuova Aston Martin AMR25

La nuova Aston Martin AMR25 (© Aston Martin Aramco F1)

I condotti dei freni, aggiornati sia all’anteriore che al posteriore, sono stati progettati per migliorare la dissipazione del calore e la gestione dell’aerodinamica. Un posteriore più stabile contribuisce a migliorare l’ingresso in curva, riducendo il rischio di sovrasterzo; l’ala posteriore della AMR25 è stata sviluppata proprio con questa finalità.

Lance e Fernando proveranno per la prima volta la AMR25 domani, quando scenderanno in pista al Bahrain International Circuit per un evento promozionale prima dell’inizio dei test pre-stagionali ufficiali, in programma dal 26 al 28 febbraio.

La nuova Aston Martin AMR25

La nuova Aston Martin AMR25 (© Aston Martin Aramco F1)

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *