Seguici su

Formula 1

Contratti in bilico: chi è confermato, chi a rischio nel mercato piloti di Formula 1

Tra conferme e sedili vacanti, il mercato piloti di Formula 1 è tutt’altro che chiuso: la seconda metà del 2025 potrebbe riservare sorprese

Pubblicato

il

mercato piloti f1 verstappen russell
Max Verstappen e George Russell (© F1)

La chiusura della pausa estiva di F1 2025 è alle porte: spesso è questo il periodo in cui vengono sciolti gli ultimi nodi legati al mercato piloti. Quest’anno non è andata esattamente così: tra contratti in scadenza, riorganizzazioni interne e l’avvento di un nuovo team, sono ancora tante le situazioni in via di definizione.

Mercato piloti F1: le line-up confermate

Cominciamo da chi ha già confermato la propria coppia di piloti per il 2026. Nessun dubbio in casa McLaren: Oscar Piastri e Lando Norris, attualmente in lotta per il titolo e separati da soli 9 punti in classifica, continueranno a vestire papaya. Entrambi sono legati al team di Woking da un accordo pluriennale.

La stagione sottotono di Ferrari non ha come colpevoli i piloti. Ecco perché Charles Leclerc e Lewis Hamilton vestiranno il Rosso anche nel 2026. Mentre il monegasco ha un accordo a lungo termine con la Scuderia, il prossimo anno potrebbe già essere l’ultimo per il 7 volte campione del mondo.

Hamilton aiuta Leclerc a salire su un golf kart in Ungheria

Hamilton e Leclerc in Ungheria (© Ferrari)

Aston Martin ha grandi aspettative per il 2026. In concomitanza con i cambi regolamentari, il team passerà alle power unit Honda e il lavoro di Adrian Newey entrerà nel vivo. Anche la loro line-up non subirà cambiamenti: Lance Stroll sarà affiancato dall’eterno Fernando Alonso, che non ne vuole sapere di smettere.

Conferme anche a centro gruppo per Haas (Ocon-Bearman) e Sauber (Hulkenberg-Bortoleto), che diventerà Audi nel 2026. Per entrambi i team, la scelta di affiancare un pilota esperto a una giovane promessa sta dando i suoi frutti. Stabilità anche per Williams, che spera di dar seguito alla propria crescita con Carlos Sainz e Alex Albon.

Mercedes: sfumato il sogno Max, tardano i rinnovi di Russell e Kimi

Non è un segreto che Toto Wolff abbia provato a portare Max Verstappen a Brackley. Quello che sarebbe stato un trasferimento epocale si è però rivelato un nulla di fatto. Ha così tirato un sospiro di sollievo George Russell, che sembrava il principale indiziato a partire in caso di arrivo dell’olandese.

A questo punto, non si attendono stravolgimenti in casa Mercedes. Kimi Antonelli ha avuto alti e bassi, ma questo era da mettere in conto per un rookie. Probabilmente gli verrà rinnovata la fiducia per il 2026. Russell è stato uno dei migliori piloti della griglia nel 2025, vincendo anche un Gran Premio in Canada.

Nonostante questo, le trattative per il rinnovo del suo contratto, in scadenza a fine anno, sembrano procedere molto lentamente. L’inglese ha però garantito che non c’è da preoccuparsi: «Non succederà nulla durante l’estate perché voglio solo riposarmi, ricaricarmi e tornare più forte per la seconda metà dell’anno. Comunque non c’è alcuna pressione in termini di tempo. Succederà quando succederà, è un ‘quando’ e non un ‘se’».

Red Bull, Verstappen è l’unica certezza

Sono diversi i punti interrogativi in casa Red Bull. Il dilemma più importante è stato però risolto: il futuro di Max Verstappen, che è stato vicino a Mercedes, è con il team austriaco. Non è ancora chiaro chi guiderà al suo fianco. Yuki Tsunoda, subentrato a Liam Lawson dopo sole due gare, ha faticato molto.

Secondo ESPN, la sua promozione sarebbe avvenuta anche grazie a Honda, che avrebbe promesso a Red Bull uno sconto sulle power unit. Il team l’anno prossimo romperà il sodalizio con il motorista giapponese, ma non è detto che Tsunoda lascerà Milton Keynes.

Christian Horner non è mai stato un grande fan del pilota giapponese, e se fosse rimasto l’avrebbe probabilmente scartato. L’arrivo di Laurent Mekies come nuovo team principal potrebbe cambiare le carte in tavola. Il francese ha un buon rapporto con Tsunoda: ha già lavorato con lui in Racing Bulls, e potrebbe dargli ancora fiducia.

mekies tsunoda

Laurent Mekies e Yuki Tsunoda (© Red Bull Content Pool)

In caso contrario, il sedile andrebbe a uno tra Isack Hadjar e Arvid Lindblad. Il primo sta vivendo una grande stagione da rookie con Racing Bulls; il secondo è stato più volte accostato alla F1, ma non è da escludere che Red Bull decida di lasciarlo in F2 per un altro anno.

Infine, Liam Lawson è vicino al rinnovo con Racing Bulls. Dopo la bocciatura nel team senior, il neozelandese ha invertito il trend: ora è tornato a essere una certezza per il team faentino.

Mercato piloti, gli ultimi sedili F1: Alpine e Cadillac

Pierre Gasly, che ha segnato fin qui il 100% dei punti di Alpine, continuerà a guidare per il team di Enstone, sperando che il passaggio alle power unit Mercedes possa segnare un punto di svolta. Al suo fianco, con ogni probabilità, non ci sarà più Franco Colapinto. L’argentino è ai saluti: il suo management sta già valutando opzioni nel WEC e in IndyCar.

Al suo posto, non è da escludere il ritorno di Jack Doohan. L’australiano, bocciato dopo sole sei gare, è ancora sotto contratto con Alpine e non rifiuterebbe una seconda chiamata. Occhio anche a Paul Aron, terzo pilota della squadra.

Valtteri Bottas sembrava uno dei candidati principali per il team di Enstone, ma potrebbe trovare casa altrove. Secondo Racingnews365, il finlandese ha già firmato con Cadillac, che nel 2026 diventerà l’undicesimo team della griglia.

Le indiscrezioni delle ultime settimane vedevano anche Sergio Perez molto vicino al team americano. Andrebbero a formare una line-up estremamente esperta.

f1 cadillac piloti 2026

Sergio Perez e Valtteri Bottas potrebbero formare la line-up Cadillac per il 2026 (© F1)

Alex Dunne e Jak Crawford rimangono alla porta: i due piloti di F2 sarebbero i favoriti se la squadra decidesse di ripiegare su un profilo più giovane. Anche Mick Schumacher sarebbe vicino a firmare con il team a stelle e strisce, ma come terzo pilota. Per il tedesco sarebbe pronto anche un sedile nel WEC con il team Jota.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *