Seguici su

ProdottoAuto

Ferrari Amalfi: l’erede della Roma con V8 biturbo da 640 CV

V8 biturbo da 640 CV, design scolpito e un abitacolo hi-tech: Ferrari Amalfi sostituisce la Roma e alza l’asticella della sportività quotidiana

Pubblicato

il

Ferrari Amalfi
La nuova Ferrari Amalfi (© Ferrari)

Ferrari svela l’erede della Roma: la nuova Amalfi ha prestazioni da supercar, ma anche un’estetica elegante e raffinata. Ideata per chi ama la guida sportiva ma non vuole rinunciare a comfort e stile; Amalfi si distingue per il suo equilibrio perfetto tra adrenalina e fruibilità.

Ferrari Amalfi, V8 biturbo da 640 cavalli

Il motore è il protagonista assoluto. Un V8 biturbo da 3.9 litri, evoluzione del pluripremiato F154, in grado di erogare 640 CV e torque immediato grazie alla risposta affilata dei nuovi turbocompressori. Il propulsore è montato in posizione anteriore-centrale per garantire una distribuzione dei pesi ottimale.

Le prestazioni? 0-100 km/h in 3,3 secondi, 0-200 in 9,0 secondi e una velocità massima vicina ai 320 km/h. Il cambio è l’ormai collaudato doppia frizione a 8 rapporti, rapidissimo e fluido anche nei passaggi più impegnativi. La vettura ha un peso dichiarato di 1.470 kg.

Elegante e funzionale

Il team del Centro Stile Ferrari, guidato da Flavio Manzoni, ha preso ispirazione dalle proporzioni eleganti della Ferrari Roma, evolvendone il linguaggio per ottenere una forma più scolpita e contemporanea.

Le superfici sono trattate con un approccio minimalista, in cui linee nette e volumi geometrici definiscono un insieme coerente e scolpito. Il motivo a cuneo che percorre la fiancata, insieme ai gruppi ottici integrati in tagli tecnici, contribuisce a un’estetica raffinata e moderna.

Il frontale, privo di calandra tradizionale, è caratterizzato da un’ala sospesa in tinta carrozzeria sopra una fascia scura arretrata, che integra in modo discreto sensori e proiettori. Lo splitter inferiore completa l’insieme, enfatizzando la larghezza visiva e l’impostazione sportiva.

ferrari amalfi anteriore

L’anteriore della Ferrari Amalfi (© Ferrari)

La zona posteriore è definita da una linea marcata che avvolge l’intero volume e si chiude su una coda compatta ed essenziale. I gruppi ottici posteriori sono celati all’interno di tagli grafici minimali, richiamando elementi classici in chiave attuale

ferrari amalfi posteriore

Il posteriore della Ferrari Amalfi (© Ferrari)

Le dinamiche di guida sono state perfezionate con l’introduzione del sistema brake-by-wire, che gestisce in modo più efficiente la frenata e la ripartizione sui due assi. Lo sterzo è stato ritarato per una risposta più lineare e precisa.

L’aerodinamica attiva, con il nuovo spoiler posteriore mobile integrato, garantisce stabilità e carico variabile in base alla velocità e alla modalità selezionata tramite il Manettino, migliorando l’equilibrio dinamico complessivo.

Abitacolo hi-tech

All’interno, l’abitacolo presenta l’impostazione dual cockpit già vista su Roma e Purosangue, con un’attenzione particolare all’ergonomia e al comfort nei lunghi viaggi. La strumentazione è completamente digitale, mentre il passeggero ha un display secondario dedicato.

ferrari amalfi interni

L’abitacolo della Ferrari Amalfi (© Ferrari)

Il sistema di infotainment è compatibile con Android Auto e Apple CarPlay wireless, e include anche una modalità “GT” che regola in modo coordinato ammortizzatori, risposta dell’acceleratore e mappatura del cambio.

La nuova Ferrari Amalfi sbarcherà sul mercato a inizio 2026. Il prezzo di partenza per il mercato italiano sarà di 240.000 euro.

  • ferrari amalfi posteriore

    Il posteriore della Ferrari Amalfi (© Ferrari)

  • Ferrari Amalfi

    Ferrari Amalfi (© Ferrari)

  • Ferrari Amalfi

    La nuova Ferrari Amalfi (© Ferrari)

  • Ferrari Amalfi

    Ferrari Amalfi (© Ferrari)

  • ferrari amalfi anteriore

    L'anteriore della Ferrari Amalfi (© Ferrari)

  • Ferrari Amalfi

    Ferrari Amalfi (© Ferrari)

  • Ferrari Amalfi

    Ferrari Amalfi (© Ferrari)

  • ferrari amalfi

    Ferrari Amalfi (© Ferrari)

  • ferrari amalfi interni

    L'abitacolo della Ferrari Amalfi (© Ferrari)

  • ferrari amalfi posteriore
  • Ferrari Amalfi
  • Ferrari Amalfi
  • Ferrari Amalfi
  • ferrari amalfi anteriore
  • Ferrari Amalfi
  • Ferrari Amalfi
  • ferrari amalfi
  • ferrari amalfi interni
Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *