Seguici su

MotoGP

Fermin Aldeguer, sbocciato all’improvviso

Lo spagnolo è uno dei possibili talenti del futuro della MotoGP. Ducati gli ha dato fiducia e lo ha affidato al Team Gresini, per crescere con i giusti tempi.

Pubblicato

il

Fermin Aldeguer in pista in Thailandia nel GP del 2025
Fermin Aldeguer in pista in Thailandia nel GP del 2025 (© Gresini)

Un nuovo pilota si affaccia sulla scena del motociclismo mondiale. Un talento che Ducati non si è lasciata sfuggire e che ha scelto di far crescere sotto la propria ala, con l’obiettivo di renderlo il suo campione del futuro. Fermin Aldeguer è uno dei rookie della MotoGP 2025 e, passo dopo passo, sta costruendo il suo percorso tra i grandi.

Gli inizi in Spagna

Il giovane spagnolo compirà vent’anni tra pochi giorni, il 5 aprile. Fermin è ai vertici della scena mondiale delle due ruote da poco tempo, ma una volta scattata la scintilla decisiva, è cresciuto in modo esponenziale.

Dopo il classico esordio nelle minimoto, Aldeguer ha scalato le varie competizioni nazionali e nel 2018 ha debuttato nella European Talent Cup, dove ha militato per due stagioni. Il murciano è cresciuto anno dopo anno e, nella sua seconda stagione nella competizione continentale, ha conquistato il terzo posto nella classifica finale.

Nel 2020 ha invece preso parte al campionato europeo della Stock 600 con una Yamaha R6, trionfando al primo tentativo. La vittoria nel campionato delle moto di serie lo ha lanciato sulla scena mondiale.

Palcoscenico mondiale

L’anno successivo, Fermin ha debuttato nel Mondiale MotoE con il team Aspar. Contemporaneamente ha gareggiato nella Moto2 del CEV, in sella alla Boscoscuro del team Ciatti.

L’esperienza nel campionato elettrico lo ha forgiato. In sella alla Energica ha portato a termine una stagione in crescendo, ottenendo come miglior risultato un quarto posto in Austria. Nel frattempo, ha conquistato il titolo europeo nella Moto2 del CEV ed è stato chiamato a sostituire Montella nel mondiale Moto2 con il team Speed Up.

Fermin Aldeguer nel 2024 in sella alla Boscoscuro di SpeedUp in Moto2

Fermin Aldeguer nel 2024 in sella alla Boscoscuro di SpeedUp in Moto2 (©SpeedUp)

Da pilota sostitutivo, Aldeguer si è guadagnato un’opportunità a suon di risultati e costanza. Nel 2022 ha ottenuto un posto fisso nel team Boscoscuro e, al suo primo anno completo nella categoria intermedia, ha mostrato una crescita costante, passando dalla top ten alla top five con regolarità.

Un talento in fioritura

La svolta, però, è arrivata nel 2023. Il team e la moto sono diventati più competitivi, e lui ne ha tratto vantaggio, imparando a sfruttare il potenziale del mezzo al 100%. La sua prima vittoria è arrivata a Silverstone, seguita da due podi consecutivi tra Indonesia e Australia.

Da lì, quattro gare dominate in modo assoluto, per un finale di stagione da sogno. Nel 2024 è partito come uno dei favoriti per il titolo Moto2, ma troppi errori e un andamento altalenante gli hanno impedito di essere un protagonista assoluto. A fine anno, Aldeguer ha raccolto tre vittorie e due podi.

Nonostante una stagione al di sotto delle aspettative, Fermin ha convinto i vertici Ducati a puntare su di lui per il futuro. Dopo aver firmato il contratto con la casa di Borgo Panigale, restava solo da scoprire con quali colori avrebbe debuttato in MotoGP. Per crescere al meglio e senza eccessive pressioni, un talento ha bisogno di un ambiente accogliente, dove ambientarsi e costruire un legame umano prima ancora che professionale.

Per questo Ducati ha scelto di affidarlo al Team Gresini, la squadra ideale per accogliere il giovane talento spagnolo. Dopo un pre-stagione in cui ha dimostrato solidità e la calma necessaria per compiere i passi giusti, nelle prime tre gare Fermin ha affrontato il classico processo di adattamento alla categoria.

Fermin Aldeguer con i colori del Team Gresini 2025

Fermin Aldeguer con i colori del Team Gresini 2025 (© Gresini)

Eppure, nonostante il ritiro ad Austin, ha mostrato ritmo e velocità, girando su tempi vicini a quelli dei migliori. Un altro piccolo, ma concreto, segnale del valore di Aldeguer. Ci vorrà tempo, ma è nel team giusto, circondato dalle persone giuste, per dimostrare tutto il suo talento.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *