Seguici su

SBKMoto

Ecco la Ducati Panigale V4 R 2026: 330 km/h e aerodinamica da MotoGP

Ducati ha presentato la nuova Panigale V4 R 2026: motore Desmosedici Stradale R da 998 cc, 218 CV, aerodinamica da MotoGP e velocità fino a 330 km/h. Sarà la base per la moto del Mondiale Superbike

Pubblicato

il

La nuova Ducati Panigale V4 R 2026 (© Ducati)
La nuova Ducati Panigale V4 R 2026 (© Ducati)

Oggi Ducati ha presentato la nuova Panigale V4 R 2026, che rappresenta la massima espressione della tecnologia racing di Borgo Panigale. Presentata nell’ambito della Ducati World Premiere, la sportiva più estrema della gamma eredita soluzioni tecniche direttamente dal mondo delle corse, con prestazioni che fino a ieri erano prerogativa esclusiva della MotoGP. Sarà la base avanzata della moto che correrà dalla prossima stagione del Mondiale Superbike.

Dalla strada alla pista: base per la Superbike 2026

La Ducati Panigale V4 R 2026 non è soltanto la superbike stradale più avanzata mai prodotta dalla Casa di Borgo Panigale, ma rappresenta anche la base tecnica della moto che correrà nel Mondiale Superbike dal 2026. Ogni dettaglio, dal motore al pacchetto aerodinamico, è stato sviluppato in stretta collaborazione con Ducati Corse per garantire alla versione da gara la piattaforma più competitiva possibile. Come avvenuto per tutte le precedenti “R”, questa Panigale è destinata a trasformarsi nella protagonista assoluta dei circuiti iridati.

Motore Desmosedici Stradale R da 998 cc, per arrivare a 330 km/h in pista

Cuore della Panigale V4 R è il Desmosedici Stradale R da 998 cc, omologato Euro 5+. Il V4 eroga 218 CV a 15.500 giri/min, con una curva di potenza e coppia più sostenuta rispetto al modello precedente: +4 CV medi dai 4.000 giri fino al regime massimo e +4 CV a 16.000 giri. La coppia massima raggiunge 114,5 Nm a 12.000 giri, con un incremento del 7% a 6.000 giri.

Con lo scarico racing (non omologato per uso stradale) la Panigale V4 R supera i 330 km/h e la potenza sale a 235 CV, che diventano 239 CV con il Ducati Corse Performance Oil.

Ducati Panigale V4 R 2026, un’aerodinamica da MotoGP

Per la prima volta su una moto omologata per uso stradale debuttano i Corner Sidepods, soluzione introdotta da Ducati in MotoGP nel 2021. Disegnati per funzionare agli elevati angoli di piega, generano un vero “effetto suolo”, aumentando il grip degli pneumatici e consentendo velocità di percorrenza più elevate.

La carenatura riprende il design della Panigale V4 2025 con nuove ali più grandi: il carico aerodinamico cresce del 25% (fino a 6 kg a 300 km/h), migliorando stabilità in accelerazione e precisione alle alte velocità. La presa d’aria dinamica frontale, sviluppata con Ducati Corse, incrementa la pressione in aspirazione e offre +1,3 CV alla massima velocità.

Bulega sulla Panigale V4 R 2026 (© Ducati)

Bulega sulla Panigale V4 R 2026 (© Ducati)

Con Ducati Racing Gearbox la folle è sotto la prima

La Panigale V4 R è la prima moto stradale al mondo con Ducati Racing Gearbox (DRG), schema racing con la folle sotto la prima marcia. Il sistema brevetto Ducati Neutral Lock (DNL) elimina il rischio di inserimenti accidentali del folle nelle staccate più violente e rende le cambiate più rapide e ripetibili, replicando l’esperienza dei piloti MotoGP/SBK.

Ciclistica evoluta: Front Frame e Hollow Symmetrical Swingarm

La nuova V4 R eredita il telaio Front Frame e il forcellone Hollow Symmetrical Swingarm, sviluppati con Ducati Corse per sfruttare al massimo il grip delle attuali gomme slick del Mondiale Superbike. La moto chiude meglio le traiettorie e migliora trazione e feeling in accelerazione.

Le sospensioni sono firmate Öhlins: forcella NPX25/30 pressurizzata da 43 mm, ammortizzatore TTX36 meccanico e nuovo ammortizzatore di sterzo SD20. Cerchi forgiati a 5 razze, pneumatici Pirelli Diablo Supercorsa SP v4 (120/70 ZR17 e 200/60 ZR17) e impianto frenante con pinze Brembo Hypure e dischi da 330 mm completano una dotazione da pista.

La Panigale V4 R 2026 vista da dietro con gli scarichi Racing (© Ducati)

La Panigale V4 R 2026 vista da dietro con gli scarichi Racing (© Ducati)

L’elettronica della Ducati Panigale V4 R 2026 è guidata dall’algoritmo DVO

Il pacchetto elettronico si evolve con l’algoritmo Ducati Vehicle Observer (DVO) e con nuove strategie di frenata combinata orientate alla prestazione, denominate Race Brake Control. Il sistema sfrutta di più il freno posteriore, consente di spostare più avanti il punto di frenata e, grazie al DVO applicato anche al freno motore, rende l’azione più progressiva e prevedibile.

Tutto è gestito dal cruscotto TFT da 6,9” con modalità Track e Road e la nuova View Grip Meter, che mostra graficamente la stima del grip disponibile in tempo reale.

I comandi della nuova Ducati Panigale V4 R 2026 (© Ducati)

I comandi della nuova Ducati Panigale V4 R 2026 (© Ducati)

Ergonomia racing e dotazioni

La combinazione sella/serbatoio e le pedane (spostate di 10 mm verso l’interno rispetto alla precedente V4 R) aiutano a trovare la posizione aerodinamica e migliorano il controllo in frenata e a centro curva. Ampie possibilità di regolazione assetto (perno forcellone su 4 posizioni; altezza posteriore tramite tirante sospensione) permettono di adattare la moto a circuito e stile di guida.

Accessori Ducati Performance, per allestire una vera Superbike

Per l’uso in pista sono disponibili accessori Ducati Performance come il software DAVC Race Pro, l’acquisizione dati Ducati Data Logger, cerchi in fibra di carbonio (–0,95 kg rispetto ai forgiati), pacchetti freno PRO e PRO+, carene racing, pedane regolabili e molto altro.

La Panigale V4 R 2026 in allestimento Racing (© Ducati)

La Panigale V4 R 2026 in allestimento Racing (© Ducati)

Ducati Panigale V4 R 2026, disponibilità e prezzo

La Panigale V4 R 2026 è prodotta in serie numerata, con nome modello e numero progressivo sulla piastra di sterzo. Arriverà nelle concessionarie europee a novembre 2025; la distribuzione negli altri Paesi (a partire dagli Stati Uniti) inizierà da dicembre 2025. Prezzo a partire da 43.990 euro.

La fotogallery

Nuova Ducati Panigale V4R 2026 – © Ducati

La V4 R 2026 vista da dietro con gli scarichi Racing (© Ducati)

La Panigale V4 R 2026 vista da dietro con gli scarichi Racing (© Ducati)

Ducati Panigale V4 R 2026, i dati tecnici

  • Motore: Desmosedici Stradale R 998 cc (Euro 5+)
  • Potenza: 218 CV @ 15.500 giri/min (fino a 235/239 CV con scarico racing e Performance Oil)
  • Coppia: 114,5 Nm @ 12.000 giri
  • Velocità massima: 318,4 km/h (330,6 km/h con scarico racing)
  • Aerodinamica: Corner Sidepods + ali maggiorate (+25% carico; 6 kg @ 300 km/h)
  • Cambio: Ducati Racing Gearbox con Ducati Neutral Lock (folle sotto la prima)
  • Ciclistica: Front Frame; forcellone Hollow Symmetrical Swingarm
  • Sospensioni: Öhlins NPX25/30 e TTX36; ammortizzatore di sterzo SD20
  • Freni: Brembo Hypure, dischi 330 mm
  • Elettronica: DVO, Race Brake Control, ABS Cornering, TFT 6,9” con View Grip Meter
Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *