ProdottoAuto
Maserati MCPURA, presentata a Goodwood l’erede della MC20
Debutto al Goodwood Festival of Speed per la nuova super sportiva modenese: eleganza radicale, prestazioni da corsa e un’anima tutta italiana

Maserati presenta MCPURA: erede della MC20, porta al massimo grado l’essenza di performance, eleganza e artigianalità tipiche del Tridente. La cornice scelta per il debutto è tra le più prestigiose: il Goodwood Festival of Speed 2025, dove ogni anno si celebra il meglio della storia e dell’innovazione automobilistica mondiale.
Proposta in doppia variante coupé e Cielo (la versione con tetto apribile in cristallo intelligente), MCPURA si inserisce come evoluzione radicale della MC20, ampliandone il DNA con linee più affinate, materiali ancora più sofisticati e una forte spinta all’emozione pura.
Evoluzione dell’eccellenza Maserati: dalla MC20 alla MCPURA
MCPURA è un’evoluzione estrema della MC20, di cui è erede diretta. Il cuore del progetto rimane lo stesso: il motore Nettuno V6 3.0 da 630 CV a 7500 giri/min e 720 Nm di coppia da 3000 giri/min, per un valore record di 210 CV/litro, realizzato con tecnologia derivata dalla F1.
La novità risiede nell’approccio stilistico e materico, nella raffinatezza degli interni e in una ricerca maniacale per il dettaglio. Il risultato è una supercar che non rinuncia a nulla: il telaio monoscocca in fibra di carbonio garantisce un leggerezza e rigidità, per un peso sotto i 1.500 kg e un rapporto peso/potenza di 2,33 kg/CV. Non mancano le iconiche portiere “Butterfly”.

Le portiere “Butterfly” dela MCPURA (© Maserati)
Aerodinamica evoluta: efficienza su due livelli
Frutto di una stretta collaborazione con Dallara, lo sviluppo aerodinamico della MCPURA ha richiesto oltre 2.000 ore in galleria del vento e 1.000 simulazioni CFD. Segue un approccio già introdotto con la MC20: parte superiore stilisticamente pulita, parte inferiore altamente tecnica.
Nella zona superiore, le superfici sono modellate per generare efficienza aerodinamica integrata nel design, senza l’uso di appendici evidenti. Le prese d’aria sul cofano e sulle fiancate – funzionali all’alimentazione e al raffreddamento del motore – sono disegnate per scomparire alla vista da certe angolazioni.
La parte inferiore è invece dominata dalla funzionalità tecnica. Il fondo completamente carenato incorpora generatori di vortici nella sezione anteriore, resi più efficaci da una particolare forma a gobba centrale che accelera il flusso verso gli elementi aerodinamici. Ai lati, canali di sfogo dietro i passaruota anteriori aumentano il carico verticale sull’asse anteriore espellendo l’aria dal fondo e dai passaruota.

Maserati MCPURA (© Maserati)
Fuoriserie, colore e identità
Per il lancio, Maserati ha scelto la sofisticata livrea Ai Aqua Rainbow, parte del programma di personalizzazione Fuoriserie. Si tratta di un blu cangiante ispirato al prisma ottico, capace di scomporsi sotto la luce solare in riflessi arcobaleno. Sui dettagli – logo, cerchi, badge – spiccano raffinati contrasti magenta con mica blu, mentre gli interni sono dominati dall’Alcantara Ice laserata, con effetti iridescenti rosso-blu e finiture tridimensionali.
Completano l’offerta cromatica due tinte metallizzate a doppio strato, Verde Royale e Night Interaction, e la vibrante Devil Orange, che insieme a oltre trenta varianti disponibili rendono la MCPURA un oggetto di design totalmente personalizzabile.
La Maserati MCPURA offre cinque modalità di guida, selezionabili tramite il comando rotativo posizionato sul tunnel centrale: Wet, GT, Sport, Corsa ed ESC Off. In Sport e Corsa, è possibile regolare l’assetto tramite un comando dedicato al centro del selettore, per ammorbidire le sospensioni senza compromettere la risposta dinamica. Questo migliora il comfort su asfalti irregolari pur mantenendo prestazioni elevate.
I prezzi di MCPURA e MCPURA Cielo non sono ancora stati comunicati. È però lecito aspettarsi un posizionamento superiore rispetto alle attuali MC20 e MC20 Cielo, rispettivamente proposte a 238.000 e 268.000 euro.