Seguici su

MotoGP

Test Valencia 2025 | Fernandez davanti, primi assaggi di 2026

Tanto lavoro per tutti. Tante carenature nuove e interessanti, per Aprilia anche molte soluzioni aerodinamiche differenti sul codone. Esordio positivo per Toprak Razgatlioglu.

Pubblicato

il

Raul Fernandez davanti a tutti nei test di Valencia
Raul Fernandez davanti a tutti nei test di Valencia (© MotoGP)

Raul Fernandez ha fatto firmare il miglior tempo nei test di Valencia 2025. Una sessione in cui, più che i tempi, è importante valutare le effettive novità portate in pista dalle case. Tante carene nuove e interessanti per tutti, con anche qualche soluzione aerodinamica particolare.

Raul Fernandez davanti a tutti nei test di Valencia

Raul Fernandez davanti a tutti nei test di Valencia (© MotoGP)

La giornata di test a Valencia è entrata nel vivo al pomeriggio. Miglior tempo assoluto per Raul Fernandez, con Marco Bezzecchi 2° a completare la doppietta Aprilia in vetta alla classifica. Tante prove comparative in pista tra carene vecchie e carene future, casa di Noale molto attiva anche sull’aerodinamica. Yamaha fa esordire il suo V4, buono l’approccio alla MotoGP di Toprak Razgatlioglu. Bel giro secco anche per Nicolò Bulega.

Fernandez davanti nei test a Valencia, tanto lavoro per Aprilia

Aprilia in questo martedì ha proseguito dall’ottimo weekend portato a termine due giorni fa. Raul Fernandez e Marco Bezzecchi si sono spesso scambiati la prima posizione della classifica nella giornata odierna. Tanto lavoro per Noale in vista del 2026, un anno che potrebbe essere cruciale per l’attacco alla vetta. Bezzecchi e Martin, dopo qualche giro con la moto del 2025, sono usciti con una nuova carena (zebrata per l’occasione).

Il riscontro del cronometro sembra essere stato positivo, il #72 non ha avuto grosse difficoltà a pareggiare e limare leggermente i tempi fatti ad inizio sessione. Per Aprilia provate anche diverse soluzioni aerodinamiche interessanti al codone posteriore.

Buoni feedback da Ducati, anche KTM davanti

Se guardiamo alla classifica dei tempi, le migliori Ducati sono state le due Gresini. Fermin Aldeguer, negli ultimi minuti, ha fatto segnare il 3° tempo, mettendosi dietro il compagno di squadra Alex Marquez. Grande lavoro anche per la casa di Borgo Panigale con la carena del 2026, soprattutto lato Francesco Bagnaia. Il pilota italiano è scivolato nel finale durante l’attacco al tempo, ma i feedback generali, sentendo Davide Tardozzi, sono molto positivi.

La livrea con cui è sceso in pista Bagnaia a inizio turno

La livrea con cui è sceso in pista Bagnaia a inizio turno (© MotoGP)

Da segnalare anche il bel crono di Nicolò Bulega, che ha chiuso 8°. Con oggi termina il suo lungo approccio con il mondo della MotoGP, i risultati sono stati soddisfacenti. Esordio assoluto anche per Celestino Vietti, in sostituzione per questi test di Franco Morbidelli.

Anche per KTM ha lavorato tanto con la carena che scenderà in pista nel 2026, una specifica provata da tutti i piloti della casa austrica. I riscontri parlano di una moto che è stata competitiva per tutta la giornata. Un’altra risposta importante è arrivata dalle condizioni fisiche di Maverick Vinales, che è tornato ad essere molto competitivo mettendosi vicino a Pedro Acosta.

Esordio per Toprak e Moreira

Yamaha ha ufficialmente montato per la prima volta il motore V4 su tutte le sue moto. Il riferimento è stato sempre Fabio Quartararo che, dopo un rapido run con la moto del 2025, ha lavorato molto con il nuovo prototipo fino agli ultimi minuti utili. Ottimo esordio in MotoGP per Toprak Razgatlioglu. Per quanto i tempi contino poco in una sessione del genere, non era scontato mettersi dietro sia Alex Rins che Jack Miller. Yamaha sarà in pista a Valencia anche domani, in una giornata di test privata.

L'esordio di Toprak Razgatlioglu

L’esordio di Toprak Razgatlioglu (© MotoGP)

Tra tutte le case, quella che apparentemente ha portato in pista meno novità è stata la Honda. La casa di Tokyo ha potuto portare tantissime novità in pista già nel corso del 2025, in virtù dello sfruttamento delle molte concessioni a disposizione. Diogo Moreira ha avuto il suo primo approccio con la MotoGP e, negli ultimi minuti, si è sensibilmente avvicinato ai tempi dei piloti davanti a sé.

I risultati

La classifica dei tempi

La classifica dei tempi (© MotoTiming)

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *