Seguici su

FIA F3

F3 Barcellona, Sprint | Boya vince in casa dopo il disastro Trident

Vittoria in casa per Boya e il team Campos nella Sprint di F3 a Barcellona; un incidente in casa Trident costa una possibile doppietta.

Pubblicato

il

La ripartenza dopo la prima Safety Car nella Sprint di F3 a Barcellona, con il padrone di casa Mari Boya davanti a tutti
La ripartenza dopo la prima Safety Car nella Sprint di F3 a Barcellona, con il padrone di casa Mari Boya davanti a tutti (@ X.com Formula 3)

Il padrone di casa Mari Boya vince la Sprint di F3 a Barcellona! Primo successo per lui in F3, proprio sul circuito di casa; il catalano approfitta dell’incidente tra i due piloti della Trident, che buttano via una possibile doppietta. Completano la top 3 Dunne e Goethe. Grande festa anche per il team spagnolo Campos Racing, che mette due piloti sul podio.

0 per Gabriele Minì, che però rimane leader del campionato, almeno per il momento. Soli 3 punti lo separano da Leonardo Fornaroli, oggi 7°. La partenza della Feature Race è prevista per le 10:05 di domani; Christian Mansell scatterà dalla pole.

F3 Barcellona 2024, la cronaca della Sprint

Disastro Trident, Boya va in testa

  • Le due Trident di Santiago Ramos e Sami Meguetounif occupano la prima fila nella Sprint a griglia invertita. Entrambi scattano bene, e regolano l’attacco dell’arrembante Boya alla partenza. Nessun incidente nelle prime curve, con tutti i piloti che sfilano senza problemi.
  • Dopo 3 giri arriva il primo colpo di scena. È lotta al vertice tra i due compagni di squadra della Trident: Meguetounif apre il DRS e tenta il sorpasso in curva 1. Il francese però si scompone in frenata e perde il posteriore; mette le ruote sull’erba, e rientrando in pista entra in contatto con Ramos.
  • Meguetounif si gira, finisce nella ghiaia e non riesce a ripartire. Il messicano rimedia una foratura ed è costretto a rientrare ai box; può continuare, ma passa dalla 1ª all’ultima posizione. Grossa delusione per il team Trident, che vede sfumare una possibile doppietta. Ringrazia Mari Boya che eredita la leadership della Sprint.
  • Nel frattempo, nelle retrovie c’è un altro incidente, sempre in curva 1, che vede protagonisti Nikita Bedrin e Callum Voisin. Entrambe le loro vetture non possono ripartire, e rimangono ferme alla prima curva; viste le numerose monoposto parcheggiate sul circuito, la direzione gara ritiene necessaria l’entrata in pista della Safety Car.

Terzetto di testa

  • La corsa riprende all’ottavo giro. Buona ripartenza per Gabriele Minì, che sorprende il poleman di domani Christian Mansell per l’undicesima posizione. Bravo anche Noel Leon; il messicano sorpassa Arvid Lindblad e si porta in 6ª piazza. Lindblad accusa il colpo e viene sopravanzato anche da Leonardo Fornaroli.
  • Boya, ora inseguito da Dunne e Goethe, spinge per provare a rompere la scia, ma gli altri due non mollano. Stenshorne, 4°, rimane staccato di circa un secondo e mezzo per qualche giro, ma poi aumenta il ritmo e si avvicina molto ai primi 3, portandosi dietro un fitto gruppo di piloti.

Boya e Campos vincono in casa

  • A 3 giri dalla fine, si accende la lotta tra Minì e Montoya. Dopo un primo contatto tra i due, Minì danneggia probabilmente il braccetto della sospensione destra; il siciliano non riesce a sterzare in curva 5, e finisce nella ghiaia portando con sé Montoya. Entra nuovamente in pista la Safety Car.  
  • La corsa non riprende: la Sprint termina in regime di sicurezza. Grande successo casalingo sia per Mari Boya che per il team Campos, che sale sul podio anche con Goethe, 3°; Dunne è 2°. A pochi giri dalla fine però, compare un messaggio della direzione gara, che dichiara di aver notato la possibile falsa partenza di diversi piloti, tra cui proprio Dunne. Il suo podio rimane dunque oggetto di discussione. 7° posto e giro veloce per Fornaroli, davanti a Beganovic e Lindblad.
  • Gabriele Minì, oggi ritirato, può consolarsi guardando la classifica generale, che lo vede ancora al primo posto. Si avvicina però Fornaroli, che scavalca Browning e riconquista la 2ª posizione, portandosi a -3 dal siciliano.
  • Nel post-gara, la direzione gara conferma la bontà della partenza di Dunne. Nessuna penalità quindi per l’irlandese, che può festeggiare il suo primo podio in carriera in F3.

F3 Barcellona 2024, i risultati della Sprint

POS.N.PILOTATEAMACADEMYNOTE
112Mari BoyaCampos Racing
29Alex DunneMP Motorsport
310Oliver GoetheCampos RacingRed Bull
415Martinius StenshorneHitech Pulse-Eight
524Laurens van HoepenART Grand Prix
620Noel LeonVan Amersfoort Racing
74Leonardo FornaroliTrident
81Dino BeganovicPrema RacingFerrari
93Arvid LindbladPrema RacingRed Bull
107Tim TramnitzMP MotorsportRed Bull
1123Christian MansellART Grand Prix
1214Luke BrowningHitech Pulse-EightWilliams
1325Nikola TsolovART Grand PrixAlpine
1416Cian ShieldsHitech Pulse-Eight
1531Piotr WisnickiRodin Motorsport
1617Charlie WurzJenzer Motorsport
1728Joshua DufekPHM AIX Racing
1822Tommy SmithVan Amersfoort Racing
1919Matias ZagazetaJenzer Motorsport
2021Sophia FloerschVan Amersfoort RacingAlpine
216Santiago RamosTrident
2218Max EstersonJenzer Motorsport
238Kacper SztukaMP MotorsportRed Bull
2430Joseph LoakeRodin Motorsport
2526Tasanapol InthraphuvasakPHM AIX Racing
262Gabriele MinìPrema RacingAlpineRit.
2711Sebastian MontoyaCampos RacingRit.
285Sami MeguetounifTridentRit.
2929Callum VoisinRodin MotorsportRit.
3027Nikita BedrinPHM AIX RacingRit.
Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *