Seguici su

ProdottoMoto

EICMA 2025: date, programma e cosa vedere

Torna a Milano l’Esposizione Internazionale delle Due Ruote: anteprime mondiali, eventi, show e un programma ricco di passione e innovazione

Pubblicato

il

eicma 2025 programma
La locandina di EICMA 2025 (© EICMA)

L’attesa è finita: dal 6 al 9 novembre 2025 torna a EICMA, l’Esposizione Internazionale delle Due Ruote, appuntamento imperdibile per appassionati di moto, scooter, biciclette e mobilità elettrica. Forte dello slogan di quest’anno “That’s Amore”, l’evento è pronto a trasformare la tradizionale sede di Fiera Milano a Rho nella capitale mondiale delle due ruote. Di seguito, il programma completo e le principali attrazioni da non perdere di EICMA 2025.

EICMA 2025: date, programma e biglietti

EICMA 2025 aprirà le porte ai visitatori da giovedì 6 a domenica 9 novembre; il programma prevede l’orario continuato dalle 9:30 alle 18:30 (riservate a operatori del settore e stampa le giornate di martedì 4 e mercoledì 5 novembre). I biglietti sono già disponibili sul Ticket Shop ufficiale di EICMA. Ecco tutte le tipologie (ai prezzi online si aggiungono € 1,50 per i costi di gestione):

Biglietto intero giornaliero

  • Online: € 20,00

  • In cassa: € 25,00

Biglietto pomeridiano (valido dalle ore 13:30)

  • Online: € 14,00

  • In cassa: € 19,00

Ridotto bambini giornaliero

  • 0–3 anni: Gratis

  • 4–13 anni: € 10,00 online, € 12,00 in cassa

Ridotto bambini pomeridiano (dalle 13:30)

  • € 7,00 online, € 10,00 in cassa

I principali espositori

Saranno presenti 770 espositori con oltre 2.000 brand provenienti da 45 paesi, anche se il Made in Italy rimarrà protagonista con più del 30% della presenza complessiva. Al netto di qualche dolorosa assenza, in particolare quelle di KTM, Husqvarna e Fantic, sono tanti i marchi pronti a stupire: ecco quelli da non perdere.

Aprilia

La casa di Noale porta a EICMA una straordinaria edizione limitata per la pista della sua supersportiva, la RSV4 X-GP. Ci sarà anche l’Aprilia RS 457 GP Replica, versione speciale della bicilindrica che riprende i colori della RS-GP di Marco Bezzecchi e Jorge Martin. Lo scooter crossover medio SR GT 400 completa il parco novità, al netto di ulteriori sorprese.

Aprilia RSV4 X-gp eicma

Aprilia RSV4 X-GP in esposizione a EICMA 2025 (© 100 Cuori Motori)

Benelli

Benelli ha ampliato la propria gamma di adventure con le TRK 602 e 902. Quest’ultima è il fiore all’occhiello dell’offerta, disponibile in versione Explorer e Stradale e con potenza da 95 CV. La 602 X prende il posto della 502. Tra le novità stradali c’è anche la Tornado Naked Twin 550.

BMW Motorrad

Dopo averne svelato il concept all’edizione dello scorso anno, BMW Motorrad presenta finalmente in forma definitiva la BMW F 450 GS. La nuova media adventure tedesca può essere guidata dai possessori di patente A2 a partire dai 18 anni ed è disponibile in quattro allestimenti.

bmw f450 gs eicma

La nuova BMW F450 GS (© 1000 Cuori Motori)

Ducati

Lo stand della casa di Borgo Panigale è sempre tra i più frequentati dal pubblico. Quest’anno sarà possibile ammirare la nuova Ducati Panigale V4R, la rinnovata Multistrada V4 Rally, le recenti versioni RS di Multistrada e Diavel e la Desmo 450MX, prima moto da cross di Ducati, da poco arrivata nelle concessionarie. Non mancheranno le novità, su tutte DesertX V2 e l’inedita Hypermotard V2 SP, che monta il bicilindrico da 890 cc e 120 CV.

Honda

Importanti novità in casa Honda: a Milano debuttano la nuova sport tourer CB1000GT e la prima moto elettrica di Honda, la WN7. Oltre a queste, Honda svela anche il V3R 900 E-Compressor Prototype, equipaggiato con il motore V3 dotato di compressore a gestione elettronica visto lo scorso anno; è una novità assoluta nel panorama motociclistico globale.

honda wn7

WN7, la prima moto elettrica di Honda (© Honda)

Moto Morini

Allo stand di Moto Morini saranno presenti la 3 1/2 Sport e la Corsaro, presentate all’edizione 2024 (la seconda è ancora in corso d’opera). È stata inoltre svelata la nuova Kanguro 300, dual adventure di piccola cilindrata disponibile anche in versione Rally; arriverà nella seconda metà del 2026.

moto morini kanguro 300

La Kanguro 300, anche in versione Rally (© Moto Morini)

Yamaha

Non mancherà ovviamente Yamaha, che a EICMA porta una gamma rinnovata e un mix di sportività, tecnologia e tradizione. Al centro della scena ci sarà la nuova versione della R7, evoluzione di uno dei modelli più amati nel segmento delle Supersport di media cilindrata. Accanto a lei debutta la coppia Tracer 7 e Tracer 7 GT, ora disponibili anche con cambio automatico, una scelta che amplia l’appeal turistico della famiglia.

Non manca la Ténéré 700 World Raid, aggiornata con carrozzeria ridisegnata e una nuova colorazione, pronta a confermare il suo ruolo di regina dell’avventura. A completare la line-up ci sono le ultime arrivate nella gamma Yamaha, dalla WR125R alla R9, passando per la nuova serie da cross.

Yamaha Ténéré 700 World Raid

La nuova Yamaha Ténéré 700 World Raid (© EICMA)

Ma il cuore pulsante dello stand sarà la XSR900 GP, il modello che celebra la storia sportiva della Casa di Iwata con la livrea “Legend Yellow” dedicata a Kenny Roberts, tre volte campione del mondo nella classe 500 nel 1978, 1979 e 1980.

ZXMoto

Grande debutto a EICMA per la cinese ZXMoto dell’imprenditore Zhang Xue, che ha recentemente lasciato Kove. Arriva anche in Europa la quadricilindrica 500RR, che ha già riscosso un discreto successo in patria; debutto assoluto per la bicilindrica 820RR.

Non solo: Xue ha anche ufficializzato l’entrata della casa cinese nel WSSP 2026 (proprio con la 820RR) in sinergia con il team Evan Bros. Nella giornata di ieri è stata svelata la line-up, che sarà composta da Federico Caricasulo e Valentin Debise.

caricasulo debise zxmoto 820rr

Federico Caricasulo e Valentin Debise con la ZXMoto 820RR (© WSBK)

TUTTI GLI ESPOSITORI E DOVE TROVARLI

Gli eventi da non perdere

Nel programma di EICMA 2025 spicca la mostra “Desert Queens”, un viaggio attraverso oltre quarant’anni di Dakar con più di trenta moto, cimeli, immagini e video. Allestita nell’area MotoLive, offrirà anche incontri con i piloti e momenti dedicati alla sicurezza e alla navigazione, trasformando il mito del deserto in un’esperienza immersiva per il pubblico.

Debutta inoltre la nuova area EICMA Adventouring, nel padiglione 18: uno spazio di 250 mq dedicato al mototurismo e al Trofeo EICMA Adventure Series FMI 2025, con la presenza di eventi come Sterrare è Umano Trophy, 1.000 Sassi e Umbria Raid Experience, per promuovere un modo di viaggiare sostenibile e a contatto con il territorio.

Completano il programma la MotoLive Arena, che festeggia vent’anni con gare e spettacoli, la sezione Y.U.M. (Your Urban Mobility), dedicata alla mobilità urbana e sostenibile, e la Gaming Area, dove i visitatori potranno sfidarsi su simulatori motorsport di ultima generazione sul leggendario tracciato di Misano Adriatico.

LA MAPPA COMPLETA

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *