Formula 1
Presentata la Williams FW47, un nuovo capitolo con Sainz e Albon per il 2025

La Williams ha svelato la sua nuova monoposto per la stagione 2025 di Formula 1, la FW47, con un evento speciale a Silverstone. Presentata con una livrea esclusiva per l’occasione, la vettura segna l’inizio di un nuovo capitolo per la storica scuderia britannica, che punta a tornare competitiva dopo un difficile 2024.
Bisognerà però attendere ancora qualche giorno per vedere la livrea ufficiale, che verrà svelata il 18 febbraio durante l’evento F1 75 Live alla O2 Arena di Londra. Successivamente, la Williams si unirà alle altre squadre per i test pre-stagionali in Bahrain, dal 26 al 28 febbraio.
Williams FW47 e il nuovo corso di Vowles
L’evento ha visto la partecipazione dei piloti Alex Albon e Carlos Sainz, insieme al team principal James Vowles. Dopo la presentazione, Sainz ha portato in pista la FW47 per i primi giri ufficiali. Per lo spagnolo, reduce dall’esperienza in Ferrari, questa rappresenta una nuova sfida in un team in piena fase di ricostruzione.
Negli ultimi mesi, la Williams ha evitato i problemi organizzativi che avevano compromesso la presentazione della monoposto nel 2024. Il team, guidato da James Vowles, ha rivoluzionato i propri processi interni e ha rafforzato la struttura aziendale, aumentando il personale da 700 a oltre 1050 dipendenti.

Sainz con la nuova Williams FW47 (© Williams)
Vowles ha sottolineato che il team sta lavorando su un piano a lungo termine: «Stiamo investendo per tornare a vincere i campionati. Questo richiederà tempo, ma i passi avanti sono evidenti».
L’obiettivo principale della Williams resta il 2026, anno dell’introduzione dei nuovi regolamenti tecnici in F1: «Stiamo sviluppando elementi che entreranno in funzione in vista di quell’anno. Abbiamo introdotto enormi cambiamenti infrastrutturali. Non voglio ottenere piccoli guadagni a breve termine sacrificando il futuro. Siamo qui per vincere campionati e per farlo servirà tempo, ma stiamo facendo investimenti importanti.”
Nonostante l’attenzione al futuro, Vowles ha assicurato che la Williams vuole ottenere risultati anche nel 2025: «Guardate il nostro percorso, quest’anno sarà interessante».

Il team principal Williams James Vowles (© Williams)
Albon: «La nuova vettura è un’evoluzione, c’è stato un passo avanti»
Il primo a commentare la FW47 è stato Alex Albon, che ha elogiato il lavoro fatto dal team: «Sicuramente il nostro focus è sul 2026, ma guardiamo anche a cosa succede nel 2025. Vogliamo fare delle buone gare. L’anno scorso abbiamo cambiato la filosofia, abbiamo cambiato molto la macchina. Abbiamo migliorato molte aree, ma abbiamo anche esposto e creato alcuni punti deboli, che abbiamo cercato di risolvere quest’anno».
L’evoluzione della monoposto ha impressionato il pilota anglo-thailandese: «La nuova vettura è un’evoluzione, sono molto colpito dalle linee e dal packaging, penso sia stato fatto un buon lavoro. Penso che, in termini di qualità dei componenti, sia stato fatto un buon lavoro. In questo senso, c’è stato sicuramente un passo avanti».

Alex Albon nei box di Silverstone (© Williams)
Tuttavia, Albon ha anche evidenziato alcuni aspetti ancora da verificare: «Credo che la cosa più importante sia vedere se riuscirà a produrre i numeri di carico che ci aspettiamo rispetto ai rivali. Ci sono alcune modifiche al bilanciamento in curva che abbiamo cercato di implementare in questa vettura. Credo che alcuni tipi di vento, soprattutto l’anno scorso, ci abbiano messo in difficoltà. Lo abbiamo visto nei dati GPS e lo abbiamo capito rapidamente all’inizio dell’anno scorso».
L’ex Red Bull ha poi fatto un confronto con la monoposto della scorsa stagione: «La FW46 a malapena riusciva a superare i test, eravamo sovrappeso, facevamo fatica, avevamo solo due macchine pronte. Quest’anno siamo riusciti a fare tutto questo. So che forse è un po’ diverso, ma anche in un anno siamo riusciti a trasformarci».
Albon si aspetta una battaglia serrata a centro gruppo: «Penso che quest’anno saremo tutti vicini. Credo che lo si sia visto ad Abu Dhabi. A meno che qualcuno non crei qualcosa di eccezionale, il distacco sarà di circa un decimo di secondo tra la Q1 e arrivare in Q3. Non c’è margine in questo senso».

Alex Albon in mezzo a James Vowles a sinistra e Jenson Button a destra (© Williams)
Sainz: «Sono molto felice, motivato e sento di poter aiutare la squadra a crescere»
Carlos Sainz è pronto ad affrontare una stagione diversa da quelle vissute in Ferrari: «Come reagirò quanto mi troverò a combattere tra il settimo ed il quindicesimo posto? Non lo so, non so quanto mi mancherà (essere al vertice), non so quanto mi divertirò, magari richiedetemelo più avanti durante la stagione.
Quello che posso dire oggi è che sono molto felice, molto motivato, sono emozionato. Mi sento supportato. Vedo intorno a me una squadra piena di energia positiva, ho un compagno di squadra che mi piace, un team principal e un team che si fidano completamente delle mie capacità. Sento di poter aiutare la squadra a crescere».
Il rapporto con Albon è già molto solido: «Alex è un ragazzo genuino e molto aperto, ha condiviso davvero tante informazioni. Gli ho posto davvero molte domande e non si è mai tirato indietro, finora abbiamo avuto un rapporto molto aperto e trasparente.
Prima di ogni cosa abbiamo lo stesso obiettivo, ovvero far crescere il team. Credo che sacrificheremo un po’ dei segreti che solitamente un pilota tiene per sé. Condivideremo tutto nell’interesse della squadra per accelerare il processo di crescita».
FW47 in action for the first time 💙💨 pic.twitter.com/Ynj3KgovN4
— Atlassian Williams Racing (@WilliamsRacing) February 14, 2025
Dopo il primo test con la FW47, Sainz si è detto sorpreso positivamente: «Le prime impressioni sono sempre molto importanti, ho trovato una monoposto onestamente migliore di quanto mi aspettassi. Ovviamente ho sentito alcune carenze rispetto alle macchine che ho guidato prima, ma meno di quanto mi ero immaginato.
Aver girato qui oggi è la dimostrazione dei progressi della Williams. C’era molta fiducia sul lavoro fatto, abbastanza da preparare un test alla presenza di tutti i nostri partner principali e voi media, tutto ha funzionato come da programma e credo sia un buon segno.
2026? È importante andare avanti e progredire. Non credo che si possa bloccare una stagione per concentrarsi su quella successiva, vogliamo vedere progressi in tante aree».

Sainz mentre sale sulla Williams FW47 (© Williams)