ProdottoAuto
BYD Seal 6 DM-i: berlina ibrida da record, anche in versione station wagon
Disponibile nelle versioni berlina e Touring, la nuova ibrida plug-in cinese con efficienza da record debutta in Europa

BYD amplia la sua gamma europea con la SEAL 6 DM-i, una berlina ibrida plug-in che promette di unire eleganza, autonomia record ed efficienza nei consumi. Un modello pensato per chi cerca la versatilità dell’ibrido senza rinunciare alle prestazioni e alla raffinatezza di una vettura di segmento superiore. È disponibile anche nella variante station wagon Touring, pensata per chi desidera maggiore versatilità.
BYD Seal 6 DM-i, tecnologia Super Hybrid DM-i
Il cuore della Seal 6 DM-i è il sistema Super DM Hybrid con tecnologia Dual Mode, che abbina un motore a benzina 1.5 Xiaoyun ad alta efficienza, capace di un rendimento termico del 43%, a uno o due motori elettrici alimentati dalle Blade Battery.
La gamma prevede una versione Boost con 183 cv e batteria da 10,08 kWh, in grado di garantire fino a 105 chilometri di autonomia elettrica. Le versioni Comfort Lite e Comfort offrono invece 212 cv e una batteria più capiente da 19 kWh, che consente di percorrere fino a 140 chilometri in città a zero emissioni.
L’autonomia complessiva raggiunge i 1.505 chilometri nella berlina e i 1.350 chilometri nella Touring, con consumi medi dichiarati di appena 1,5 litri per 100 chilometri. Le prestazioni parlano di un’accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di nove secondi e una velocità massima di 180 km/h.

BYD Seal 6 DM-i (© BYD)
Design ispirato all’oceano
Lo stile segue il linguaggio “Ocean Aesthetics” che caratterizza la gamma BYD, con un frontale dominato da una griglia ispirata alle onde e dai fari full LED con firma luminosa a doppia “L”.
Le superfici lisce e aerodinamiche non hanno solo una funzione estetica: contribuiscono a rendere la berlina una delle più efficienti del suo segmento, con un coefficiente di resistenza all’aria di appena 0,248, mentre la Touring si ferma a 0,28, un valore comunque eccellente per una station wagon.
La Seal 6 DM-i misura 4,84 metri in lunghezza, 1,88 in larghezza e 1,50 in altezza, con un passo di 2,78 metri. La Touring aggiunge una maggiore altezza, che arriva a 1,505 metri, insieme a dettagli pratici come il portellone elettrico e le barre portatutto. Entrambe le versioni sono equipaggiate con cerchi in lega da 18 pollici dal disegno sportivo.
Abitacolo hi-tech e spazioso
A bordo, la Seal 6 DM-i offre un ambiente curato e confortevole, con sedili ergonomici dotati di regolazione elettrica, memoria, riscaldamento e ventilazione. L’ampio spazio posteriore garantisce comfort anche ai passeggeri più alti. Il bagagliaio offre 491 litri nella berlina e 500 litri nella Touring, espandibili fino a 1.535 litri abbattendo i sedili posteriori.

Il bagagliaio della Seal 6 DM-i (© BYD)
La plancia si distingue per le linee avvolgenti e ospita un grande display centrale, disponibile nelle versioni da 12,8 o 15,6 pollici, affiancato da una strumentazione digitale da 8,8 pollici. La plancia, dal design pulito e moderno, integra comandi intuitivi sul volante e un cambio elettronico compatto. Il tetto panoramico completa l’atmosfera luminosa e accogliente.

L’abitacolo della Seal 6 DM-i (© BYD)
Seal 6 DM-i, Sicurezza e assistenza alla guida
La dotazione di serie è completa e include i più moderni sistemi di sicurezza: cruise control adattivo, assistenza al mantenimento di corsia, monitoraggio della stanchezza del conducente e avviso di traffico trasversale. Sensori e telecamere perimetrali facilitano le manovre e aumentano la sicurezza in ogni condizione.
La nuova berlina plug-in di BYD è già ordinabile in diversi mercati europei e arriverà in Italia entro la fine del 2025. La gamma parte dalla versione Boost, proposta a partire da 37.900 euro, e sale con le versioni Comfort Lite e Comfort, dotate della batteria più capiente e del display da 15,6 pollici.
Al vertice si colloca la Seal 6 DM-i Comfort Touring, che con carrozzeria station wagon viene proposta a 45.400 euro. La garanzia copre sei anni per l’auto e otto per batteria e sistema ibrido, a conferma della solidità del progetto.