ProdottoAuto
Nuova Audi A6 Sedan, sesta generazione per la berlina tedesca
Audi aggiorna la gamma A6: la nuova Sedan, che sbarcherà sul mercato italiano a fine 2025, è ancora più raffinata ed efficiente

Audi completa il rinnovamento della gamma A6 con il debutto della Sedan. La sesta generazione della berlina premium tedesca arriverà nelle concessionarie italiane a fine 2025, con un listino che parte da 66.450 euro. Due le motorizzazioni disponibili al lancio, entrambe elettrificate: una benzina e una diesel mild-hybrid.
Nuova Audi A6 Sedan, più grande ed efficiente
Costruita sulla nuova piattaforma PPC (Premium Platform Combustion), la stessa delle sorelle A5 e Q5, la A6 Sedan segna un passo avanti anche in quanto a misure: cresce in lunghezza fino a 4,99 metri (+5 cm) e guadagna 3 mm di passo (arriva a 2.927 mm). Il bagagliaio offre una capienza minima di 452 litri.

I 5,99 m di lunghezza della A6 Sedan (© Audi Media Center)
Nonostante le dimensioni aumentate, la nuova A6 si distingue per un’aerodinamica ottimizzata. Il coefficiente aerodinamico di 0,23 rappresenta il miglior valore mai registrato su un’Audi a combustione. Lo stile, più affilato, riprende il corso inaugurato dalla A5 Avant, con una calandra Single Frame più larga e bassa, fari anteriori con tecnologia Digital Matrix LED e gruppi ottici posteriori OLED 2.0, entrambi personalizzabili con sette diverse firme luminose.

L’anteriore della A6 Sedan (© Audi Media Center)
Motori mild-hybrid e sospensioni raffinate
Due le motorizzazioni previste al lancio. Al top della gamma c’è il 3.0 V6 TFSI benzina da 367 CV e 550 Nm, abbinato al cambio S Tronic a sette rapporti e alla trazione integrale quattro ultra. Con questo powertrain, lo 0–100 km/h si copre in appena 4,7 secondi. Disponibile anche il pacchetto Tech Pro, che introduce il differenziale sportivo posteriore per ottimizzare l’agilità in curva.
La versione d’ingresso monta invece il 2.0 TDI diesel da 204 CV e 400 Nm, disponibile con trazione anteriore o integrale. Anche in questo caso troviamo il cambio S Tronic doppia frizione a sette marce.

Audi A6 Sedan (© Audi Media Center)
L’assetto di base è a cinque bracci su entrambi gli assi, ma non mancano alternative: sospensioni sportive (-20 mm, di serie sulla S line edition) e sospensioni pneumatiche adattive per il massimo comfort. Grazie all’Audi Drive Select, la luce da terra può variare da -10 mm a +20 mm, e per la prima volta l’auto permette di selezionare il setup tramite comandi vocali.
Il nuovo sterzo progressivo è più preciso e diretto, e sulle versioni a trazione integrale si può avere lo sterzo integrale. Sotto i 60 km/h le ruote posteriori sterzano in controfase per migliorare l’agilità, mentre oltre quella soglia lo fanno in fase, per aumentare la stabilità.
Interni hi-tech e assistenza evoluta
L’abitacolo della A6 Sedan 2025 eredita l’impostazione tecnologica della Avant e dei modelli A5 e Q5. Spiccano i tre display: Virtual Cockpit da 11,9″, infotainment OLED da 14,5″ e uno schermo da 10,9″ dedicato al passeggero. Il sistema MMI, basato su Android, integra ora anche ChatGPT per ampliare le funzionalità dell’assistente vocale Audi.

Il cockpit della A6 Sedan (© Audi Media Center)
Tra le dotazioni spiccano l’head-up display configurabile, il cruise control adattivo, il riconoscimento dei segnali stradali, l’assistenza al parcheggio e i principali sistemi di assistenza alla guida. Il pacchetto opzionale “Adaptive Driving Assistant Plus” utilizza sensori, mappe HD e dati in cloud per supportare il conducente in ogni contesto, dal traffico cittadino all’autostrada.