ProdottoAuto
Bentley, trazione posteriore e 666 CV per la nuova Continental GT Supersports
Un secolo dopo la prima “Super Sports” Bentley riporta in auge un nome iconico: V8 biturbo da 666 CV, trazione posteriore, peso sotto i 2.000 kg e solo 500 esemplari

A un secolo dalla prima Bentley “Super Sports”, il nome torna a segnare il punto più audace della storia del marchio: la nuova Continental GT Supersports è una delle vetture più radicali mai costruite dalla casa di Crewe. Una due posti, solo posteriore, sotto le due tonnellate e spinta da un V8 biturbo non ibrido da 666 CV e 800 Nm.
È un’auto che mette al centro il pilota come nessuna Bentley moderna abbia mai fatto. E lo fa con una produzione limitata a 500 esemplari numerati.
666 CV e trazione posteriore: una prima assoluta per la Bentley Continental GT Supersports
Il cuore della Supersports è una versione potenziata del V8 biturbo da 4.0 litri. Con 666 CV e 800 Nm, diventa il V8 con la più alta densità di potenza nella storia di Bentley. Il motore è abbinato a un cambio a doppia frizione a otto rapporti, rivisto per offrire cambi marcia più rapidi e precisi. La trazione esclusivamente posteriore, gestita da un differenziale eLSD, cambia completamente il carattere dell’auto.
Lo scarico in titanio Akrapovič, unico per questo modello, dona una voce più profonda e naturale, senza artifici in abitacolo. Le prestazioni dichiarate parlano di 0-100 km/h in 3,7 secondi, e una velocità massima che sfiora i 310 km/h. Oltre ai numeri però, è la sensazione di guida a fare differenza.

L’anteriore della Bentley Continental GT Supersports (© Bentley)
Telaio affinato: fino a 1.3 g laterali
La Continental GT Supersports presenta tarature completamente nuove. La carreggiata posteriore è più ampia, mentre le sospensioni adottano ammortizzatori twin-chamber a controllo indipendente. Il sistema antirollio Bentley Dynamic Ride garantisce fino a 1.300 Nm di reazione in soli 0,3 secondi, migliorando l’appoggio in curva.
Le ruote da 22 pollici sviluppate con Manthey Racing e i pneumatici Pirelli Trofeo RS opzionali permettono alla Continental GT Supersports di raggiungere fino a 1.3 g laterali in curva, un valore inedito per una Bentley stradale. Anche la frenata è impressionante grazie ai dischi CSiC da 440 mm all’anteriore, i più grandi al mondo per un’auto di serie.
Più leggera ed estrema
Il lavoro sul peso è stato radicale. La conversione alla sola trazione posteriore elimina chilogrammi preziosi. Il tetto in fibra di carbonio abbassa ulteriormente la massa e il baricentro. Gli interni perdono il divanetto posteriore, sostituito da un guscio tecnico in carbonio. Anche parte dell’insonorizzazione e alcuni sistemi di assistenza alla guida vengono rimossi. Il risultato è una GT che scende sotto i 2.000 kg, un record per Bentley dagli anni Trenta.
Dal punto di vista aerodinamico, la Supersports introduce soluzioni mai viste su una Bentley di serie. Il nuovo paraurti incorpora il più grande splitter mai montato su un modello del marchio. Le quattro diveplane, i fender blade, le minigonne e l’ala posteriore fissa disegnano un profilo aggressivo ma totalmente funzionale. Il diffusore posteriore, integrato in un nuovo paraurti, completa il pacchetto.
Nel complesso, la Supersports genera oltre 300 kg di carico aggiuntivo rispetto alla GT Speed, mantenendo un equilibrio aerodinamico ottimale alle alte velocità.

Il posteriore Bentley Continental GT Supersports (© Bentley)
Un abitacolo tecnico e totalmente orientato alla guida
Dentro, la Supersports è una Bentley diversa da tutte le altre. I nuovi sedili sportivi, più sottili e posizionati più in basso, migliorano il contatto con l’auto. Il posteriore non è più un’area dedicata ai passeggeri ma un guscio in fibra di carbonio e pelle, modellato come una vasca tecnica e progettato per contenere il peso.
Gli interni combinano pelle, Dinamica e fibra di carbonio lucida, con la possibilità di scegliere configurazioni monotono, bicolore o addirittura tri-tono. Il badge numerato sul tunnel centrale ricorda l’esclusività di ciascun esemplare.

L’abitacolo della Bentley Continental GT Supersports (© Bentley)
La Supersports sarà costruita in soli 500 esemplari, tutti numerati. Le possibilità di configurazione includono una palette di 24 colori base, arricchita da livree create appositamente per questo modello.
La versione di lancio Nightfall, con carrozzeria Anthracite e dettagli Camel, incarna l’anima più oscura e muscolare del progetto. La configurazione Daybreak, in Jetstream Matte con accenti Arctica e Portofino, ne rivela invece il lato più tecnico e luminoso.
La Supersports debutterà ufficialmente a gennaio 2026 attraverso un film girato a Dubai. Gli ordini apriranno a marzo, mentre la produzione partirà nel quarto trimestre del 2026; le prime consegne sono previste per l’inizio del 2027.



























