Formula 1GP USA
GP USA | Verstappen vince la Sprint, out al via le McLaren! 3° Sainz, Ferrari ai piedi del podio
Contatto e doppio ritiro in partenza per Piastri e Norris, Hamilton chiude in P4 davanti a Leclerc. A punti Antonelli

Max Verstappen trionfa nella Sprint del GP USA 2025 di F1! Fuori in partenza per un contatto le McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri. George Russell conquista la 2ª posizione, un grande Carlos Sainz sale sul podio con la Williams. Ferrari chiude ai piedi del podio, con Lewis Hamilton in P4 davanti al compagno Charles Leclerc. Le qualifiche per la gara di domani cominceranno alle 23:00 di stasera.
F1 GP USA 2025, la cronaca della Sprint
Clamoroso: subito out le McLaren!
Max Verstappen parte bene dalla pole e si mette al sicuro dall’attacco delle McLaren alle sue spalle. Oscar Piastri ha uno spunto migliore di Lando Norris, e lo affianca alla prima staccata. L’inglese frena tardi e difende l’interno; Piastri, all’esterno, cerca l’incrocio di traiettoria. Nel tentativo di superare il compagno di squadra, la McLaren dell’australiano viene colpita dalla Sauber di Hulkneberg.
Piastri si gira e colpisce anche la vettura di Norris: entrambi sono fuori. Danneggiato e costretto al ritiro anche Fernando Alonso. Hulkenberg deve tornare ai box per cambiare l’ala anteriore, e scivola in fondo al gruppo. Entra in pista la Safety Car. Verstappen rimane quindi in testa; alle sue spalle ora c’è la Mercedes di George Russell.

L’incidente che visto coinvolte le due McLaren in curva 1 (© F1)
La Williams di Carlos Sainz è in P3 davanti alle Ferrari di Charles Leclerc e Lewis Hamilton, segue Alex Albon. Yuki Tsunoda e Oliver Bearman approfittano del caos iniziale: partiti rispettivamente dalla P17 e dalla P16, si ritrovano ora in P7 e P8. Kimi Antonelli è 10° alle spalle di Gasly. Intanto, la direzione gara annuncia che non è necessaria un’investigazione per quanto successo in partenza.
Russell ci prova, lotta Ferrari
L’azione riprende all’inizio del 6° dei 19 giri previsti. Max gestisce bene la ripartenza, ma Russell non molla la presa e rimane molto vicino. Sainz perde terreno dalla coppia di testa e vede avvicinarsi le Ferrari.
Russell prova l’attacco su Verstappen alla staccata di curva 12. Il pilota Mercedes frena tardissimo: ha un leggero bloccaggio e va lungo, costringendo anche Max ad uscire dal tracciato. Quando entrambi tornano in pista, Verstappen è ancora davanti. C’è lotta anche in casa Ferrari: Leclerc commette un errore allo Snake e perde rapidamente contatto da Sainz; Hamilton non perde tempo e supera il monegasco sul rettilineo.
Dopo aver respinto l’attacco di Russell, Verstappen impone il proprio ritmo: l’olandese ora è il pilota più veloce in pista. Russell fatica a stargli dietro; Hamilton recupera terreno su Sainz, ma non è abbastanza vicino per sferrare l’attacco. Intanto lottano Antonelli e Bearman per la P8, ultimo posto della zona punti: l’inglese va lungo nel tentativo di difendersi e rientra davanti alla Mercedes. Verrà poi penalizzato di 10”.
Safety Car finale: vince Max!
L’azione viene congelata a tre giri dalla fine dall’entrata in pista della Safety Car. Stroll tenta un sorpasso ambizioso su Ocon in curva 1, ma blocca gli pneumatici e colpisce la Haas. Entrambe le vetture, gravemente danneggiate, rimangono ferme a bordo pista.
Non c’è tempo per ripartire: le posizioni rimangono quindi invariate fino alla bandiera a scacchi. Verstappen vince così la Sprint del GP USA 2025 di F1! Max approfitta del doppio zero in casa McLaren per riavvicinarsi ai piloti papaya nella classifica Mondiale, anche se il leader Piastri ha ancora 55 lunghezze di vantaggio sull’olandese. Russell chiude in P2, uno straordinario Sainz porta la Williams sul podio.

Max Verstappen taglia il traguardo al termine della Sprint (© Red Bull Content Pool)
Dopo un venerdì da dimenticare, Ferrari mostra qualche progresso: Hamilton è 4° davanti a Leclerc. Seguono Albon e Tsunoda. Bearman taglia il traguardo in P8, ma dopo la penalità scivola in ultima posizione. Antonelli completa così la zona punti.
I risultati della Sprint

GP USA, la classifica finale della Sprint (© FIA)