Seguici su

MotoGP

Jack Miller ha rinnovato con Pramac Yamaha per il 2026. Affiancherà Toprak Razgatlioglu

Dopo l’ingaggio di Toprak, Pramac conferma l’australiano e saluta Oliveira. La griglia di MotoGP 2026 ora è quasi completa

Pubblicato

il

pramac yamaha miller 2026
Jack Miller e Toprak Razgatlioglu sono i piloti scelti da Pramac Yamaha per il 2026 (© MotoGP)

Anche Pramac Yamaha ha completato la propria line-up per la stagione 2026 di MotoGP: il rinnovo di Jack Miller era nell’aria, e adesso è ufficiale. La conferma dell’australiano segue l’annuncio di Toprak Razgatlioglu, il cui ingaggio nel team di Paolo Campinoti è stato reso ufficiale lo scorso giugno.

Jack Miller rinnova con Pramac Yamaha per la stagione 2026

Yamaha e Prima Pramac Racing hanno annunciato in mattinata che Miller ha prolungato il suo accordo con il team per un’altra stagione. Dopo il suo ritorno al team Pramac nel 2025, l’australiano ha svolto un importante ruolo nello sviluppo della Yamaha YZR-M1. Finora, ha ottenuto come miglior risultato un 5° posto nel GP delle Americhe e ha contribuito significativamente al 2° posto ottenuto durante la 46ª edizione della 8 Ore di Suzuka.

miller 8 ore suzuka

Andrea Locatelli, Jack Miller e Katsuyuki Nakasuga sul podio di Suzuka (© Yamaha Racing)

«Sono davvero felice ed entusiasta di rimanere con Yamaha e col team Prima Pramac Yamaha MotoGP», ha commentato Miller. «Quest’anno il ritorno in Pramac Racing è stato straordinario. Non vedo l’ora di lavorare sodo con Yamaha per contribuire allo sviluppo della moto e colmare il divario con gli altri marchi».

«Credo che il meglio debba ancora venire. Un enorme grazie a Yamaha, a Pramac Racing e ai due Paolo, Pavesio e Campinoti, per la loro continua fiducia nel mio contributo al progetto», ha concluso. Miller farà coppia con Razgatlioglu: il turco, attualmente a caccia del suo terzo titolo in SBK, farà finalmente il suo esordio in MotoGP nel 2026.

Yamaha punta sull’esperienza

La scelta di Miller è dettata da una motivazione ben precisa. Nel 2026 Yamaha passerà a un motore V4; sarà dunque un anno chiave in termini di sviluppo. L’esperienza di Miller, che ha già guidato prototipi V4 con Ducati e KTM, è stata ritenuta un fattore determinante, specialmente considerando che ad affiancarlo sarà Razgatlioglu, che non ha mai corso in MotoGP.

«L’energia, la vasta esperienza e la comprovata adattabilità di Jack su diverse moto lo hanno reso un membro prezioso del nostro team e perfetto per il nostro progetto», ha sottolineato Paolo Pavesio, managing director di Yamaha Motor Racing.

«In una stagione caratterizzata da rapida evoluzione e innovazione, la positività, la mentalità proattiva e la presenza costantemente incoraggiante di Jack sono state una forza trainante all’interno di Yamaha e del team Pramac. Con un anno intero di esperienza sulla Yamaha, queste qualità saranno una risorsa straordinaria in vista della stagione 2026», ha aggiunto.

MotoGP 2026, la corsa all’ultimo sedile

Il rinnovo di Jack Miller con Pramac segue quelli di Franco Morbidelli con VR46, Luca Marini con Honda HRC e Johann Zarco con Honda LCR. Ora la griglia di MotoGP 2026 è quasi completa: l’ultimo posto da riempire è il secondo del team di Lucio Cecchinello, che non ha ancora deciso chi affiancherà Zarco.

Ai saluti Miguel Oliveira: l’attuale compagno di squadra di Miller è rimasto tagliato fuori. Pramac e Yamaha l’hanno ringraziato per il lavoro svolto; difficilmente lo rivedremo in griglia l’anno prossimo. Somkiat Chantra non ha convinto nel suo anno d’esordio, condito anche da una buona dose di infortuni: non verrà confermato in LCR.

miller oliveira pramac

Jack Miller e Miguel Oliveira in pista al Red Bull Ring (© Pramac Racing)

Come riportato da Sky Sport, Lucio Cecchinello è sulle tracce di Diogo Moreira, a cui avrebbe offerto un contratto triennale. Il brasiliano, attualmente impegnato in Moto2 con il team Italtrans, è stato cercato anche da Yamaha nei mesi scorsi. Secondo i recenti sviluppi sembrerebbe però destinato a finire su una Honda, al fianco dell’esperto Zarco.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *