MotoGP
Anteprima GP di Silverstone: Bagnaia insegue i Marquez, lotta alle loro spalle
Honda ha interrotto la lunghissima striscia di vittorie Ducati, ma il favorito resta M. Marquez. Ecco l’anteprima di Silverstone.

Dopo l’incredibile vittoria ottenuta da Johann Zarco a Le Mans, la MotoGP si sposta in Gran Bretagna. Le forze in campo, in condizioni di asciutto, sembrano ormai essere quasi delineate. Marc Marquez, quando non commette errori, è il pilota da battere, mentre Alex Marquez e Francesco Bagnaia sono un po’ più indietro, soprattutto quest’ultimo. Yamaha ha mostrato progressi, anche KTM viene da un discreto weekend. Ecco l’anteprima del GP di Silverstone.
L’anteprima di Silverstone: sarà sempre la stessa storia?
A Silverstone, nelle ultime dieci edizioni corse, ci sono stati dieci vincitori diversi. Se c’è qualcuno che quest’anno è in grado di rompere definitivamente questa catena è Marc Marquez. Il pilota spagnolo non vince qui dall’edizione del 2014, ma ad oggi è per distacco il pilota più a suo agio in pista. A Le Mans, dopo aver vinto in scioltezza nella Sprint, in gara ha ottenuto un ottimo 2° posto, che gli ha permesso di guadagnare punti pesanti in classifica.

Marc Marquez, il pilota da battere (© Ducati Corse)
Soprattutto visti i risultati dei suoi diretti concorrenti. Alex Marquez ha commesso il primo pesante errore della stagione, perdendo così la leadership del campionato. Un 2025 fin qui comunque più che positivo per lui. Discorso diverso invece per il Francesco Bagnaia, che è ancora alla ricerca della giusta fiducia con la GP25 e di conseguenza, tolta la parentesi Austin, non ha ancora brillato. Per lui gli zeri a Le Mans sono stati addirittura due.
Gli avversari sembrano avvicinarsi
Tra i rivali più accreditati a dare fastidio ai primi tre, ci sono da menzionare le altre Ducati presenti in pista, che però arrivano a Silverstone con umore leggermente diverso. Fermin Aldeguer è ormai da qualche weekend sulla strada giusta, la sua crescita è certificata dai due podi ottenuti in Francia. Franco Morbidelli e Fabio Di Giannantonio, invece, dopo essere partiti bene in questa stagione, adesso sono attesi ad un piccolo passo in avanti.
Dietro le sei moto di Borgo Panigale però, gli avversari non stanno a guardare. Honda sta continuando a lavorare sodo e la vittoria di Zarco a Le Mans è il giusto premio per gli sforzi fatti a partire dallo scorso inverno dalla casa di Tokyo. Yamaha ha un Quartararo che, da due weekend a questa parte, sembra essere tornato molto competitivo. In KTM, dopo la crescita di Vinales, anche Acosta si è fatto vedere nelle prime posizioni. Inoltre qui a Silverstone Enea Bastianini l’anno scorso dominò il weekend.

MotoGP Silverstone 2024, Bastianini vince la gara (© MotoGP)
L’unica grande assente del lotto sembra essere Aprilia. La casa di Noale però qui a Silverstone storicamente ha ottenuto sempre buoni risultati. Potrebbe essere il weekend giusto per mettersi un attimo alle spalle il momentaccio in pista e fuori, in attesa di capire come si evolverà la situazione contrattuale con Jorge Martin.