Formula 1
Test Bahrain, ecco come seguirli: attesa per i tanti debutti
La stagione 2025 di F1 è alle porte. Questa settimana ne avremo un assaggio con i test del Bahrain, in cui ci saranno molti debutti.

Da martedì si inizierà ad entrare a piccoli passi nella stagione 2025 di F1. Dopo aver visto la presentazione di gruppo a Londra e qualche presentazione individuale, dal 26 al 28 febbraio ci saranno i test del Bahrain. Un momento importantissimo, dove le squadre cercheranno la giusta direzione da seguire per lo sviluppo delle proprie vetture. Inoltre, ci saranno tanti debutti in pista, alcuni molto attesi.
Hamilton, Antonelli e tante altre “prime volte”
La stagione 2025, si preannuncia molto entusiasmante per due fattori. Prima di tutto, mai come quest’anno sembra regnare l’incertezza su chi sia il vero favorito per il mondiale. Un altro motivo di forte interesse è la grande quantità di debutti che ci saranno. Molti di questi suscitano forte interesse, per diverse ragioni.
L’esordio più atteso è sicuramente quello di Lewis Hamilton con la Ferrari. Il 7 volte campione del mondo, dopo tante stagioni in Mercedes, ha deciso di arrivare a Maranello, coronando un suo grande sogno e mandando in estasi i tantissimi tifosi della Rossa. Rimanendo in tema, il suo posto è stato preso da Andrea Kimi Antonelli. Il pilota bolognese, oltre ad essere il primo pilota italiano in griglia dall’addio di Antonio Giovinazzi nel 2021, è uno dei rookie più interessanti in assoluto.

Lo schieramento delle livree 2025 al termine di F1 75 Live (© F1)
Anche la Red Bull ha optato per un cambio pilota. Al posto di Sergio Perez, il compagno di squadra di Max Verstappen sarà Liam Lawson, in arrivo dall’Alpha Tauri. Il team satellite di Red Bull ha deciso di affiancare a Yuki Tsunoda il vice campione F2 Isack Hadjar. In Alpine, al fianco di Pierre Gasly, è stato deciso di inserire Jack Doohan, 3° classificato in F2 nel 2024.
Un altro debutto molto interessante sarà quello di Carlos Sainz alla guida della Williams. L’ex pilota Ferrari è stato scaricato dalla Scuderia prima dell’inizio del 2024. Dopo lunghe contese nel circus, alla fine lo spagnolo ha deciso di ripartire da qui.
Due team hanno cambiato completamente volto
Per il 2025, ci sono anche alcune squadre che hanno rivoluzionato il loro parco piloti. Il primo è la Haas, che ha sostituito Nico Hulkenberg e Kevin Magnussen con Esteban Ocon e Oliver Bearman. Il pilota francese, scaricato dalla Alpine, avrà un’altra occasione per mettere in luce il suo talento. Bearman arriva da un 2024 in cui ha sorpreso in positivo nelle sue comparsate in F1, ma non ha ottenuto grandi risultati in F2.

Gabriel Bortoleto festeggia con la bandiera brasiliana dopo la vittoria del titolo F2 ad Abu Dhabi (© Invicta Racing)
Tornando ad Hulkenberg, l’esperto pilota tedesco si è accasato alla Sauber. Team che, insieme alla Haas, ha cambiato entrambi i suoi piloti. Al fianco di Nico, correrà infatti Gabriel Bortoleto. Il pilota brasiliano arriva in F1 dopo aver conquistato il mondiale di F2 in una serratissima lotta punto a punto con Hadjar. Sia questo titolo che quello vinto in F3 nel 2023 sono arrivati da rookie della categoria. Elemento cha alimenta l’interesse attorno al suo debutto in F1.
Come seguire i test F1 in Bahrain?
Come detto, le sessioni si svolgeranno nelle giornate di 26-27-28 febbraio. A differenza dei test della MotoGP che ci sono stati a Sepang e a Buriram, quelli della F1 in Bahrain sarà possibile seguirli anche in televisione. Le sessioni di tutti e tre i giorni saranno infatti visibili su Sky Sport F1, con commento integrato.
Tutte le giornate saranno divise in due tornate. La fase mattutina inizierà alle ore 8:30, per concludersi alle 12:00. Quella pomeridiana, invece, 13:00 per poi concludersi alle 17:00.