Seguici su

ProdottoAuto

Automobili Mignatta presenta Rina, barchetta scoperta in carbonio ispirata dagli anni ’60

Il modello con cui debutta il costruttore piemontese è un omaggio ai capolavori automobilistici degli anni Sessanta; ne verranno prodotte 30 unità

Pubblicato

il

automobili mignatta rina
Rina, prima vettura prodotta dalla piemontese Automobili Mignatta (© Automobili Mignatta)

Il primo progetto del neonato costruttore piemontese Automobili Mignatta prende vita: ecco Rina. È una speedster senza tetto che ricorda le auto italiane di una volta, ma che gode dell’utilizzo delle tecnologie e dei materiali di oggi, con l’obiettivo di restituire un piacere di guida senza eguali.

Automobili Mignatta Rina, leggera ed essenziale

Il fondatore dell’azienda José Mignatta è da 25 anni anche a capo della JM Sas, che opera nel settore dei materiali compositi. Tutta l’esperienza maturata nel campo è stata indispensabile nella nuova avventura intrapresa, che vede finalmente la luce con la presentazione della prima vettura del brand made in Piemonte (più precisamente, Valfanera d’Asti).

L’auto è lunga 4,41 m e pesa circa 1.000 kg. Ottimi dati, raggiunti grazie al massiccio utilizzo di fibra di carbonio e kevlar, di cui sono composti l’intera scocca e la carrozzeria. In particolare, tanta attenzione è stata dedicata alla sofisticata monoscocca JM-SM, che costituisce l’ossatura strutturale della Rina.

automobili mignatta rina anteriore

Automobili Mignatta Rina (© Automobili Mignatta)

Il peso della monoscocca è contenuto in soli 71 kg. Le doti strutturali raggiungono livelli di riferimento assoluto: la rigidezza torsionale tocca i 101.000 Nm/grado e quella flessionale i 2,24 kN/mm. Valori che non solo garantiscono prestazioni elevate, ma contribuiscono anche alla sicurezza passiva, tema a cui il team di ingegneri ha dedicato grande attenzione.

L’aspetto e le forme della vettura sono estremamente essenziali e minimaliste. Lo stesso concetto vale per l’abitacolo, in cui i pannelli digitali che troviamo di solito lasciano spazio a una strumentazione completamente analogica, costituita da 5 elementi ovali con il contagiri al centro. Sorge dal centro della plancia la leva del cambio con selettore a griglia; i sedili fissi sono rivestiti in pelle cucita a mano.

strumentazione automobili mignatta rina

La strumentazione analogica della AM Rina (© Automobili Mignatta)

V8 aspirato vecchia scuola

Il vero protagonista della macchina è il motore. Su una vettura così ‘old school’ un propulsore del genere non poteva essere più appropriato: il V8 di 5.0 litri aspirato della Rina non è snaturato da alcun genere di sovralimentazione o elettrificazione. È abbinato al cambio manuale a 6 marce con schema transaxle e al differenziale autobloccante. La casa ancora non ha dichiarato potenza e coppia, ma ci si aspetta un rapporto peso/potenza vicino ai 2 kg/cv.

Il pacchetto della barchetta, rigorosamente a trazione posteriore, è completato dall’impianto frenante con ABS di Brembo, che presenta dischi anteriori da 360 mm e pinze a sei pistoncini. Per il cliente sono previste diverse opportunità di personalizzazione, con prezzi a partire da 290.000 euro. Le prime consegne sono previste tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.

  • automobili mignatta rina

    Rina, prima vettura prodotta dalla piemontese Automobili Mignatta (© Automobili Mignatta)

  • automobili mignatta rina anteriore

    Automobili Mignatta Rina (© Automobili Mignatta)

  • strumentazione automobili mignatta rina

    La strumentazione analogica della AM Rina (© Automobili Mignatta)

  • automobili mignatta rina

    AM Rina (© Automobili Mignatta)

  • automobili mignatta rina

    AM Rina (© Automobili Mignatta)

  • automobili mignatta rina

    AM Rina (© Automobili Mignatta)

  • automobili mignatta rina
  • automobili mignatta rina anteriore
  • strumentazione automobili mignatta rina
  • automobili mignatta rina
  • automobili mignatta rina
  • automobili mignatta rina
Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *